Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Martin Rueff
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Francese Numero pagine 42 P. 41-82 Dimensione file 347 KB
DOI 10.3280/PARA2016-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Tutti i lettori di Rousseau sono pronti a riconoscere l'importanza sistematica e storica della sua dottrina della sensibilità. Questa ha un peso importante pure per la filosofia e per la letteratura e potrebbe anche offrire un punto d'incontro utile per far incrociare tra loro gli approcci letterari e quelli filosofici. Ma in Rousseau esiste una dottrina delle facoltà davvero coerente? La domanda sarebbe potuta emergere a partire dalle ricostruzioni che ne sono state proposte da lettori razionalisti di Rousseau come Cassirer (1932), Derathé (1948) o Eric Weil. Ma ciò non è accaduto. Al contrario, sembra che il problema sia del tutto scomparso dall’attenzione degli interpreti. Il presente contributo è un tentativo di stabilire i criteri per una simile ricostruzione. Il nostro obiettivo è prima di tutto quello di comprendere lo statuto ambiguo della sensibilità nell’Émile: la sensibilità offre il punto di partenza all’educazione dei sensi nell’Émile (libri I e II) e la sensibilità non può allora che essere passiva, ma essa è anche la base dell'educazione della moralità (libri IV e V) e allora non può che essere attiva. La questione diventa allora la seguente: siamo in presenza di una sola e unica sensibilità con le sue due facce (o i suoi due momenti) o di fronte a due sensibilità distinte? Al di là della ricostruzione sistematica di tale questione, la posta in gioco è pure storica: la ricostruzione della dottrina della sensibilità di Rousseau può fornire persino una nuova base per comprendere i rapporti tra Kant e Rousseau. Avremmo cioè bisogno delle riflessioni di Rousseau sulla sensibilità per pensare l’estetica di Kant.
Keywords:Estetica, Facoltà, Kant, Razionalismo, Rousseau, Sensibilità.
Martin Rueff, Il faudrait peut-être la pensée de Rousseau sur la sensibilité pour repenser la pensée de Kant elle-même: retour sur la doctrine des facultés de Jean-Jacques Rousseau comme préalable à la détermination du problème de la sensibilité in "PARADIGMI" 2/2016, pp 41-82, DOI: 10.3280/PARA2016-002004