Adolescenza e ali-mente-azione: gli "schermi" del corpo. L’esperienza con i gruppi classe

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Maria Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Chiara Nicolini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 20-36 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/GRU2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori raccontano l’esperienza di una ricerca-azione, svolta in ambito scolastico, promossa dalla Lega Italiana Lotta Tumori di Padova nell’ambito della prevenzione dei comportamenti alimentari "a rischio". Vengono tracciate alcune riflessioni sui presupposti teorici e sulle implicazioni metodologiche di un intervento che si rivolge ai gruppi-classe proponendosi di attivare le molteplici dimensioni - corporee, affettive, sociali - inevitabilmente ed evolutivamente implicate. Gli autori evidenziano l’importanza del setting gruppale e riflettono su alcune funzioni della co-conduzione. Viene proposta una riflessione sull’utilizzo delle immagini come "strumenti mediatori" che facilitano l’attivazione di un’area intermedia e creativa, arricchendo dal punto di vista libidico-emotivo le rappresentazioni co-costruite in gruppo. A fronte di una fragilità narcisistica sempre più diffusa e di una "parcellizzazione" che riverbera anche nei funzionamenti istituzionali, si evidenzia la centralità di un lavoro di integrazione tra corpo biologico e corpo affettivo, così come il valore di un rafforzamento delle reti sociali anche grazie ad un dialogo generativo tra psicoanalisi e campo sociale.;

Keywords:Adolescenza, alimentazione, prevenzione, gruppi classe, corpo, immagini

  1. Anzieu D. (1985). L’Io pelle. Roma: Borla, 1987.
  2. Bauman Z. (2002). Modernità liquida. Roma: Laterza.
  3. Baldassarre A. (2010). La psico-cosa, dall’invisibile al visibile: vedere, sentire, percepire, rappresentare, pensare l’adolescenza. Gruppi, XII, 1: 87-101.
  4. DOI: 10.3280/GRU2010-001008
  5. Bion (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1971.
  6. Burlini A., Galletti A. (2000). Psicoterapia “attuale”: nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzione. Milano: FrancoAngeli.
  7. Buzzi C. (1994). La salute del futuro. Bologna: il Mulino.
  8. Cahn R. (1998). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma: Borla, 2000.
  9. Carbone P. (2003) Le ali di Icaro. Rischio e incidenti in adolescenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Corbella S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Cotroneo R. (2015). Lo sguardo rovesciato. Novara: Utet.
  12. Donnet J.L. (1983). Sur le rencontre avec l’adolescent. Adolescence, 1, 1: 45-61.
  13. Fasolo F. (2009). Gruppoanalisi e salute mentale. Padova: Cleup.
  14. Fava S. (1990). La preoccupazione per il paziente nella presa in carico istituzionale. Prospettive psicoan. nel lavoro istituzionale, VIII, 3: 363-371.
  15. Ferruzza E. (2001). Quali confini negli incontri con gli adolescenti? In: Esposito C., Mangini E., Ferruzza E., Racalbuto A., Lo stesso e l’altro. Carattere e identità in adolescenza. Roma: Borla.
  16. Freud, S. (1985). Progetto di una psicologia. OSF, 2.
  17. Gatta M., Lai J., Svanellini L., Gatto Rotondo M.C., Fregna R., Romano S., Servi L., Cerantola D., Gigliarano G., Ferruzza E., Salis M. (2011). La prevenzione nelle scuole superiori. Co-pensare alternative all’alcol: i Focus group nel progetto “Che piacere…” per la prevenzione del consumo precoce di alcolici negli adolescenti. Relazione presentata al VIII Convegno Nazionale “La Prevenzione nella Comunità e nella Scuola. Qualità in azione”, Padova 23-25 giugno.
  18. Getty C., Shannon A.M. (1969). Co-therapy as an Egalitarian Relationship. American Journal of nursing, 69: 762-777.
  19. Giaconia G. (1988). Problemi di tecnica nel trattamento degli adolescenti. In: Semi A.A., a cura di, Trattato di Psicoanalisi, vol. I. Milano: Raffaello Cortina.
  20. IARD (1997). Un volto o una maschera? Percorsi di costruzione dell’identità. Rapporto 1997 sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Roma: Ministero dell’Interno, 1998.
  21. Jeammet P. (1980). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla, 1999.
  22. Koyré (1957). Dal mondo chiuso all’universo infinito. Milano: Feltrinelli, 1970.
  23. Lemma A. (2005). Sotto la pelle. Milano: Raffaello Cortina, 2011.
  24. McGuire X.J. (1964). Introducing Resistance to Persuasion. In: Berkowitz L., Advances in Experimental Social Psychology. Vol. 1, New York: Academic Press.
  25. Napolitani D. (1987). Individualità e gruppalità. Torino: Boringhieri.
  26. Neri (2004). Gruppo. Roma: Borla.
  27. Nesli (2009). Brano musicale “La fine”, tratto dall’album “Fragile”.
  28. Pagliarani L. (1985). Il coraggio di Venere. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Pietropolli Charmet (2000). I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Racalbuto A. (1994). Tra il dire e il fare. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Racalbuto A. (1999). Un approccio al tema: infanzia, adolescenza e il piacere offuscato. In: Racalbuto A., Ferruzza E., a cura di, Il piacere offuscato. Roma: Borla, 2001.
  32. Racalbuto A. (2004). Le parole scritte e lette in psicoanalisi. Lavori che seducono, lavori che annoiano. Rivista di Psicoanalisi, 2: 389-400.
  33. Rutan J.S. e Store W.N. (1999). La psicoterapia psicodinamica di gruppo. Padova: Unipress.
  34. Silvestri A. (1993). Psicoterapie di gruppo ad indirizzo psicoanalitico. In: Santonastaso P., a cura di, Manuale di Psicoterapia. Milano: Masson.
  35. Tagliagambe S. (2014). Introduzione. In: Corbella S., Liberi legami. Roma: Borla.
  36. Telleschi R., Torre G., a cura di (1997). Il primo colloquio con l’adolescente. Milano: Raffaello Cortina.
  37. Vacheret C. (1984). Image et représentation. Communication et information, 6, 2-3: 101-124.
  38. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  39. Yalom I.D. (1985). Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. Torino: Bollati Boringhieri.

Maria Cristina Gatto Rotondo, Chiara Cappetti, Chiara Nicolini, Adolescenza e ali-mente-azione: gli "schermi" del corpo. L’esperienza con i gruppi classe in "GRUPPI" 2/2015, pp 20-36, DOI: 10.3280/GRU2015-002003