La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 17-33 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/GEST2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo sostiene l’esigenza che la psicoterapia e la psichiatria si rinnovino per includere le nuove conoscenze biologiche e sistemiche superando la parcellizzazione dei saperi. Dopo una descrizione dell’evoluzione del rapporto tra psicoterapia e società, l’A. propone uno strumento gestaltico, fenomenologico ed estetico, adatto alle nuove esigenze del sentire sociale, sviluppando il concetto di consapevolezza in quello di conoscenza relazionale estetica. Un esempio clinico spiega questo nuovo concetto.

Parole chiave:Conoscenza relazionale estetica, campo fenomenologico, consapevolezza, now-for-next, società post-moderna, neurobiologia, psicoterapia della Gestalt, psichiatria.

  • L'es in psicoterapia della Gestalt Mercurio Albino Macaluso, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.47
    DOI: 10.3280/GEST2022-001004
  • Essere psicoterapeuta della Gestalt al tempo del Coronavirus: Percepire lo sfondo esperienziale e "danzare" con reciprocità Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2021 pp.33
    DOI: 10.3280/GEST2021-001005
  • Intenzionalità e spontaneità nell'azione terapeutica gestaltica Mercurio Albino Macaluso, in QUADERNI DI GESTALT 1/2018 pp.33
    DOI: 10.3280/GEST2018-001004
  • Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt Salvatore Armando Cammarata, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.65
    DOI: 10.3280/GEST2023-002005
  • Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2020 pp.21
    DOI: 10.3280/GEST2020-001003
  • La scheda clinica gestaltica: presentazione di uno strumento di lavoro Margherita Spagnuolo Lobb, Elisabetta Conte, Maria Mione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/GEST2017-002005
  • La fenomenologia del contatto in una seduta Margherita Spagnuolo Lobb, Teresa Borino, in QUADERNI DI GESTALT 1/2017 pp.53
    DOI: 10.3280/GEST2017-001005
  • Recensioni Silvia Tosi, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.95
    DOI: 10.3280/GEST2022-001007
  • La discrétion. La rencontre avec Isadore From Margherita Spagnuolo Lobb, Joseph Caccamo, in Cahiers de Gestalt-thérapie /2022 pp.81
    DOI: 10.3917/cges.047.0081
  • Il sogno nella relazione e la relazione nel sogno Martin Jára, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.53
    DOI: 10.3280/GEST2018-002008
  • Una lettura gestaltica dei disturbi psicosomatici: "la pelle che brucia" Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.33
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18163
  • L'uso delle immagini e della fotografia nella psicoterapia della Gestalt. Neuroestetica, neuroni specchio e risonanza corporea Michele Cannavò, Jelena Zeleskov Doric, Alessandro Cereda, Azzurra G.M. Alù, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2021-002003
  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt: la prospettiva situazionale come antidoto contro la vergogna Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17952
  • La spiritualità incarnata in psicoterapia della Gestalt Silvia Alaimo, in QUADERNI DI GESTALT 1/2018 pp.59
    DOI: 10.3280/GEST2018-001005
  • Il senso della morte nei bambini. Psicoterapia della Gestalt ed ematoncologia pediatrica. Dialogo tra Momcilo Jankovice Margherita Spagnuolo Lobb Mariangela Patti, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2022-001002
  • Gestalt Family Therapy in azione Margherita Spagnuolo Lobb, Elisabetta Conte, in QUADERNI DI GESTALT 1/2018 pp.71
    DOI: 10.3280/GEST2018-001006
  • Il concetto di "campo" in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni Mercurio Albino Macaluso, in QUADERNI DI GESTALT 1/2020 pp.57
    DOI: 10.3280/GEST2020-001005
  • Sentire-con: il supervisore e l'esperienza del gruppo Ezio Farinetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2018 pp.67
    DOI: 10.3280/GEST2018-002009

Margherita Spagnuolo Lobb, La conoscenza relazionale estetica del campo. Per uno sviluppo del concetto di consapevolezza in psicoterapia della Gestalt e nella clinica contemporanea in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2017, pp 17-33, DOI: 10.3280/GEST2017-001003