Conoscenza generativa e conoscenza codificata nelle filiere globali: una sfida per il made in Italy

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Enzo Rullani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 9-30 Dimensione file 272 KB
DOI 10.3280/ES2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  • Manifattura additiva: quale ruolo per il "capitale umano"? Roberto Santolamazza, Dejan Pejcic, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2016 pp.113
    DOI: 10.3280/ES2016-002008
  • Sindacato industriale, contrattazione e nuova manifattura. una ricerca di Ires Veneto Vladimiro Soli, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2018 pp.83
    DOI: 10.3280/ES2018-001007
  • Alla ricerca dell'internazionalizzazione precoce e rapida fra le PMI italiane: uno studio esplorativo Rubina Romanello, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2017 pp.99
    DOI: 10.3280/ES2017-001008
  • Il lavoro di qualità nella prospettiva di Bruno Trentin Giorgio Gosetti, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2015 pp.139
    DOI: 10.3280/ES2014-003014

Enzo Rullani, Conoscenza generativa e conoscenza codificata nelle filiere globali: una sfida per il made in Italy in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2014, pp 9-30, DOI: 10.3280/ES2014-002002