Crisi economica: un’interpretazione delle cause strutturali e delle politiche di contrasto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Vadim Bottoni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/108
Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 33-72 Dimensione file 351 KB
DOI 10.3280/SR2015-108003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The central hypothesis of this paper presents an interpretation of the causes and dynamics that characterize the current economic crisis. This interpretation is developed in light of the Keynesian economic model, alternative to the mainstream one, which refers to the neoclassic principles. The importance of the alternative model is given by the fact that the mainstream model has conditioned the institutional response during the economic crisis. The authors propose an interpretation of the crisis based on the alternative model, primarily focused on the dynamics that have characterized the crisis of the Eurozone, to understand its institutional, social and economic causes. The conclusion presents indications to propose effective economic politics, as an alternative to the current and ineffective economic policies;

  1. M. Amato, L. Fantacci (2012), Come salvare il mercato dal capitalismo. Idee per un’altra finanza, Roma, Donzelli.
  2. A. Bagnai (2012), Il tramonto dell’euro. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa, Reggio Emilia, Imprimatur.
  3. A. Bagnai (2014), L’Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione, Milano, Il Saggiatore.
  4. R. Bocciarelli (2010), «Via libera all’accordo di Basilea 3», Il Sole 24ore, 12 settembre.
  5. J. Boncoeur (1989), Histoire des idées économiques, Paris, Nathan; tr. it., Le idee dell’economia, Bari, Dedalo, 1997. E. Brancaccio (2008), «Deficit commerciale, crisi di bilancio e politica deflazionista», Studi economici, 96, (pp.109-128), DOI: 10.3280/STE2008-096004
  6. E. Brancaccio (2011), «Troppo credito alla Germania», Il sole 24 ore, 10 ottobre.
  7. E. Brancaccio (2012), Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Milano, FrancoAngeli.
  8. E. Brancaccio, M. Passarella (2012), L’austerità è di destra. E sta distruggendo l’Europa, Milano, Il Saggiatore.
  9. E. Brancaccio, G. Zezza (2015), «Perché la Grecia può farci male», Il Mattino, 3 febbraio.
  10. A. Bruschi (1999), Metodologia delle scienze sociali, Milano, Bruno Mondadori. Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) (2014), Andamenti di lungo periodo dell’economia italiana, 9 luglio, http://www.cipecomitato.it/it/eventi/ 2014/giugno/News_0002.
  11. Financial Times (2013), «The Economist’s Warning», 23 September.
  12. J.P. Fitoussi, J. Stiglitz (2009), The Ways Out of the Crisis and the Building of a More Cohesive World, Document de Travail, Ofce (17), July, pp. 471-82.
  13. Francesco (2015), Lettera Enciclica Laudato Sì.
  14. L. Gallino (2012), «La lettura sbagliata della crisi», la Repubblica, 30 luglio, http://temi.repubblica.it/micromega-online/la-lettura-sbagliata-della-crisi/.
  15. L. Gallino (2013), Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, Einaudi.
  16. N. Galloni (2012), Chi ha tradito l’economia italiana?, Roma, Editori Riuniti Univ. Press.
  17. A. Graziani (1992), Teoria economica. Macroeconomia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  18. J.R. Hicks (1936), «Mr. Keynes’ Theory of Employment», Economic Journal, 46, p. 238-53.
  19. J.R. Hicks (1937), «Mr. Keynes and the Classics: a Suggested Interpretation», Econometrica, 5, pp. 147-59.
  20. B. Ingrao, F. Ranchetti (1996), Il mercato nel pensiero economico, Hoepli, Milano.
  21. J.M. Keynes (1936), The General Theory of Employment, Interest and Money, London,
  22. Macmillan; tr. it., Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, Torino, Utet, 2006.
  23. J.M. Keynes (1937), «The General Theory of Employment», The Quarterly Journal of Economics, XIV pp. 109-23; tr. it. in Ingrao e Ranchetti (1996).
  24. D. Masciandaro (2014), «Il modello sbagliato della banca universale 2.0», Il Sole 24ore, 1/11.
  25. J.S. Mill (1844), Essays on Some Unsettled Questions of Political Economy, London, J.W. Parker.
  26. H. Minsky (1975), John Maynard Keynes, New York, Columbia University Press; tr. it., Keynes e l’instabilità del capitalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2009.
  27. F. Modigliani (1944), «Liquidity Preference and the Theory of Interest and Money», Econometrica, XII, 45, p. 88.
  28. Nomisma (2014), Riequilibrio europeo, 7 febbraio, http://www.nomisma.it/index.php/it/newsletter/scenario/item/323-7-febbraio-2014-riequilibrio-europeo/323-7-febbraio-2014 -riequilibrio-europeo.
  29. L. Pasinetti (1977), La teoria economica della domanda effettiva, in Sviluppo economico e distribuzione del reddito, Bologna, il Mulino.
  30. D. Patinkin (1949), «Involuntary Unemployment and the Keynesian Supply Function», Economic Journal, 59, pp. 360-83.
  31. J. Sapir (2015), «La meccanica del default (e dell’uscita dall’euro)», Vocidallestero.it, 26 maggio, http://vocidallestero.it/2015/05/28/sapir-la-meccanica-del-default-e-delluscita-dalleuro/.
  32. F. Saraceno (2013), «Quei piani di austerità che andrebbero allentati», Il Sole 24ore, 27 aprile.
  33. J. Stiglitz (2012), «Politics is at the Root of the Problem», The European, 23 aprile, http://www.theeuropean-magazine.com/633-stiglitz-joseph/634-austerity-and-a-new-recession.

Vadim Bottoni, Crisi economica: un’interpretazione delle cause strutturali e delle politiche di contrasto in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 108/2015, pp 33-72, DOI: 10.3280/SR2015-108003