Lo spreco alimentare nella fase del consumo domestico

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Rosa Maria Fanelli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 33-50 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/AIM2013-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro si inserisce nell’ambito di un filone di ricerca ancora poco esplorato sia a livello nazionale che internazionale e nel quale vengono utilizzati diversi approcci teorici e metodologie quali-quantitative per analizzare le dinamiche dello spreco alimentare. La maggior parte delle ricerche, a livello globale, si concentra sulla formazione dello spreco nelle fasi della produzione e della distribuzione. In tali anelli della filiera alimentare, come è noto, gli sprechi alimentari sembrano inevitabili in quanto la maggior parte di essi deriva da un’erronea gestione del magazzino, dalle eccedenze produttive, da prodotti danneggiati o deformati. Pochi studi hanno avuto ad oggetto, invece, l’analisi dello spreco alimentare nella fase del consumo domestico. Pertanto tale contributo vuole colmare tale carenza mettendo a disposizione i risultati di un’indagine, svolta presso un campione rappresentativo della popolazione, volta a quantificare, qualificare e identificare le cause dello spreco alimentare nonché le azioni che i consumatori mettono in atto per ridurlo o meglio ancora per prevenirlo. La stessa indagine è condotta su un campione rappresentativo di 500 individui, di cui il 68,4% residente in Molise. Tali individui si sono auto-selezionati compilando il questionario messo a punto utilizzando il programma Google Drive. Il questionario è stato lanciato nel mese di aprile 2014 ed è rimasto online fino a giugno 2014. Lo stesso è stato diffuso tramite il social network "facebook". Le 45 informazioni, relative alle caratteristiche degli individui rispondenti, alla composizione del nucleo familiare, alle abitudini e attitudini di spesa e alimentari, agli orientamenti e ai comportamenti per ridurre o prevenire gli sprechi alimentari allo spreco alimentare nella fase del consumo domestico, così raccolte sono state elaborate con l’utilizzo del software R. L’analisi dei dati è svolta in due fasi successive: un’analisi delle corrispondenze semplici e una cluster analysis. La prima ha permesso di identificare perché, come e quanto si spreca, la seconda di raggruppare i rispondenti in tre gruppi "omogenei" al loro interno e disomogenei tra di loro;

Keywords:Spreco alimentare, consumo domestico, comportamento del consumatore.

  1. Barilla Position Paper (2012), Lo spreco alimentare: cause, impatti e proposte, www.barillacfn.com/wp-content/PP_PDF_Spreco_Alimentare.pdf.
  2. Fao (2011), Global Food Losses and Food Waste, Extent, Couses and Prevention.
  3. Gaiani S. (2013), Lo spreco alimentare domestic in Italia: stime, cause ed impatti, Tesi di laurea, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  4. Hamilton C., Dennis R., Baker D. (2005), Wasteful consumption in Australia, Discussion Paper, Number 77, The Australia Institute, Australia.
  5. Lyndhurst B. (2007), Food behaviour consumer research-findings from quantitative survey, WRAP, Briefing Paper, UK. Ondersteijn C.J.M., Wijnands J.H.M., van Kooten O., (2006), Quantifying the agri-food supply chain, Wageningen UR Frontis Series 15, Wur, Wageningen.
  6. Segrè A., Falasconi L. (2002), Abbondanza e scarsità nelle economie sviluppate. Per una valorizzazione sostenibile dei prodotti alimentari invenduti, Franco Angeli, Milano.
  7. Segrè A., Falasconi L. (2011), Il libro nero dello spreco: il cibo, Edizione Ambiente, Milano.
  8. Stuart T. (2011), Waste – Uncovering the global food scandal, Penguin Books, London.
  9. Wenlock R.W., Buss D.H. (1977), «Wastage of edible food in the home: a pleliminary study», J. Hum Nutr., 31 (6).
  10. Zani S., Cerioli A. (2007), Analisi dei dati e datamining per le decisioni aziendali, Giuffrè, Milano.

  • How to implement new educational campaigns against food waste: An analysis of best practices in European Countries Rosa Maria Fanelli, Angela Di Nocera, in ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE 2/2017 pp.223
    DOI: 10.3280/ECAG2017-002003

Rosa Maria Fanelli, Lo spreco alimentare nella fase del consumo domestico in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2013, pp 33-50, DOI: 10.3280/AIM2013-003003