La volontarietà del part-time: un principio dimenticato da riscoprire?

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Giovanni Calvellini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/152
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 671-705 Dimensione file 338 KB
DOI 10.3280/GDL2016-152006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore affronta il tema del grado di vincolatività del principio di volontarietà del part-time così come formulato nelle fonti Oil e in quelle eurounitarie, non trascurando, con riguardo a quest’ultime, le indicazioni contenute nella soft law. Ne ricava un quadro regolativo che, sebbene non privo di ambiguità, sembra prescrivere ai legislatori nazionali di rafforzare il ruolo della volontà del lavoratore nella scelta del regime orario ridotto; volontà che comprende il consenso iniziale del prestatore senza però esaurirsi in esso. In questa prospettiva, l’Autore suggerisce che le fonti europee richiedano alla legislazione interna la predisposizione di strumenti ad hoc atti a garantire che la scelta del part-time non sia il risultato di una mancanza di alternative a tempo pieno. Partendo da queste premesse, l’analisi della disciplina italiana sembra rivelare una difformità rispetto al diritto eurounitario.;

Keywords:Lavoro a tempo parziale; Principio di volontarietà; Conciliazione tra lavoro e vita privata; Flessibilità oraria; Consenso del lavoratore; Normativa Oil; Diritto del lavoro europeo.

  1. Alaimo A. (1992). La nullità delle clausole sulla distribuzione dell’orario nel part-time: la Corte costituzionale volta pagina? (nota a C. Cost. 11.5.1992 n. 210). FI, I, c. 3233 ss.
  2. Alessi C. (2001). Sub art. 3. In: Brollo M., a cura di, Il lavoro a tempo parziale. D.lgs. n. 61/2000. Milano: Ipsoa, p. 70 ss.
  3. Alessi C. (2011). Il part-time nel lavoro pubblico e la Direttiva 97/81/Ce (nota a T. Trento 4.5.2011 e 16.6.2011 – ordinanze). DLM, p. 278 ss.
  4. Alessi C. (2012). Flessibilità del lavoro e potere organizzativo. Torino: Giappichelli.
  5. Altimari M. (2015a). Tempo parziale e Collegato lavoro: la Corte di giustizia salva il (fu) diritto di revoca (nota a Cgue 15.10.2014, Mascellani c. Ministero della Giustizia, C-221/13). RGL, II, p. 229 ss.
  6. Altimari M. (2015b). Il tempo parziale tra contratto e mercato del lavoro. LD, p. 355 ss.
  7. Barnard C. (2012). EU Employment Law. IV ed. Oxford: Oxford University Press.
  8. Bavaro V. (2015). Il lavoro part-time dopo il d.lgs. n. 81/2015. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act. Bari: Cacucci, p. 215 ss.
  9. Bellomo S. (2016). La riscrittura della disciplina in materia di contratto di lavoro a tempo parziale: semplificazione, unificazione e ricalibratura dell’equilibrio tra autonomia collettiva e autonomia individuale. In: Biasi M., Zilio Grandi G., a cura di, Commentario breve alle riforme del Jobs Act. Padova: Cedam, p. 503 ss.
  10. Bellumat S. (2005). Lavoro intermittente e divieti di discriminazione fra disciplina interna e interpretazione della Corte di giustizia – Il commento (nota a Cgce 12.10.2004, Wippel c. Peek & Cloppenburg GmbH & Co. KG, C-313/02). LG, p. 1137 ss.
  11. Bollé P. (1997). Part-time work: Solution or trap?. ILR, p. 557 ss.
  12. Boscati A., Ferrario S. (2010). Il lavoro a tempo parziale. In: Carinci F., Pizzoferrato A., a cura di, Diritto del lavoro dell’Unione europea. In: Carinci F., diretto da, Diritto del lavoro. Torino: Utet, p. 537 ss.
  13. Brino V., Perulli A. (2015). Manuale di diritto internazionale del lavoro. II ed. Torino: Giappichelli.
  14. Brollo M. (2008). Il tramonto del diritto al part-time nei rapporti di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. LPA, p. 499 ss.
  15. Brollo M. (2011). Il “ri-esame” del part-time “trasformato” nel lavoro pubblico. In: Garofalo D., Miscione M., a cura di, Il collegato lavoro 2010. Commentario alla legge n. 183/2010. Milano: Ipsoa, p. 681 ss.
  16. Brollo M. (2015). Il potere di revoca del part-time nelle pubbliche amministrazioni supera il vaglio della Corte di giustizia Ue – Il commento (nota a Cgue 15.10.2014, Mascellani c. Ministero della Giustizia, C-221/13). LG, p. 32 ss.
  17. Borgogelli F. (1980). Il lavoro a tempo parziale (con particolare riferimento al lavoro femminile). RGL, I, p. 379 ss.
  18. Calafà L. (2015). Il lavoro a tempo parziale (artt. 4-12). In: Carinci F., a cura di, Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo ius variandi. ADAPT University Press, p. 98 ss. Testo disponibile al sito: http://www.bollettinoadapt.it/commento -al-d-lgs-15-giugno-2015-n-81-le-tipologie-contrattuali-e-lo-jus-variandi/ (consultato il 5.3.2016).
  19. Caliandro S. (2007). Il lavoro a tempo parziale nella prospettiva comunitaria. RGL, I, p. 733 ss.
  20. Carinci M.T. (2012). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’italiana” a confronto. DLRI, p. 527 ss.
  21. Caruso S.B. (2000). Alla ricerca della «flessibilità mite»: il terzo pilastro delle politiche del lavoro comunitarie. DRI, p. 141 ss.
  22. Caruso S.B. (2003). Riforma del part-time e diritto sociale europeo: verso una teoria dei limiti ordinamentali. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, n. 11. --Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Riforma-del-part-time-e-diritto-sociale-europeo-verso-una-teoria-dei-limiti-ordinamentali-/2327.aspx (consultato il 6.1.2016).
  23. Cataudella A. (2009). Il contratto. Parte generale. Torino: Giappichelli.
  24. Cattabriga C. (2015). I rapporti di lavoro speciali. In: Carinci F., Pizzoferrato A., a cura di, Diritto del lavoro dell’Unione europea. Torino: Giappichelli, p. 217 ss.
  25. De Gregorio C., Giordano A. (2014). “Nero a metà”: contratti part-time e posizioni full-time fra i dipendenti delle imprese italiane. Istat Working Papers, n. 3. Testo disponibile al sito: http://www.istat.it/it/archivio/132545 (consultato il 6.1.2016).
  26. De Luca M. (1990). Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali: profili problematici e prospettive. FI, V, c. 129 ss.
  27. Del Punta R. (2001). I diritti sociali come diritti fondamentali: riflessioni sulla Carta di Nizza. DRI, p. 335 ss.
  28. Delfino M. (2007). La volontarietà nel part-time come essenza della flexicurity. In: Zoppoli L., a cura di, Flexicurity e tutele del lavoro tipico e atipico. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, n. 57, p. 49 ss.-- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Flexicurity-e-tutele-del-lavoro-tipico-e-atipico/1484.aspx (consultato il 6.1.2016).
  29. Delfino M. (2008). Il lavoro part-time nella prospettiva comunitaria. Studio sul principio volontaristico. Napoli: Jovene.
  30. Delfino M. (2015). La Corte di giustizia e la via tortuosa della tutela del consenso individuale nel part-time (nota a Cgue 15.10.2014, Mascellani c. Ministero della Giustizia, C-221/13). RIDL, II, p. 357 ss.
  31. Dessì O. (2001). Il lavoro a tempo parziale nella prospettiva comunitaria e italiana. DL, I, p. 491 ss.
  32. Di Martino V. (1995). La nuova disciplina del lavoro a tempo parziale nelle fonti dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. DRI, p. 123 ss.
  33. Dworkin R.M. (1967). The Model of Rules. UCLR, Vol. 35, p. 14 ss.
  34. Faleri C. (2008). Gli obblighi di informazione nel part-time al vaglio della Corte di giustizia tra principi di non discriminazione e istanze di deregolazione (nota a Cgce 24.4.2008, Michaeler et al. c. Ispettorato del lavoro della Provincia autonoma di Bolzano, C-55/07 e C-56/07 riunite). RIDL, II, p. 738 ss.
  35. Fasano A., a cura di (2013). I vizi del consenso. Torino: Giappichelli.
  36. Ferrante V. (2014). Orario e tempi di lavoro. Durata della prestazione, lavoro a tempo parziale, contratti di solidarietà. Roma: Dike Giuridica.
  37. Foglia R. (2011). Autonomia collettiva e contratti di lavoro «atipici». In: Maresca A., coordinato da, Capitolo V. In: Foglia R., Cosio R., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Unione europea. Milano: Giuffrè, p. 377 ss.
  38. Galbiati C. (2015). Collegato lavoro e part-time: il ripensamento della PA non richiede(va) il consenso del lavoratore (nota a Cgue 15.10.2014, Mascellani c. Ministero della Giustizia, C-221/13). DRI, p. 275 ss.
  39. Garofalo M.G. (2007). Post-moderno e diritto del lavoro. Osservazioni sul Libro verde «Modernizzare il diritto del lavoro». RGL, I, p. 135 ss.
  40. Giubboni S. (2003). Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea. Bologna: il Mulino.
  41. Giubboni S. (2012). Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo. Bologna: il Mulino.
  42. Giubboni S., Sciarra S. (2000). La regolamentazione del part-time in Europa: Introduzione. DLRI, p. 547 ss.
  43. González del Rey Rodríguez I. (1998). El trabajo a tiempo parcial desde una perspectiva comparada. RL, II, p. 134 ss.
  44. Grieco A. (2005). Corte di giustizia e orario di lavoro: il campo di applicazione della disciplina comunitaria e la sua attuazione in Italia – Il commento (nota a Cgce 5.10.2004, Pfeiffer et al. c. Deutsches Rotes Kreuz, Kreisverband Walshut eV, da C-397/01 a C-403/01 riunite). LG, p. 626 ss.
  45. Guastini R. (2011). Interpretare e argomentare. In: Cicu A., Messineo F., Mengoni L., già diretto da, Trattato di diritto civile e commerciale, continuato da Schlesinger P. Milano: Giuffrè.
  46. Ichino P. (1992). Limitate, non drasticamente vietate, le clausole di elasticità nel part-time ad opera della Corte costituzionale. RIDL, II, p. 731 ss.
  47. ILO CEACR (2005a). Direct Request. Adopted 2004, published 93rd ILC session, Part-Time Work Convention – Italy.
  48. ILO CEACR (2005b). Direct Request. Adopted 2004, published 93rd ILC session, Part-Time Work Convention – Netherlands.
  49. ILO CEACR (2010). Direct Request. Adopted 2009, published 99th ILC session, Part-Time Work Convention – Finland.
  50. ILO International Institute for Labour Studies (2010). World of Work Report 2010. From one crisis to the next?. Geneva: International Labour Office.
  51. Jeffery M (1998). Not Really Going to Work? Of the Directive on Part-Time Work, “Atypical Work” and Attempts to Regulate It. ILJ, p. 193 ss.
  52. Lazzeroni L. (2012). Flessibilità e lavoro. RGL, I, p. 371 ss.
  53. Leccese V. (2015). Il lavoro a tempo parziale. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81. In: Fiorillo L., Perulli A., diretto da, Il nuovo diritto del lavoro. Vol. III. Torino: Giappichelli, p. 41 ss.
  54. Lepore M. (2013). La nuova disciplina del lavoro a tempo parziale. In: Persiani M., Liebman S., a cura di, Il nuovo diritto del mercato del lavoro. Torino: Utet, p. 163 ss.
  55. Lo Faro A. (2000). La regolamentazione del part-time in Europa: Italia. DLRI, p. 603 ss.
  56. Loy G. (1980). La disciplina giuridica del rapporto di lavoro a tempo parziale. RGL, I, p. 333 ss.
  57. Lozito M. (2014). Tendenze della contrattazione nazionale in materia di contratto a termine, part-time e apprendistato professionalizzante. RGL, I, p. 565 ss.
  58. Maresca A. (2006). Limiti costituzionali alla flessibilità del lavoro a tempo parziale. In: Scognamiglio R., a cura di, Diritto del lavoro e Corte costituzionale, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, p. 149 ss.
  59. Militello M. (2005). Lavoro e/o tutele secondo il fabbisogno? Part-time e lavoro intermittente in due recenti pronunce della Corte di giustizia. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, n. 42. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Lavoro-eo-tutele-secondo-il-fabbisogno-Part-time-e-lavoro-intermittente-in-due-recenti-pronunce-dell/2168.aspx (consultato il 6.1.2016).
  60. Miscione M. (2001). Il tempo parziale generalizzato nelle pubbliche amministrazioni. In: Brollo M., a cura di, Il lavoro a tempo parziale. D.lgs. n. 61/2000. Milano: Ipsoa, p. 232 ss.
  61. Pasqualetto E. (2014). Il potere di nuova valutazione dei part-time già concordati con la PA e il ripudio della logica del consenso (nota a C. Cost. 19.7.2013 n. 224). RIDL, II, p. 331 ss.
  62. Pinto V. (2016). La flessibilità funzionale e i poteri del datore di lavoro. Prime considerazioni sui decreti attuativi del Jobs Act e sul lavoro agile. RGL, I, p. 345 ss.
  63. Putaturo Donati F.M. (2005). Flessibilità oraria e lavoro subordinato. Torino: Giappichelli.
  64. Roccella M., Treu T. (2012). Diritto del lavoro dell’Unione europea. VI ed. Padova: Cedam.
  65. Rodríguez-Piñero Royo M. (1998). Trabajo a tiempo parcial y Derecho Comunitario. RL, II, p. 167 ss.
  66. Roppo V. (2011). Il contratto. II ed. In: Iudica G., Zatti P., a cura di, Trattato di diritto privato. Milano: Giuffrè.
  67. Santucci R. (2002). Orari di lavoro e part-time nelle amministrazioni pubbliche. LPA, p. 479 ss.
  68. Santucci R. (2008). Part-time e conciliazione fra tempo di lavoro e di vita. In: Delfino M., Zoppoli L., a cura di, Flexicurity e tutele. Il lavoro tipico e atipico in Italia e Germania. Roma: Ediesse, p. 163 ss.
  69. Scarponi S. (1999). Luci e ombre dell’accordo europeo in materia di lavoro a tempo parziale. RGL, I, p. 399.
  70. Scarponi S. (2004). Il lavoro a tempo parziale. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, n. 18. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-a-tempo-parziale/2232.aspx (consultato il 6.1.2016).
  71. Varva S. (2010). Il rapporto di lavoro a tempo parziale nel pubblico impiego. In: Mazzotta O., a cura di, Il diritto del lavoro dopo il “Collegato”. Montecastrilli: JurisMaster, p. 138 ss.
  72. Voza R. (2005). I contratti di lavoro ad orario “ridotto, modulato o flessibile” (part-time, lavoro intermittente e lavoro ripartito). WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 37. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/I-contratti-di-lavoro-ad-orario-ridotto-modulato-o-flessibile-part-time-lavoro-intermittente-e-lavor/1971.aspx (consultato il 6.1.2016).
  73. Voza R. (2007). L’autonomia individuale assistita nel diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  74. Voza R. (2009). La flessibilità come alternanza tra lavoro e disponibilità nel part-time e nel lavoro intermittente. In: Garofalo M.G., Leone G., a cura di, La flessibilità del lavoro: un’analisi funzionale dei nuovi strumenti contrattuali. Bari: Cacucci, p. 75 ss.
  75. Voza R. (2012). Il lavoro a tempo parziale e il regime delle incompatibilità. In: Carabelli U., Carinci M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia. II ed. Bari: Cacucci, p. 259 ss.
  76. Voza R. (2015). Il “riordino” del contratto di lavoro a tempo parziale. LG, p. 1115 ss.
  77. Zanobetti A. (2011). Diritto internazionale del lavoro. Milano: Giuffrè.
  78. Zappalà L. (2009). I lavori flessibili. In: Sciarra S., Caruso S.B., a cura di, Il lavoro subordinato. In: Ajani G., Benacchio G.A., diretto da, Trattato di diritto privato dell’Unione europea. Vol. V. Torino: Giappichelli, p. 309 ss.
  79. Zappalà L. (2012). Flexicurity e valorizzazione delle capability: l’impulso alla ri-regolamentazione del lavoro a termine. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.INT, n. 97. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Flexicurity-e-valorizzazione-delle-capability-limpulso-alla-ri-regolamentazione-del-lavoro-a-termine/3703.aspx (consultato il 6.1.2016).
  80. Zoppoli L. (2012). La flexicurity dell’Unione europea: appunti per la riforma del mercato del lavoro in Italia. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, n. 141. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-flexicurity-dellUnione-europea-appunti-per-la-riforma-del-mercato-del-lavoro-in-Italia-/2784.aspx (consultato il 6.1.2016).

Giovanni Calvellini, La volontarietà del part-time: un principio dimenticato da riscoprire? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 152/2016, pp 671-705, DOI: 10.3280/GDL2016-152006