Rileggendo bruno trentin nella nuova grande trasformazione

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Francesco Sinopoli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 117-138 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/ES2014-003013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio propone alcune riflessioni sulle culture politiche, giuridiche e sociologiche vicine al pensiero delle numerose e ostinate ricerche militanti di Bruno Trentin. Non si tratta di "saggiare" l’indiscutibile attualità dell’imponente corpus teorico trentiniano, quanto di partire dalle categorie analitiche principali di alcuni scritti per formulare le domande di maggiore rilevanza nel dibattito politico sindacale. La cornice di tale rilettura consiste in una "nuova" grande trasformazione in cui emerge la drammatica specificità della condizione italiana, dove il trionfo globalizzato del paradigma neoliberale si innesca sul declino progressivo dei fattori produttivi, riconducibile solo in parte alle turbolenze dei mercati finanziari. Attraverso i riferimenti teorici di alcuni degli scritti di Trentin si cerca di interrogare la trasformazione in atto delle caratteristiche proprie del nostro tessuto imprenditoriale e del processo di implosione del sistema di relazioni industriali e di ciò che rimaneva del diritto del lavoro così come edificato nei "trenta gloriosi".;

Keywords:Trentin, relazioni industriali, crisi, specializzazione produttiva, innovazione

Jel codes:L23; J5, J53, Z13

  1. Accordo interconfederale 23 Luglio 1993
  2. Angiolini V. (2009). Bruno Trentin, eretico della democrazia. In: Ariemma I., a cura di. Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin. Roma: Ediesse.
  3. Arendt H. (1964, 1991). Vita Activa. La condizione umana. Milano: Bompiani.
  4. Alleva P. (1996). Ridefinizione della fattispecie di contratto di lavoro. In: Ghezzi G., a cura di. La disciplina del mercato del lavoro. Proposte per un testo unico. Roma: Ediesse.
  5. Arrigo G. e Vardaro G. (1982). Laboratorio Weimar. Conflitti e diritto del lavoro nella Germania prenazista. Roma: Edizioni Lavoro.
  6. Baccaro L. e Howell C. (2011). A Common Neoliberal Trajectory The Transformation of Industrial Relations in Advanced Capitalism. Politics & Society,
  7. December, 39(4): 521-563, DOI: 10.1177/0032329211420082
  8. Banca d’Italia (2014). Bollettino Economico, 3/2014.
  9. Barrington Moore jr. (1983). Le basi sociali dell’obbedienza e della rivolta. Milano: Edizioni di Comunità.
  10. Bavaro V. (2013). Azienda, contratto, sindacato. Bari: Cacucci.
  11. Bauman Z. (1982). Memories of Class: the pre-history and after-life of class.
  12. London: Routledge. Trad. it. di Salsano A. (1987). Memorie di classe. Preistoria e sopravvivenza di un concetto. Torino: Einaudi.
  13. Beck U. (2012). Europa tedesca. La nuova geografia del potere. Bari: Laterza.
  14. Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
  15. Bevilacqua E. e Salento A. (2015). L’incerta scommessa del lavoro cognitivo. Qrs 2 icp.
  16. Bianchi P (2013). L’industria italiana dall'unità alla crisi globale. Bologna: il Mulino.
  17. Bonazzi G. (1993). Il tubo di cristallo. Modello giapponese e Fabbrica integrata alla Fiat Auto. Bologna: il Mulino.
  18. Butera F. (1990). Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell’Europa degli anni ’90. Milano: FrancoAngeli.
  19. Carabelli U. (2003). Organizzazione del lavoro e professionalità. Una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo. Relazione d’apertura del XIV Congresso Nazionale di diritto del lavoro - 30 maggio Teramo. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” IT Wp – 5/2003.
  20. Carrieri M. (2010).Tra politica e organizzazione del lavoro: fordismo da regolare, taylorismo da controllare. In: Gramolati A. e Mari G., a cura di. Bruno Trentin: lavoro, libertà, conoscenza. Firenze: Firenze University Press: 95-106.
  21. Clegg H.A. (1951). Industrial democracy and nationalization. A study prepared for the Fabian Society. Oxford: Blackwell Corò G. (2014). Sviluppo, lavoro, territorio, Economia e società regionale XXXIII(1): 25-37. DOI: 10.3280/ES2014-001003
  22. Crouch C. (2012). Il potere dei giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo. Bari: Laterza.
  23. Crozier M. (1969). Il fenomeno burocratico. Milano: Etas.
  24. D’Antona M. (1996a). Le metamorfosi della subordinazione. Rivista critica di diritto del lavoro. Quaderni, 1.
  25. D’Antona M. (1996b). Ridefinizione delle fattispecie di contratto di lavoro. In: Ghezzi G., a cura di. 1996. La disciplina del mercato del lavoro, Proposte per un testo unico. Roma: Ediesse.
  26. Falossi L. e Loreto F. (2007). I due bienni rossi del Novecento, 1919-20 e 1968-69. Roma: Ediesse.
  27. Ferrari S., Guerrieri P., Malerba F., Mariotti S., Palma D. (2004). L’Italia nella competizione
  28. tecnologica internazionale. Quarto Rapporto dell’Osservatorio Enea. Milano: FrancoAngeli.
  29. Ferrari S., Guerrieri P., Malerba F., Mariotti S., Palma D. (2007). L’Italia nella competizione tecnologica internazionale. Quinto Rapporto dell’Osservatorio Enea. Milano: FrancoAngeli.
  30. Ferrari S. (2007). Le ragioni del declino. In: Greco P. e Termini S., a cura di. L’Italia oltre il declino. Ricerca scientifica e competitività economica. Padova: Muzzio.
  31. Ferrari S. (2014). Quali riforme di struttura per uno sviluppo negli anni 2000?.
  32. Ferraro G. (1998). Dal lavoro subordinato al lavoro autonomo. Relazione alle giornate di studio Aidlass. Salerno.
  33. Foa V. (1985). La Gerusalemme rimandata. Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento. Torino: Rosenberg & Sellier.
  34. Forges Davanzati G. (2014). L’articolo 18, la moderazione salariale e la recessione.
  35. Friedmann G. (1946). Problèmes humains du machinisme industriel. Paris: Gallimard.
  36. Tad. it. di B. Maffi (1949). Problemi umani del macchinismo industriale. Torino: Einaudi.
  37. Gaeta L. (1994). Qualità totale e teorie della subordinazione. Diritto delle relazioni industriali, IV (1): 3-14.
  38. Gaeta L. (1996). Il diritto del lavoro e la fattispecie tipica: indicazioni per il XXI secolo. D&L, 1.
  39. Garofalo M.G. (1999). Un profilo ideologico del diritto del lavoro. Giornale di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, 81.
  40. Garofalo M.G. (2008). Unità e pluralità del lavoro nel sistema costituzionale. Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, 117.
  41. Ghezzi G. a cura di (1996). La disciplina del mercato del lavoro, Proposte per un testo unico. Roma: Ediesse Grandi M. (1997). Il lavoro non è una merce. Una formula da rimeditare. Lavoro e Diritto, 4.
  42. Grandi M. (1999). Persona e contratto di lavoro. Riflessioni storico critiche sul lavoro come oggetto del contratto di lavoro. Argomenti di diritto del lavoro.
  43. Greco P. e Termini S. (2007). Contro il declino. Una (modesta) proposta per un rilancio della competitività economica e dello sviluppo culturale dell’Italia. Torino: Codice.
  44. Habermas J. (2013) Vi spiego perché la sinistra antieuropea sbaglia.
  45. Kahn-Freund O. (1972¹, 1977², 1983³). Labour and the Law. Londra. Stevens & Sons. Trad. it. di Zangari G. (1974). Il lavoro e la legge. Milano: Giuffrè.
  46. Korsch K (1970). Consigli di fabbrica e socializzazione. Bari: Laterza.
  47. Ires (2014). Lavoro conoscenza sindacato. Una ricerca tra i lavoratori cognitivi.
  48. Istat (2014). Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2014.
  49. Leonardi S. (2015). La nuova Fiat. Tra taylorismo e toyotismo.
  50. Levi P. (1978). La chiave a stella. Torino: Einaudi.
  51. Marazzi C. (1994). Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica. Bellinzona: Casagrande.
  52. Mari G. (2010). Il “nodo della libertà” dalla lotta per le condizioni di lavoro alla “fine del lavoro astratto”. In: Gramolati A. e Mari G., a cura di. Bruno Trentin: lavoro, libertà, conoscenza. Firenze: Firenze University Press: 107-116.
  53. Maritain J. (1936). Humanisme intégral. Paris: Fernand Aubier. [1ª ed. (1935). Problemas espirituales y temporales de una nueva cristianidad. Madrid: El Signo].
  54. Mariucci L. (1985). La contrattazione collettiva. Bologna: il Mulino.
  55. Marx K. (1975). Il Capitale. Critica dell’economia politica. Torino: Einaudi.
  56. Mazzucato M. (2013a). Let’s rethink the idea of the state: it must be a catalyst for big bold ideas.
  57. Mazzucato M. (2013b). The Entrepreneurial State. Debunking Public vs Private Sector Myths. London - New York: Anthem Press.
  58. Napoli M. (1997) Contratto e rapporti di lavoro. Oggi in: Questioni di diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  59. Nonaka I. e Takeuchi H. (1998). The knowledge creating company. Creare le dinamiche dell’innovazione. Milano: Guerini e Associati.
  60. Oecd (2013). Going for growth. <http://www.oecd.org/eco/growth/Italy. pdf>.
  61. Ohno V.T. (1993). Lo spirito Toyota. Il modello giapponese della qualità totale e il suo prezzo. Einaudi: Torino.
  62. Pedrazzoli M. (1998). Dai lavori autonomi ai lavori subordinati. Relazione alle
  63. giornate di studio Aidlass. Salerno. Perulli A. (1996). Il lavoro autonomo. Milano: Giuffrè.
  64. Perulli A. (1997). Il diritto del lavoro tra crisi della subordinazione e rinascita del lavoro autonomo. Lavoro e Diritto, XI(2).
  65. Piore M.G. e Sabel C.F. (1987). Le due vie dello sviluppo industriale. Torino: Isedi.
  66. Piotto I. (2010). Il diritto allo sguardo. La cultura del controllo nelle relazioni industriali. Milano: FrancoAngeli.
  67. Pizzorno A. (1974). Lotte operaie e sindacato in Italia (1968-1972). Bologna: il Mulino.
  68. Polanyi K. (1974). La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca. Torino: Einaudi.
  69. Polanyi K. (1987). La libertà in una società complessa. Torino: Bollati Boringhieri.
  70. Pozzi C. (2014). Crisi, teorie politiche: il coraggio di cambiare. L’Industria, XXXV(2) aprile-giugno.
  71. Ranieri A. (1999). Il sapere e il lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  72. Ranieri A. (2010). Il lavoro e la conoscenza nel pensiero di Bruno Trentin. In: Ariemma I., a cura di. Il futuro del sindacato dei diritti scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin. Roma: Ediesse.
  73. Ranieri A. e Sinopoli F. (2013). Lavoro, ripartiamo da Massimo D’Antona. <http://www.syloslabini.info/online/lavoro-ripartiamo-da-massimodantona/>.
  74. Regini M. e Reyneri E. (1971). Lotte operaie e organizzazione del lavoro. Padova: Marsilio.
  75. Revelli M. (1995). Economia e modello sociale nel passaggio tra fordismo e toyotismo. In: Ingrao P. e Rossanda R., a cura di. Appuntamenti di fine secolo. Roma: Manifestolibri.
  76. Rullani (1998). Dal fordismo realizzato al postfordismo possibile. In: Id. e Romano L., a cura di. Il Postfordismo idee per un capitalismo prossimo venturo. Milano: Etas.
  77. Salento A. e Masino G. (2013). La fabbrica della crisi. Roma: Carocci.
  78. Sinopoli F. (2007). Organizzazione del lavoro e classificazione professionale tra ideologie giuridiche e iniziativa sindacale. Qrs, 4.
  79. Sinopoli F. (2012). Ideologie neoliberali, diritto del lavoro e alternative di politica industriale. Qrs, 2.
  80. Sinopoli F. (2014). Appunti su contratto unico e Jobs act, ovvero le politiche neoliberali al tempo della crisi e anche prima…
  81. Sinzheimer H. (1928). La democratizzazione del rapporto di lavoro. Oggi in: Arrigo
  82. G. e Vardaro G., a cura di (1982). Laboratorio Weimar. Conflitti e diritto del lavoro nella Germania prenazista. Roma: Edizioni Lavoro: 79-87.
  83. Surdi G. (2014). Una via italiana per l’Industrial compact. Italianieuropei, 5.
  84. Supiot A. (1994). Critique du droit du travail. Paris: Puf. Streeck W. (2011). The crises of democratic capitalism. New Left Review, 71, September-October.
  85. Streeck W. (2013). Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico. Milano: Feltrinelli.
  86. Touraine A. (1955). L’évolution du travail ouvrier aux usines Renault. Paris: CNRS. Trad. it. di B. Ferrero e D. Formento (1974). L’evoluzione del lavoro operaio alle officine Renault. Torino: Rosemberg & Sellier.
  87. Touraine A. (2010). Après la crise. Paris: Edition du Seuil. Trad. it. di D. Di Nunzio e E. Toscano (2012). Dopo la crisi. Una nuova società possibile. Roma: Armando Editore.
  88. Trentin B. (1962). Ideologie del neocapitalismo. Atti del convegno Tendenze del capitalismo italiano. Roma: Editori Riuniti.
  89. Trentin B. (1977). Fuori dalla dicotomia tra il politico e il sociale. In: Id. Da sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi. Bari: De Donato.
  90. Trentin B. (1980a). Il sindacato dei consigli, Dieci anni di storia italiana dalla parte della classe operaia. Intervista di Ugolini B. Roma: Editori Riuniti.
  91. Trentin B. (1980b). Politiche sindacali, programmazione e piano d’impresa. In:
  92. Alf S.G. e De Luca P., a cura di. Democrazia industriale: idee e materiali. Roma Esi: 21-40.
  93. Trentin B. (1994). Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo. Milano: Rizzoli.
  94. Trentin B. (1997). Citta del lavoro. Milano: Feltrinelli.
  95. Trentin B. (1999). Autunno caldo, il secondo biennio rosso 1968-1969. Intervista di Liguori G. Roma: Editori Riuniti.
  96. Trentin B. (2008). Lavoro e libertà. Scritti scelti e un dialogo con Vittorio Foa e Andrea Ranieri., a cura di Magno M. Roma: Ediesse.
  97. Trentin B. (2014), a cura di Ariemma I. La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo. Firenze: Firenze University Press.
  98. Tronti L. (2014a). Produttività, crescita e riforma della contrattazione. Nel merito, 24 febbraio.
  99. Tronti L. (2014b). Perché la Germania è diventata super. Eguaglianza e libertà. Rivista di critica sociale, 30 aprile.
  100. Vardaro G. (1982). Il diritto del lavoro nel “laboratorio Weimar”. In: Arrigo G. e Id., a cura di. Laboratorio Weimar. Conflitti e diritto del lavoro nella Germania prenazista. Roma: Edizioni Lavoro.
  101. Veneziani B. (1996). L’evoluzione del contratto collettivo in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945. Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali, 1.
  102. Weil S. (1983). Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale.
  103. Trad.it. di G. Gaeta Milano: Adelphi. (1934). Réflexions sur les causes de la liberté et de l’oppression sociale. Paris: Gallimard.
  104. Weber M. (1995). Economia e società. III, Sociologia del diritto. Milano: Comunità

Francesco Sinopoli, Rileggendo bruno trentin nella nuova grande trasformazione in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2014, pp 117-138, DOI: 10.3280/ES2014-003013