Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Carla Scilabra
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/24
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 120-132 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/HM2017-024011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article explores the literary and historical production of Mary Renault (1905-1983), a British writer who emigrated in South Africa, with particular attention to the Trilogy of Alexander the Great. The essay analyses the influence exercised on the author’s poetry by the complex vicissitudes that animated the political and social history of the decades that followed the Second World War, with particular attention to issues related to the struggle for the emancipation of the gay community. The study includes an analysis of how Mary Renault’s work can be read within the historiography about Alexander the Great and homosexuality in the ancient Greek world.
Parole chiave:Mary Renault, Alessandro Magno, Letteratura contemporanea, Narrativa storica, Diritti della comunità omosessuale, Omosessualità nel mondo greco.
Carla Scilabra, Mary Renault: la trilogia di Alessandro in "HISTORIA MAGISTRA" 24/2017, pp 120-132, DOI: 10.3280/HM2017-024011