Verso un bicameralismo debole?

Titolo Rivista RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE
Autori/Curatori Giacinto della Cananea
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 14-27 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/SA2015-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo analizza i modelli di organizzazione dell’assetto delle istituzioni rappresentative. Dall’esperienza britannica a quella francese, dal sistema bicamerale degli USA alle varianti introdotte in varie parti dell’America Latina. Attraverso un’analisi di diritto comparato il lavoro ricostruisce l’evoluzione del sistema italiano sino alle attuali vicende inerenti la riforma del Senato.;

Keywords:Bicameralismo, riforma costituzionale del 2001, riforma del Senato.

  1. Waline M. (1928). Éléments d’une théorie de la juridiction constitutionnelle en droit positif français. Paris: M. Giard.
  2. Amato G. (1976). Economia, politica e istituzioni in Italia. Bologna: II Mulino.
  3. Amato G. e Graziosi A. (2013). Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia. Bologna: II Mulino.
  4. Barile P. (1958). I poteri del Presidente della Repubblica. In: Id., Studi sulla Costituzione.
  5. Milano: Giuffrè. Barile P. (1960). La Corte costituzionale organo sovrano: implicazione pratiche. In: AA.VV., Studi in onore di Enrico Crosa. Milano: Giuffrè.
  6. Bartole S. (1988). La Corte pensa alle riforme istituzionali? Giuisprudenza Costituzionale, I: 5571.
  7. Berlin I. (1969). Two Concepts of Liberty. In: Berlin I., a cura di, Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press.
  8. Bifulco R. (2014). A New Senate? A First Look at the Draft Constitutional Bill. Italian Journal of Public Law, 1: 46. --Testo disponibile all’indirizzo http://www.ijpl.eu/assets/files/pdf/2014_volume_1/5_Bifulco.pdf (15/03/2015).
  9. http://www.ijpl.eu/assets/files/pdf/2014_volume_1/5_Bifulco.pdf (15/03/2015).
  10. Bobbio N. (1985). Il futuro della democrazia. Torino: Einaudi.
  11. Bogdanor V. (1997). Power and the People – A Guide to Constitutional Reform. London: Gollancz.
  12. Burdeau G. (1932). Le régime parlementaire dans les constitutions Européennes d’après guerre. Paris: Les Editions Internationales.
  13. Burke E. (1790). Reflections on the Revolution in France. London: Dodsley.
  14. Caffè F. (1976). La “vischiosità delle procedure” nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politica economica. In: Id. Teorie e problemi di politica sociale. Milano: Vita e Pensiero.
  15. Cassese S. (1980). Esiste un governo in Italia? Roma: Officina edizioni.
  16. Cassese S. (1994). Maggioranza e minoranza. Il problema della democrazia in Italia. Milano: Garzanti.
  17. Celotto A. (1997). L’abuso del decreto-legge. Padova: Cedam.
  18. Churchill W. (1947). Hansard. Transcripts of the U.K. Parliamentary debates of November 11.
  19. Constant B. (1837). Cours de politique constitutionnelle. Brussels: Société Belge de Librairie.
  20. Crisafulli V. (1960). Aspetti problematici del sistema parlamentare vigente in Italia. In: AA.VV., Studi in onore di Emilio Crosa. Milano: Giuffrè.
  21. della Cananea G. (1996). Reforming the State: The Policy of Administrative Reform in Italy under the Ciampi Government. West European Politics, 19, 2: 321. DOI: 10.1080/01402389608425136
  22. Esposito C. (1962). Costituzione, legge di revisione della Costituzione e “altre” leggi costituzionali. In: AA.VV., Raccolta di scritti in onore di A.C. Jemolo. Milano: Giuffrè.
  23. Falcon G., a cura di (1998). Lo stato autonomista. Funzioni statali, regionali e locali nel DL n. 112 del 1998 di attuazione della Legge Bassanini n. 59 del 1997. Bologna: Il Mulino.
  24. Giannini M.S. (1986). Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche. Bologna: Il Mulino.
  25. Guarino G. (1953). Del sistema bicamerale. Studi senesi, 2: 207.
  26. Hamilton A., Jay J. e Madison J. (1788). The Federalist Papers. New York: McLean.
  27. Hirschman A.O. (1991). The Rhetoric of Reaction: Perversity, Futility, Jeopardy. Harvard: Belknap Press.
  28. Luciani M. (2002). Le nuove competenze legislative delle Regioni a statuto ordinario. Prime osservazioni sui principali nodi problematici della l. cost. n. 3 del 2001. Relazione presentata al Convegno su Il nuovo Titolo V della Costituzione. Lo Stato delle autonomie tenutosi a Roma il 19 dicembre 2001. --Testo disponibile all’indirizzo http://archivio.rivistaaic.it/materiali/convegni/aic200201/doc/luciani.doc (15/03/2015).
  29. Mannoni S. (2014). The “Second Chamber”: A Historical and Comparative Sketch. Italian Journal of Public Law, 1: 8. --Testo disponibile all’indirizzo http://www.ijpl.eu/assets/files/pdf/2014_volume_1/2_Mannoni.pdf (15/03/2015).
  30. Manzella A. (2013). La riforma del bicameralismo. Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, 4. --Testo disponibile all’indirizzo --http://goo.gl/3QsaQq (15/03/2015).
  31. Onida V. (1969). Le leggi di spesa nella Costituzione italiana. Milano: Giuffrè.
  32. Petrocca P. (1991). Divided Government and the Risk of Constitutional Reform. Political Science and Politics, 24: 634.
  33. Pressmann J.L. e Wildavsky A. (1979). Implementation: How Great Expectations in Washington are Dashed in Oakland, Berkeley: University of California Press, III ed.
  34. Quermonne J.L. (1994). Les régimes politiques occidentaux. Paris: Seuil.
  35. Sartori G. (2013). Ingegneria costituzionale comparata: strutture, incentivi ed esiti. Bologna: Il Mulino.
  36. Schmitt C. (1928). Verfassungslehre. Munich and Leipzig: Duncker & Humblot (tr. it. Dottrina della costituzione. Milano: Giuffrè, 1984).
  37. Schumpeter J.A. (1943). Capitalism, Socialism, and Democracy. London: George Allen & Unwin.
  38. Sundquist J.L. (1986). Constitutional Reform and Effective Government. Washington D.C: Brookings Institution.

Giacinto della Cananea, Verso un bicameralismo debole? in "RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE" 1/2015, pp 14-27, DOI: 10.3280/SA2015-001002