Una storia di non linearità

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Marcello Florita
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 63-75 Dimensione file 85 KB
DOI 10.3280/RPR2014-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il modello dei sistemi dinamici complessi e il paradigma della complessità offrono degli spunti interessanti per riflettere sui presupposti teorici e pratici inserenti alla psicoanalisi. In questo articolo ci si sofferma in particolare sull’argomento della non linearità dei sistemi viventi, intesa come superamento del modello deterministico, unifattoriale e prevedibile della realtà. Attraverso il caso clinico di Alessandro vengono tratti degli spunti interessanti sul tema della diagnosi, della teoria psicoanalitica e dell’attitudine mentale che può aiutare divincolarsi oltre i limiti del modello lineare.;

Keywords:Sistemi dinamici complessi, non linearità, paradigma di complessità, sistemi viventi, diagnosi, teoria psicoanalitica

  1. Amietta P. L. (1991). La creatività come necessità. Il nuovo manager tra creazione complessità e carisma. Milano: Etas.
  2. Bion W. R. (2005). The italian seminars. London: Karnac.
  3. Bocchi G., Ceruti M. (1985). La sfida della complessità. Milano: Bruno Mondadori.
  4. Buiatti M. (1990). Il pianeta imprevedibile. L’Unità, 16-2-1990.
  5. Carotenuto A. (1999). La nostalgia della memoria. Milano: Bompiani.
  6. Damasio A. R. (1995). Trad. it.: L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi, 2008.
  7. Florini V., Morgavi G. (1999). Il colloquio come percorso comunicativo, in: Capello C. (a cura di). Dal colloquio al testo. Ricerca e formazione: la risorsa formativa della scrittura. Torino: Utet.
  8. Florita M. (2012). Alice, il porcospino e il fenicottero. Rimini: Guaraldi. Gabbard G. O. (2007). “Vivere chiusi nel guscio di una noce”: pensieri sulla complessità, sul riduzionismo e sullo “spazio infinito”. International Journal of Psychoanalis, 88, pp. 559-574. DOI: 10.1516/E8U0-G516-98G4-11P7
  9. Gould S. J. (1990). La vita meravigliosa. Milano: Feltrinelli.
  10. Morin E. (1984). Sur la définition de la complexité. Communication au colloque “Science et pratique de la complexité”. In: Bocchi G. e Ceruti M., La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  11. Poland W. S. (2000). The analyst’s witnessing and otherness. Journal of the American Psychoanalitic Association, 48, pp. 17-34.
  12. Vattimo G., Rovatti P. A., a cura di (1983). Il pensiero debole. Milano: Feltrinelli.
  13. Wittgenstein L. (1980). Pensieri diversi. Milano: Adelphi.

Marcello Florita, Una storia di non linearità in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2014, pp 63-75, DOI: 10.3280/RPR2014-003007