Titolo Rivista  ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE  
                Autori/Curatori Francesco Sinopoli 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2014/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 117-138 Dimensione file 277 KB 
                DOI 10.3280/ES2014-003013 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio propone alcune riflessioni sulle culture politiche, giuridiche e sociologiche vicine al pensiero delle numerose e ostinate ricerche militanti di Bruno Trentin. Non si tratta di "saggiare" l’indiscutibile attualità dell’imponente corpus teorico trentiniano, quanto di partire dalle categorie analitiche principali di alcuni scritti per formulare le domande di maggiore rilevanza nel dibattito politico sindacale. La cornice di tale rilettura consiste in una "nuova" grande trasformazione in cui emerge la drammatica specificità della condizione italiana, dove il trionfo globalizzato del paradigma neoliberale si innesca sul declino progressivo dei fattori produttivi, riconducibile solo in parte alle turbolenze dei mercati finanziari. Attraverso i riferimenti teorici di alcuni degli scritti di Trentin si cerca di interrogare la trasformazione in atto delle caratteristiche proprie del nostro tessuto imprenditoriale e del processo di implosione del sistema di relazioni industriali e di ciò che rimaneva del diritto del lavoro così come edificato nei "trenta gloriosi".
Parole chiave:Trentin, relazioni industriali, crisi, specializzazione produttiva, innovazione
Jel codes:L23; J5, J53, Z13
Francesco Sinopoli, Rileggendo bruno trentin nella nuova grande trasformazione in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2014, pp 117-138, DOI: 10.3280/ES2014-003013