Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Annalisa Tonarelli 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2015/139  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 71-81 Dimensione file 86 KB 
                DOI 10.3280/SL2015-139006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo si sofferma sui contenuti e sulle trasformazioni che, con la crisi del sistema industriale fordista, hanno caratterizzato il lavoro operaio, le sue regole costitutive, i comportamenti e le pratiche sociali dei lavoratori dentro e fuori la fabbrica. Il contributo si basa sui risultati di un’indagine longitudinale che ha toccato diversi aspetti del processo di deindustrializzazione a Piombino, uno dei principali poli siderurgici italiani. L’analisi proposta prende in considerazione il materiale emerso attraverso interviste biografiche realizzate con tre leve di operai entrati in fabbrica in periodi diversi connotati per una diversa struttura proprietaria e per forme differenti di regolazione.
Parole chiave:Operai, condizioni di vita e di lavoro, regolazione del lavoro, industria siderurgica, Piombino
Annalisa Tonarelli, Trasformazioni dell’esperienza operaia, tra regolazione formale e informale. Il caso della siderurgia a Piombino in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 139/2015, pp 71-81, DOI: 10.3280/SL2015-139006