La stesura di un racconto clinico come rompicapo metodologico

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Paolo Vistoli, Eleonora Montagner
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 67-90 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/RSF2015-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella letteratura scientifica di ambito psichiatrico assistiamo da un lato all’abbandono della stesura di casi clinici, sostituiti dallo studio di campioni omogenei che necessitano di descrizioni impersonali, come è richiesto dalle ricerche quantitative. Dall’altro, nelle ricerche di stampo qualitativo, dove la redazione di casi clinici è tenuta in considerazione, incontriamo talvolta narrazioni che sovrastimano gli aspetti abnormi dei soggetti, offrendo spesso dei racconti caricaturali e parziali. Gli Autori intendono ripensare il metodo di stesura di un caso clinico e ribadire l’attualità euristica e scientifica del racconto clinico come strumento insopprimibile della Psichiatria. In particolare, dopo aver analizzato la forma di alcuni casi clinici della letteratura, gli Autori propongono un metodo di stesura di un caso clinico in grado di raccogliere non solo le fenomeniche cliniche più rilevanti e vistose del soggetto sofferente, ma anche lo "sfondo" quotidiano, ordinario e domestico dal quale emergono. Per testare il nostro metodo di costruzione di una storia clinica, abbiamo considerato una prolungata presa in carico territoriale di un grave paziente psicotico. Nella composizione di questi frammenti si è cercato di tenere assieme, oltre al mondo psicotico che insidia e perturba la sua esistenza, anche le qualità "normali" del soggetto affetto da sofferenza mentale, il coping che riesce a esercitare sui propri vissuti angosciosi, la qualità e la quotidianità degli ambienti in cui vive, gli interlocutori più significativi con cui interagisce e le sensazioni vive che riesce a suscitare in loro. Secondo gli Autori la lunga osservazione partecipe di questi pazienti, coinvolti in nuovi contesti e attori di cura, evidenzia inedite modalità di decorso che richiedono rinnovati strumenti descrittivi e propongono alla ricerca ulteriori modelli della soggettività.;

Keywords:Caso clinico, recovery, coping, post-e-infra-psicosi.

  1. [35] Berger P. The problem of multiple realities: Alfred Schutz and Robert Musil. Evanston: Northwestern University Press; 1970.
  2. [1] Laing R D. L’io diviso, Torino: Einaudi; 2010 (1955).
  3. [2] Rossi Monti M. La psicopatologia del presente, Milano: Franco Angeli; 2012.
  4. [3] Van den Berg JH. (1955). Fenomenologia e psichiatria, Milano; Bompiani 1971.
  5. [4] Canguilhelm G. (1943, réédition 1966) Il normale e il patologico. Torino: Einaudi; 1998.
  6. [5] Van Der Win L. Un legame materno non si recupera più? Autobiografia di una schizofrenica guarita. Milano: Mimesis; 2010.
  7. [6] Steele K. E venne il giorno in cui le voci tacquero, Milano: Mimesis; 2005.
  8. [7] Charon R. Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness. New York: Oxford University Press; 2006.
  9. [8] Coppo P. Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione. Torino: Bollati Boringhieri; 2005.
  10. [36] Berger P , Berger B, Kellner H. The homeless Mind. Harmondsworth: Penguin Books; 1973.
  11. [37] Bleuler E. (1911). Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie. Roma: La Nuova Italia Scientifica; 1985.
  12. [9] Hobfoll S, Jackson A, Hobfoll I, Pierce C, Young S. The impact of Communal-Mastery Versus Self-Mastery on Emotional Outcomes During Stressful Conditions: A Prospective Study of Native American Women. American Journal of Community Psychology 2002; XXX, 6 : 853-71. DOI: 10.1023/a:102020922021
  13. [10] Kopp M, Skrabski A, Szedmak S. Psychosocial Risk Factors, Inequality and Selfrated Morbility in a Changing Society. Social Science & Medicine 2000; LI:1351-61. DOI: 10.1016/s0277-9536(00)00097-6
  14. [11] Hillmann J. (1983). Le storie che curano: Freud, Jung, Adler. Milano: Raffaello Cortina;1984.
  15. [12] Grandin T. (1995). Pensare in immagini. Trento: Edizioni Erickson; 2001.
  16. [13] Nordgaard J, Sass L, Parnas J. The psychiatric interview: validity, structure, and subjectivity. European Archives of Psychiatry Clinical Neuroscience 2012; 263: 353-364. DOI: 10.1007/s00406-012-0366-z
  17. [14] Migone P. La “filosofia” della diagnosi psichiatrica. Aut-Aut 2013; 357: 77-97. DOI: 10.3280/PU2013-00400
  18. [15] Deleuze G. (1968) Differenza e Ripetizione. Milano: Raffaello Cortina; 1997.
  19. [16] Deleuze G. Due regimi di folli e altri scritti. Torino: Einaudi; 2010, p. 248-250.
  20. [17] Costa V, Franzini E, Spinicci P. La Fenomenologia. Torino: Einaudi; 2002.
  21. [18] G. Charbonneau. Introduction à la psychopathologie phénoménologique. Paris: MJW Fédition; 2010.
  22. [19] Nabokov W. (1941). La vera vita di Sebastian Knight. Milano: Adelphi; 1992.
  23. [20] Muscatello CF, Spigonardo V, Scudellari P.Cosa può chiedere oggi la psicopatologia alla filosofia? Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva 2009; 3-4: p. 157-165.
  24. [21] Barthes R. (1977). Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi; 1979.
  25. [22] Fuchs T. Psychotherapy of the lived space: a phenomenological and ecological concept. American Journal of Psychotherapy 2007; 61, 4: 423. DOI: 10.1080/02668730601181119
  26. [23] Muscatello C F, Scudellari P. Le figure del narcisismo. La metafora del fiore e le sue metamorfosi grafiche in un caso di anoressia mentale. Ca strovillari(CS): Teda Edizioni; 1993.
  27. [24] Stanghellini G. La stanza tatuata (prologo). In: Stanghellini G. Psicopatologia del senso comune. Milano: Cortina; 2006.
  28. [25] Baron-Cohen S. (2011). La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà. Milano: Cortina; 2012.
  29. [26] Athens L. The Creation of Dangerous Violent Criminals. Chicago: University of Illinois Press;1992.
  30. [27] Sass L. Schizofrenia, Autocoscienza e mente moderna. In: Rossi Monti M, Stanghellini G. Psicopatologia della schizofrenia. Milano: Raffaello Cortina Editore; 1999.
  31. [28] Cornia U. La bellezza delle vite singolari. In: Gianolio A. Vite sbobinate ed altre vite. Sassuolo: Incontri Editrice; 2007.
  32. [29] Szymborska W. (1986). Scrivere il curriculum. Opere. Milano: Adelphi; 2008.
  33. [30] Ricoeur P.(1990). Sé come un altro. Milano: Jaka Book ; 1992.
  34. [31] Spence D. (1982). Verità narrativa e Verità storica. Significato e interpretazione in psicoanalisi. Firenze: Martinelli; 1987. [32] Alazraki J. En brusca del unicorno. Los cuentos de Julio Cortazar: elementos para una poetica delo neofantastico. Madrid: Gredos; 1983.
  35. [33] Cortazar J. L’altro lato delle cose. Intervista a cura di T. Menegazzi. Milano: Mimesis; 2014.
  36. [34] Schutz A. Sulle realtà multiple. In: Schutz A. Saggi sociologici. Torino: Utet; 1979.
  37. [38] Warner R. Recovery from schizophrenia. Psychiatry and political economy. London: Routledge and Kegan Paul; 1985 (Trad. it. Schizofrenia e guarigione. Psichiatria ed economia politica. Feltrinelli: Milano; 1991).
  38. [39] Deegan PE. Recovery: the lived experience of rehabilitation. Ps ychosocial Rehabilitation Journal 1988; 11:11-19. DOI: 10.1037/h0099565
  39. [40] Anthony WA. Recovery from mental illness: the guiding vision of the mental health service system in the 1990’s. Psychosocial Rehabilitation Journal 1993; 16:11-23. DOI: 10.1037/h009565
  40. [41] Ballerini A, Rossi Monti M. Dopo la schizofrenia. Milano: Feltrinelli; 1983.
  41. [42] Ruggeri M, Lasalvia A. L’esito della schizofrenia. Torino: Centro Scientifico Editore; 2003.
  42. [43] Sturloni N. Niente di speciale. Modena: Rosa bianca; 2013.
  43. [44] Nacht S, Racamier PC. (1971). Teoria psicoanalitica del delirio. In: Guarire con Freud. Roma: Newton Compton Editori; 1973.
  44. [45] Inghilleri P, Terranova-Cecchini R. Avanzamenti in psicologia transculturale. Milano: Franco Angeli; 1991.
  45. [46] Musil R. L’uomo senza qualità. Torino: Einaudi; 1957.

Paolo Vistoli, Eleonora Montagner, La stesura di un racconto clinico come rompicapo metodologico in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 2/2015, pp 67-90, DOI: 10.3280/RSF2015-002007