Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Roberto Cea
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 89-116 Dimensione file 382 KB
DOI 10.3280/RISO2016-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay shows how the abolition of guilds and the birth of mutual-aid societies in the Duchy of Modena during the first half of the 19th century gave way to a long transition when both organizational and institutional bodies - alternative in theory - overlapped and converged. The author connects the successful spread of mutual-aid societies to the social, political and patron-client relations which led to their establishment. Because of the enforcement of strict constraints on civil liberties in the Duchy, some local notables were able to act as mediators between the lower classes and the government, fostering and managing mutual-aid societies in order to establish their own patronage networks. The development of mutual-aid societies occurred in the context of the Duchy’s policy supporting craftsmen organizations in an attempt of keeping Modena’s public order under control. Nevertheless the Duchy proved unable of carrying out similar projects in its provinces.
Il saggio mostra come nel Ducato di Modena, la soppressione delle corporazioni e la nascita dell’associazionismo mutualistico, nella prima metà del XIX secolo, abbia dischiuso una lunga fase di transizione, caratterizzata da sovrapposizioni e confluenze tra forme organizzative e istituzionali teoricamente alternative. L’autore riconduce l’affermarsi delle società di mutuo soccorso ai rapporti sociali, politici e clientelari che presiedettero alla loro fondazione. In una situazione di forte restrizione delle libertà civili, alcuni notabili locali emersero come intermediari tra i ceti subalterni e il governo ducale, e promossero e amministrarono i sodalizi di mestiere al fine di costruire proprie reti di patronage. Lo sviluppo del mutualismo è contestualizzato anche nella strategia di governo del Ducato, che intendeva favorire l’organizzazione dei ceti artigiani di Modena come strumento per controllare l’ordine pubblico della capitale, ma che fu incapace di progettare interventi analoghi nelle altre province.
Parole chiave:Corporazioni, società di mutuo soccorso, Ducato di Mo-dena, patronage
Roberto Cea, Corporazioni e mutuo soccorso nel Ducato austro-estense: continuità e trasformazioni istituzionali in "IL RISORGIMENTO" 2/2016, pp 89-116, DOI: 10.3280/RISO2016-002003