Il diritto della sicurezza sul lavoro nel contratto di rete

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Silvia Borelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 27-41 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/ES2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Mediante il contratto di rete, le imprese possono creare un’organizzazione economica complessa. Tali forme organizzative costringono il giuslavorista a rivalutare e adattare il campo di applicazione del diritto del lavoro, e a riflettere sui criteri di imputazione delle posizioni giuridiche. Nel presente contributo, l’autrice fornisce alcuni esempi di come le regole di diritto della sicurezza sul lavoro debbano essere applicate alle imprese unite da un contratto di rete, e sulle modalità di imputazione degli obblighi di sicurezza tra i diversi soggetti che partecipano al programma di rete.;

Keywords:Contratto di rete, diritto della sicurezza sul lavoro, obblighi e responsabilità delle imprese

Jel codes:K12, K32

  1. Albi P. (2012). Il contratto d’appalto. In: Brollo M., a cura di. Il mercato del lavoro. In: Carinci F. e Persiani M., diretto da. Trattato di diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  2. Ales E., a cura di (2013). Health and Safety at Work: European and Comparative Perspectives. Alphen aan den Rijn: Kluwer Law International.
  3. Angelini L. (2013). Discipline vecchie e nuove in tema di rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza. WP Olympus, n. 20.
  4. Angelini L. (2015). I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese artigiane, relazione presentata al seminario sul tema L’evoluzione della disciplina della salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo degli attori collettivi e della formazione. Urbino, 4 dicembre 2012.
  5. Bacchini F. (2013). Sicurezza (del lavoro) e organizzazione (aziendale). WP Olympus, n. 28.
  6. Barbera M. (2010). Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto. Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 126: 203-255, DOI: 10.3280/GDL2010-126001BertoccoS.(2011).Laposizionedigaranziadeldatoredilavoro-committentenegliappalti“interni”.In:CarinciM.T.,CesterC.,MattaroloM.G.eScarpell
  7. F., a cura di. Tutela della sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino: Utet.
  8. Bonardi O. (2013). La sicurezza sul lavoro nel sistema degli appalti. WP Olympus, n. 26.
  9. Borelli S. (2014a). L’ambito di applicazione e i criteri di imputazione giuridica della disciplina lavoristica nelle organizzazioni economiche complesse. In: Barbera M. e Perulli A., a cura di. Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali. Padova: Cedam.
  10. Borelli S. (2014b). Tecniche di regolazione delle organizzazioni complesse e disciplina lavoristica. Lavoro e diritto, 1: 23-36, DOI: 10.1441/76373
  11. Campanella P. (2008). Articoli 47-50. In: Zoppoli L., Pascucci P. e Natullo G., a cura di. Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Milano: Ipsoa.
  12. Carinci M.T. (2015). Introduzione: il concetto di datore di lavoro alla luce del sistema: la codatorialità e il rapporto con il divieto di interposizione. In: Carinci M. T., a cura di. Dall’impresa a rete alle reti d’impresa. Milano: Giuffrè.
  13. Cester C. e Pasqualetto E. (2011). Il campo di applicazione dell’art. 26 del testo unico n. 81/2008. In: Carinci M.T., Cester C., Mattarolo M.G. e Scarpelli
  14. F., a cura di. Tutela della sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino: Utet.
  15. Ciucciovino S. (2014). Il rapporto di lavoro nel mercato: la frattura del rapporto binario lavoratore/datore di lavoro. In: Corazza L. e Romei R., a cura di. Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino.
  16. de Mozzi B. (2011). Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nell’appalto. In: Carinci M.T., Cester C., Mattarolo M.G. e Scarpelli F., a cura di. Tutela della sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino: Utet.
  17. Galgano F. (2004). L’impresa di gruppo. Diritto del mercato del lavoro, 6: 669-694.
  18. Giunta F. e Micheletti D. (2010). Il datore di lavoro. In: Giunta F. e Micheletti D., a cura di. Il nuovo diritto penale della sicurezza nei luoghi di lavoro. Milano: Giuffrè.
  19. Lazzari C. (2012). Datore di lavoro e obbligo di sicurezza. WP Olympus, n. 7.
  20. Lazzari C. (2015). Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  21. Malzani F. (2014). Ambiente di lavoro e tutela della persona. Diritti e rimedi. Milano: Giuffrè.
  22. Mariotti F. (2005). Qui gouverne l’entreprise en réseau?. Parigi: Presse de la Fondation nationale des Sciences Politiques.
  23. Mattioni M. (2014). Il contratto di rete: un inquadramento civilistico. In: Zilio Grandi G. e Biasi M., a cura di. Contratto di rete e diritto del lavoro. Padova:
  24. Cedam. Montuschi L. (1997). I principi generali del dlgs n. 626 del 1994 (e le successive modifiche). In: Montuschi L., a cura di. Ambiente, salute e sicurezza. Torino: Giappichelli.
  25. Natalini F. (2014). Il regime di solidarietà negli appalti. In: Fiorillo L. e Perulli A., a cura di. La riforma del mercato del lavoro. Volume quarto. Torino: Giappichelli.
  26. Pascucci P. (2012). L’individuazione delle posizioni di garanzia nelle società di capitali dopo la sentenza “ThyssenKrupp”: dialoghi con la giurisprudenza.WP Olympus, n. 10.
  27. Pascucci P. (2014). Il ruolo dell’Alta Direzione nell’organizzazione della sicurezza sul lavoro. In: Fondaroli D. e Zoli C., a cura di. Modelli organizzativi ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 e tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Torino: Giappichelli.
  28. Pasquarella V. (2014). La tutela della salute e della sicurezza negli appalti. In: Aimo M.P. e Izzi D., a cura di. Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori. Torino: Utet.
  29. Peskine E. (2012). L’imputation en droit du travail. A propos de la responsabilité des sociétés mères en matière de licenciement pour motif économique. Revue du droit du travail, 6: 347-355.
  30. Stolfa F. (2010). Il ruolo del datore di lavoro e dei dirigenti. In: Zoppoli L., Pascucci
  31. P. e Natullo G., a cura di. Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Milano: Ipsoa.
  32. Stolfa F. (2014). L’individuazione e le responsabilità del datore di lavoro e dei dirigenti in materia di sicurezza. WP Olympus, n. 33.
  33. Teubner G. (1996). Il diritto come sistema autopoietico. Milano: Giuffrè.
  34. Tullini P. (2011). Art. 26. In: Zoli C., a cura di. Principi comuni. In: Montuschi L., diretto da. La nuova sicurezza sul lavoro. Bologna: Zanichelli.
  35. Vardaro G. (1988). Prima e dopo la persona giuridica: sindacati, imprese di gruppo e relazioni industriali. Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 38: 203-237.

Silvia Borelli, Il diritto della sicurezza sul lavoro nel contratto di rete in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2015, pp 27-41, DOI: 10.3280/ES2015-002003