Il sottoprefetto costituente. Sulla legittimità democratica della «Legge fondamentale» tedesca

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Edoardo Caterina
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/22
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 15-29 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/HM2016-022003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article discusses the origin of article 21 of the German Basic Law. It is argued that a significant role in this context was played by the ‘instructions’ given by the French government. From this starting point a brief inquiry on the democratic legitimacy of the German Basic Law is also carried out.

Parole chiave:Grundgesetz, Parlamentarischer Rat, art. 21 Legge Fondamentale, democrazia militante, potere costituente, partiti politici.

Edoardo Caterina, Il sottoprefetto costituente. Sulla legittimità democratica della «Legge fondamentale» tedesca in "HISTORIA MAGISTRA" 22/2016, pp 15-29, DOI: 10.3280/HM2016-022003