Collisioni nell’area traumatica. Remember (di Atom Egoyan, Canada, 2015)

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giuseppe Riefolo
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 181-196 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/PSOB2017-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il film fa riflettere su alcuni passi dei processi terapeutici. Il colpo di scena, tipico dei film thriller, non è solo un’improvviso ribaltamento del codice che organizza la storia, ma può essere visto anche come la collisione di più storie che fino a quel momento procedevano parallele e a livelli differenti di evidenza. In questo caso le storie di Zev e di Max, che fino alla fine procedono parallele, improvvisamente collidono e ne emerge un nuovo registro che le tiene insieme: non più la vendetta condivisa contro un oggetto esterno, ma la collisione di due soggettività. Il trauma è il tema centrale del film, e risalire il trauma è un percorso che si compie a vari livelli. Il primo è il recupero delle memorie. Il film ribadisce che il blocco traumatico è organizzato intorno alle memorie implicite soprattutto procedurali e di priming. È il suono l’elemento sensoriale che guida il recupero delle memorie: quello del pianoforte e della musica di Wagner come il timbro della voce. Infine, vi sono apparenti false identità e falsi riconoscimenti che introducono alla funzione degli enactment: come nei processi terapeutici con pazienti particolarmente border, gli errori del terapeuta introducono al vero e profondo riconoscimento del paziente la cui identità sopravviveva protetta dalla dissociazione del trauma.

Parole chiave:Trauma; dissociazione; enactment; memorie implicite; memorie traumatiche; cinema e psicoanalisi.

  1. Clarkin J.F., Yeomans F.E., Kernberg O.F. (1999) Psicoterapia della personalità borderline, Raffaello Cortina, Milano, 2000
  2. Gaudilliére J.M. (2010) “Psychoanalysis and the trauma(s) of history”, 17th online colloquium of the International Association of Relational Psychoanalysis and Psychotherapy, 6-19 dicembre (cit. in Bromberg, 2011)
  3. Jacobs T.J. (1986) “On Countertransference Enactments”, J. Amer. Psychoanal. Assn., 34: 289-307
  4. Jaynes J. (1990) Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza, Adelphi, Milano
  5. Janet P. (1889) L’automatismo Psicologico, Raffaello Cortina, Milano, 2013
  6. Janet P. (1907) The major symptoms of hysteria, The MacMillan Company, New York, Forgotten Books, Norwood, Mass., 2012
  7. Meares R. (2000) Intimità e alienazione, Raffaello Cortina, Milano, 2005
  8. Meares R. (2012) Un modello dissociativo del disturbo di personalità, Raffaello Cortina, Milano, 2015
  9. Reik T. (1935) Der Uberraschte Psychologe, Leiden (trad. franc.: Le psychologue surpris, Paris, Denoël, 1976)
  10. Renik O. (2006) Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti, Raffaello Cortina, Milano, 2007
  11. Romagnoli G. (2014) “Non dirmi come va a finire”, La Repubblica, 26, 10: 44
  12. Rossi Monti M. (2013) “Borderline. Quale depressione?”, in Rossi Monti M., Gosio N., Depressione: il paradigma errante, FrancoAngeli, Milano, 2013
  13. Sandler J. (1976) “Countertransference and Role-Responsiveness”, Int. Rew. Psycho-Anal., 3: 43-47
  14. Shore A. (2011) “Attaccamento, trauma, dissociazione: una premessa neurobiologica”, in Bromberg P.M., L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale (trad. it.: Raffaello Cortina, Milano, 2012)
  15. Smith H.F. (1995) “Analytic listening and the experience of surprise”, Int. J. Psycho-Anal., 76: 67-78
  16. Stengel E. (1939) “Studies on the psychopatology of compulsive wandering”, British Journal of of Mediccal Psychology, 18: 250-254 (cit. in Meares, 2012)
  17. Stern D.B. (2003) L’esperienza non formulata. Dalla dissociazione all’immaginazione in psicoanalisi, Del Cerro, Tirrenia, 2007
  18. Stern N.D. (2004) Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano, 2005
  19. Stoeri J. (2005) “Surprise, shock, and dread, and the nature of therapeutic action”, Contemp. Psychoanal., 41:183-202.
  20. Taerk G. (2002) “Moments of spontaneity and surprise: The nonlinear road to something more”, Psychoanal. Inq., 22: 728-739
  21. Vennemann J. (1993) “Psicanalisi, incontro simbolico, produzione poetica, presa e sorpresa”, Metaxù, 15: 66-71
  22. Boston Change Process Study Group (2010) Il cambiamento in psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano, 2012
  23. Bromberg Ph.M. (1998) Clinica del trauma e della dissociazione, Raffaello Cortina, Milano, 2007
  24. Bromberg Ph.M. (2006) Destare il sognatore, Raffaello Cortina, Milano, 2009
  25. Bromberg Ph.M. (2011) L’ombra dello tsunami, Raffaello Cortina, Milano, 2012
  26. Bateman A.W., Fonagy P. (2004) Il trattamento basato sulla mentalizzazione, Raffaello Cortina, Milano, 2006
  27. Bateman A.W., Fonagy P. (2006) Guida pratica al trattamento basato sulla mentalizzazione, Raffaello Cortina, Milano, 2010

Giuseppe Riefolo, Collisioni nell’area traumatica. Remember (di Atom Egoyan, Canada, 2015) in "PSICOBIETTIVO" 3/2017, pp 181-196, DOI: 10.3280/PSOB2017-003011