Valutazione e prevenzione del rischio auto/etero lesivo e suicidario in carcere: l’attività di un DSM

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Elena Pini, Ilaria Riboldi, Francesca Cova, Enrico Capuzzi, Milena Provenzi, Maria Ripalta Sergio, Sara Mauri, Paola Rubelli, Emanuele Truisi, Umberto Mazza, Massimo Clerici
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 147-161 Dimensione file 2268 KB
DOI 10.3280/RSF2015-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le questioni da affrontare nell’ambito della tutela della salute mentale all’interno delle carceri appaiono diverse e complicate proprio a partire dalla condizione di reclusione, esperienza umana "al limite" che coincide, da un lato, con la perdita della libertà individuale e, dall’altro, con la frattura della continuità esistenziale. È proprio nell’immediatezza dell’ingresso in istituto, dalla libertà, che si rileva un rischio maggiore di condotte autolesive o suicidarie. Gli agiti autolesivi, infatti, rappresentano uno dei pochi strumenti di cui il detenuto dispone per influenzare l’ambiente che lo circonda ma, nel contempo, sottendono una problematica ben più profonda ed una richiesta di aiuto. Obiettivo primario di questo contributo è la necessità di rileggere la complessità del rischio connesso all’esperienza della carcerazione alla luce dei "bisogni di salute", declinandola attraverso un’analisi delle attività dell’Equipe di Salute Mentale (ESM) realizzate in questi anni all’interno della Casa Circondariale di Monza. Obiettivi ulteriori riguardano il modello organizzativo da impiegare in un’area che ha visto recenti sviluppi e necessita ancora di una elaborazione puntuale della fattibilità nell’ambito delle normative esistenti.;

Keywords:Carcere, rischio, suicidio, agiti autolesivi, etero-aggressività, équipe di salute mentale

  1. [1] Fazel S, Baillargeon J. The health of prisoners. Lancet 2011; 377(9769): 956-65.
  2. [2] Fazel S, Seewald K. Severe mental illness in 33,588 prisoners worldwide: systematic review and meta-regression analysis. The British Journal of Psychiatry 2012; 200(5): 364-73.
  3. [3] Mencacci C. Comunicato stampa. II incontro Nazionale dei Giovani Psichiatri. Società Italiana di Psichiatria. 2013 Aprile 11-13; Roma.
  4. [4] Silvestri C, Bravi S, Voller F. La salute dei detenuti in Toscana. Collana documenti Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 2013; N.71.
  5. [5] Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (Lisbona, Portogallo). Evoluzione del fenomeno della droga in Europa. Relazione annuale 2012.
  6. [6] Dipartimento Politiche Antidroga (Roma, Italia). Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia. Relazione annuale al Parlamento 2012.
  7. [7] Cecchi M. Alcol e carcere. Esperienza di alcologia penitenziaria in Toscana. Firenze: Brossura; 2000.
  8. [8] Berto D, Tartari M, Tabacchi B, Gerra G, Tamburino G. Dual diagnosis within Italian prisons. Some preliminary data. International Journal of Prisoner Health 2005; 1: 19-24.
  9. [9] Piselli M, Elisei S, Murgia N, Quartesan R, Abram KM. Co-occurring psychiatric and substance use disorders among male detainees in Italy. International Journal of Law and Psychiatry 2009; 32: 101-107.
  10. [10] Dixon-Gordon K, Harrison N, Roesch R. Non-suicidal self-injury within offender populations: a systematic review. International Journal of Forensic Mental Health 2012; 11: 33-50.
  11. [11] Smith HP, Kaminski RJ. Self-injurious behaviors in state prisons finding from a National survey. Criminal Justice and Behavior 2011; 38 (1): 26-41.
  12. [12] Fazel S, Grann M, Kling B, Hawton K. Prison suicide in 12 countries: an ecological study of 861 suicides during 2003-2007. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 2011; 46(3): 191-5.
  13. [13] Buffa P. Le condotte autoaggressive. Rassegna penitenziaria e criminologica 2008; 3: 15-20.
  14. [14] Manconi L, Torrente G. Quei suicidi in cella. Dossier per Ristretti; 2013.
  15. [15] Manconi L, Torrente G. Suicidi dietro le sbarre, una catastrofe del diritto. L’Unità; 7 Gennaio 2013.
  16. [16] Uilpa-Penitenziari. Carceri – Uil: nel 2013 calano i suicidi e gli eventi critici: segnale incoraggiante, ora il governo sostenga il DAP. Comunicato stampa; 9
  17. Gennaio 2014.
  18. [17] Ristretti Orizzonti. Morire di carcere: dossier 2000-2015.
  19. [18] Dooley E. Prison suicide in England and Wales, 1972-87. The British Journal of Psychiatry 1990; 156: 40-45.
  20. [19] Green C, Kendall K, Andre G, Looman T, Polvi M. A study of 133 suicides among Canadian federal prisoners. Medicine, Science and Law 1993; 33(2): 121-127.
  21. [20] DuRand CJ, Burtka GJ, Federman EJ, Haycox JA, Smith JW. A quarter century of suicide in a major urban jail: implications for community psychiatry. The American Journal of Psychiatry 1995; 152(7): 1077-80.
  22. [21] Shaw J, Baker D, Hunt IM, Moloney A, Appleby L. Suicide by prisoners. National clinical survey. The British Journal of Psychiatry 2004; 184: 263-67.
  23. [22] Patterson R, Hughes K. Review of completed suicides in the California Department of Corrections and Rehabilitation. Psychiatric Services 2008; 59: 676-682.
  24. [23] Lindsay MH. National survey of jail suicide. 20 Years later. U.S. Department of Justice. National Institute of Correction. Washington; 2010.
  25. [24] Fruehwald S, Frottier P, Benda N, Eher R, Konig F, Matschnig T. Pshycosocial characteristics of victims of suicide in prisons. Wiener Klinischche Wochenschrift 2002; 114(15-16): 691-6.
  26. [25] Way BB, Miraglia R, Sawyer DA, Beer R, Eddy J. Factors related to suicide in New York state prisons. International Journal of Law and Psychiatry 2005; 28(3): 207-2.
  27. [26] Pérez-Carceles M, Inigo C, Luna A, Osuna E. Mortality in maximum security psychiatric hospital patients. Forensic Science International 2011; 119(3): 279-83.
  28. [27] Daniel AE, Fleming J. Suicides in a State correctional system, 1992-2002: a review. Journal of Correctional Health Care 2006; 12(1): 24-35.
  29. [28] Department of Health. Best Practice in Managing Risk – Principles and evidence for best practice in the assessment and management of risk to self and others in mental health services. National risk management programme. London; 2007.
  30. [29] National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE). Self-harm: The short-term physical and psychological management and secondary prevention of self-harm in primary and secondary care. NICE clinical guideline 16. London; 2004
  31. [30] World Health Organization (WHO). La prevenzione del suicidio nelle carceri. Geneva; 2007.
  32. [31] Nicholls TL, Roesch R, Olley MC, Ogloff JR, Hemphill JF. Jail Screening Assessment Tool (JSAT): Guidelines for mental health screening in jails. Mental Health, Law, and Policy Institute, Simon Fraser University. Burnaby, Canada; 2005.
  33. [32] Ciappi S. Jail Screening Assessment Tool: Uno strumento di screening psicologico in ambito forense e penitenziario. Firenze: Giunti OS; 2011.
  34. [33] Barratt ES, Stanford MS. Impulsiveness. In: Costello CG, ed. Personality characteristics of the personality disordered. New York: Wiley; 1995, p. 91-119.
  35. [34] Fossati A, Di Ceglie A, Acquarini E, Barratt ES. Psychometric properties of an Italian version of the Barratt Impulsiveness Scale-11 (BIS-11) in nonclinical subjects. Journal of Clinical Psychology 2001; 57(6): 815-828.
  36. [35] Millon T, Millon C, Davis R, Grossman S. MCMI-III Manual (Third ed.). Minneapolis, USA: Pearson Education, Inc.; 2009.
  37. [36] Zennaro A, Ferracuti S, Lang M, Sanavio E. Adattamento italiano del MCMIIII, Millon Clinical Multiaxial Inventory-III. Firenze: Giunti OS; 2008.
  38. [37] Barkham M, Evans C, Margison F, McGrath G, Mellor-Clark J, Milne D, Connell J. The rationale for developing and implementing core outcome batteries for routine use in service settings and psychotherapy outcome research. Journal of Mental Health 1998; 7: 35-47.
  39. [38] Evans C, Mellor-Clark J, Margison F, Barkham M, McGrath G, Connell J, Audin K. Clinical outcomes in routine evaluation: the CORE-OM. Journal of Mental Health 2000; 9: 247-55.
  40. [39] American Psychiatric Association. Linee-guida per la gestione dell’assistenza psichiatrica nelle carceri (edizione italiana a cura di Massimo Clerici, Claudio Mencacci e Silvio Scarone). Milano: Masson; 2002.
  41. [40] A.VV. Psichiatria e Carcere. Noos 2006; 12 (1).
  42. [41] D’Urso N, Cicolari F, Cimolai VE, et al. Caratteristiche cliniche, sociodemografiche e criticità nella cura del paziente affetto da patologia mentale detenuto in Italia: studio osservazionale di casi consecutive della durata di 6 mesi. Quaderni Italiani di Psichiatria 2012; 31(3): 92-111.

Elena Pini, Ilaria Riboldi, Francesca Cova, Enrico Capuzzi, Milena Provenzi, Maria Ripalta Sergio, Sara Mauri, Paola Rubelli, Emanuele Truisi, Umberto Mazza, Massimo Clerici, Valutazione e prevenzione del rischio auto/etero lesivo e suicidario in carcere: l’attività di un DSM in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2015, pp 147-161, DOI: 10.3280/RSF2015-003010