Welfare e crisi davanti alla Corte Costituzionale

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Diletta Tega
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/142
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 303-325 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/GDL2014-142006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio considera le risposte della Corte costituzionale alle questioni sollevate sulle misure di austerità che per fronteggiare la crisi finanziaria hanno inciso anche sui diritti di welfare. La conclusione è che la Corte costituzionale, non avendo dovuto misurarsi con interventi estremi come quelli verificatesi in altri Paesi, ha potuto mantenere un atteggiamento prudentemente rispettoso delle scelte politiche. Del resto questa giurisprudenza ha messo in luce caratteristiche costituzionali dei diritti sociali già emerse in passato quando la Corte stessa ebbe a giudicare di altre misure restrittive adottate in occasione di precedenti crisi finanziarie.;

Keywords:Crisi economica; Misure anticrisi; Welfare; Diritti sociali; Giustizia costituzionale.

  1. Aa. Vv. (2011). Costituzione e pareggio di bilancio. Fil.
  2. Abbiate T. (2013). Le Corti costituzionali dinnanzi alla crisi finanziaria: una soluzione di compromesso del Tribunale costituzionale portoghese. QC, p. 146 ss.
  3. Abbiate T. (2014a). Il tribunale costituzionale portoghese al tempo della crisi: una nuova pronuncia in materia di bilancio. QC, p. 438 ss.
  4. Abbiate T. (2014b). Ancora in materia di misure anti-crisi: il distinguishing della Corte. Testo disponibile al sito: http://www.federalismi.it/ApplMostraDoc.cfm?content=Ancora+in+materia+di+misure+anti-crisi:+il+distinguishing+della+Corte+-+stato+-+dottrina+-+&artid=24704#.U0kn2fl_uM4 (consultato il 18.4.2014).
  5. Angelini F., Benvenuti M., a cura di (2012). Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica. Atti del Convegno di Roma, 26-27 aprile 2012. Napoli: Jovene.
  6. Balboni E., a cura di (2008). La tutela multilivello dei diritti sociali. Napoli: Jovene.
  7. Baldassarre A. (1997). Diritti della persona e valori costituzionali. Torino: Giappichelli.
  8. Belletti M. (2013), Forme di coordinamento della finanza pubblica e incidenza sulle competenze regionali. Il coordinamento per principi, di dettaglio e “virtuoso”, ovvero nuove declinazioni dell’unità economica e dell’unità giuridica. Convegno “Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e involuzioni legislative dopo la revisione del Titolo V”. Roma, 13 giugno 2013. Testo disponibile al sito: http://www.issirfa.cnr.it/7335,908.html (consultato il 18.4.2014).
  9. Benvenuti M. (2012). Diritti sociali. Digesto pubb. Aggiornamento V. Torino: Utet, p. 219 ss.
  10. Bifulco R., Roselli O., a cura di (2013). Crisi economica e trasformazioni della dimensione giuridica. Torino: Giappichelli.
  11. Brancasi A. (2012). Il principio del pareggio di bilancio in Costituzione. Testo disponibile alsito: http://www.osservatoriosullefonti.it (consultato il 18.4.2014). Cabiddu M.A. (2014). “Figli e figliastri”: breve commento alla sentenza sui blocchi stipendiali del professori universitari. Testo disponibile al sito: http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/?p=21836 (consultato il 18.4.2014).
  12. Calzolaio S. (2012). Il cammino delle materie nello stato regionale: la definizione delle competenze legislative nell’ordinamento costituzionale. Torino: Giappichelli.
  13. Candido A. (2012). Liveas o non liveas. Il diritto all’assistenza e la riforma dell’Isee in due pronunce discordanti. Gcost, p. 4615 ss.
  14. Caroli Casavola H., Conticelli M. (2012). Le protezioni sociali alla prova. In: Napolitano G., a cura di, Uscire dalla crisi. Politiche pubbliche e trasformazioni istituzionali. Bologna: il Mulino, p. 293 ss.
  15. Cassese S. (2009). Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo stato. Torino: Einaudi.
  16. Ciolli I. (2012a). Crisi economica e vincoli di bilancio, V Giornate italo-ispano-brasiliane di diritto costituzionale. La Costituzione alla prova della crisi finanziaria mondiale. Lecce, 14-15 settembre 2012. Testo disponibile al sito: http://www.gruppodipisa.it/wpcontent/uploads/2012/10/CiolliDEF.pdf (consultato il 18.4.2014).
  17. Ciolli I. (2012b). I diritti sociali alla prova della crisi economica. In: Angelini F., Benvenuti M., a cura di, Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica, Atti del Convegno di Roma, 26-27 aprile 2012. Napoli: Jovene.
  18. Corte dei Conti Sezioni riunite di controllo (2013). Rapporto 2013 sul coordinamento della finanza pubblica. Roma.
  19. Covino F. (2012). Le Autonomie territoriali. In: Angelini F., Benvenuti M., a cura di, Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica. Atti del Convegno di Roma, 26-27 aprile 2012. Napoli: Jovene, p. 333 ss.
  20. Della Cananea G. (2014). Lex fiscalis europea. QC, p. 7 ss.
  21. Di Mascio F., Natalini A. (2012). La riduzione della spesa pubblica e la riforma amministrativa. In: Napolitano G., a cura di, Uscire dalla crisi. Politiche pubbliche e trasformazioni istituzionali. Bologna: il Mulino, p. 345 ss.
  22. Fabbrini F. (2014). The Euro-Crisis and the Courts: Judicial Review and the Political Process in Comparative Perspective. BJIL, in corso di pubblicazione.
  23. Fasone C. (2014). The reaction of Constitutional Courts towards the Euro-crisi law. Italy, Portugal and Spain in comparative perspective. Presentato al III Annual Congress of the Younger Comparativists Committee of the American Society of Comparative Law, Portland, Oregon, 4-5 April 2014.
  24. Ferrante V. (2014). Diritto al giusto salario e lavoro pubblico, ovvero del fascino dell’antico. Testo disponibile al sito: http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/giurisprudenza/2013/0037_nota_310_2013_ferrante.pdf (consultato il 18.4.2014).
  25. Ferrarese M.R. (2013). La crisi finanziaria tra stati e mercati e il “mondo 3” dell’economia globale. DD, p. 13 ss.
  26. Giovannelli A. (2013). Vincoli europei e decisione di bilancio. QC, p. 933 ss.
  27. Giupponi T. (2014). Il principio costituzionale dell’equilibrio di bilancio e la sua attuazione. QC, p. 51 ss.
  28. Grasso G. (2012). Il costituzionalismo della crisi. Napoli: Editoriale Scientifica.
  29. Groppi T. (2012). The Impact of the Financial Crisis on the Italian written Constitution, Italian Journal of Public Law. Testo disponibile al sito: http://www.ijpl.eu/archive/2012/issue-11/the-impact-of-the-financial-crisis-on-the-italian-written-constitution (consultato il 18.4.2014).
  30. Groppi T., Spigno I., Vizioli N. (2013). The Constitutional Consequences of the Financial Crisis in Italy. In: Contiades X. (ed.), Constitutions in the Global Financial Crisis. A Comparative Analisys. Ashgate, p. 89 ss. Guella F. (2013). Il patto di stabilità interno, tra funzione di coordinamento finanziario ed equilibrio di bilancio. QC, p. 585 ss.
  31. Luciani M. (2012). Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini. 58° Convegno di studi amministrativi, “Dalla crisi economica al pareggio di bilancio: prospettive, percorsi e responsabilità”. Varenna, 20-22 settembre 2012. Testo disponibile al sito: http://www.astrid-online.it/rassegna/Rassegna-214/06-02-2013/Luciani_Varenna-2012.pdf (consultato il 18.4.2014).
  32. Luciani M. (2013a). Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini. Astrid rassegna. Testo disponibile al sito: www.astrid-online.it (consultato il 18.4.2014).
  33. Luciani M (2013b). L’equilibrio di bilancio e i principi fondamentali: la prospettiva del controllo di costituzionalità. Relazione, “Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012”. Roma, Palazzo della Consulta, 22 Novembre 2013. Testo disponibile al sito: http://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari /Seminario2013_Luciani.pdf (consultato il 18.4.2014).
  34. Lupo N. (2011). La revisione costituzionale della disciplina di bilancio e il sistema delle fonti. Fil, p. 89 ss.
  35. Lupo N. (2013). Tra crisi finanziaria e fine del berlusconismo. Quando le difficoltà del sistema delle fonti riflettono quelle del quadro politico-istituzionale. Testo disponibile al sito: http://www.osservatoriosullefonti.it (consultato il 18.4.2014).
  36. Longo E. (2013). Dossier di approfondimento. Dati e tendenze dell’attività normativa del governo nel primo anno della XVII legislatura. Testo disponibile al sito: http://www.osservatoriosullefonti.it (consultato il 18.4.2014).
  37. Massa M. (2013). L’esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali. Profili costituzionali. Amm, p. 253 ss.
  38. Minni F., Morrone A. (2013). Il diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaaic.it/sites/default/files/rivista/articoli/allegati/3_2013_Minni_Morrone.pdf (consultato il 18.4.2014).
  39. Morrone A. (2006). Corte costituzionale e “Costituzione finanziaria”. In: A. Pace, a cura di, Corte costituzionale e processo costituzionale nell'esperienza della rivista “Giurisprudenza costituzionale” per il cinquantesimo anniversario. Milano: Giuffrè, p. 624 ss.
  40. Morrone A. (2014). Crisi economica e diritti. Appunti per lo stato costituzionale in Europa. QC, p. 79 ss.
  41. Napolitano G. (2012). Conclusioni. In: Napolitano G., a cura di, Uscire dalla crisi. Politiche pubbliche e trasformazioni istituzionali. Bologna: il Mulino, p. 471 ss.
  42. Pattaro E. (2013). Il governo Letta e il governo Monti: due diversi «governi del Presidente». QC, p. 621 ss.
  43. Pezzini B. (2001). La decisione sui diritti sociali: indagine sulla struttura costituzionale dei diritti sociali. Milano: Giuffrè.
  44. Pitruzzella G. (2014). Crisi di governo e decisioni di governo. QC, p. 29 ss.
  45. Raffiotta E. (2013). Il governo multilivello dell’economia. Studio sulle trasformazioni dello Stato costituzionale in Europa. Bologna: Bononia University Press.
  46. Rivosecchi G. (2012a). Il c.d. pareggio di bilancio tra Corte e legislatore, anche nei suoi riflessi sulle regioni: quando la paura prevale sulla ragione. Testo disponibile al sito: http://www.rivistaaic.it/articolorivista/il-cd-pareggio-di-bilancio-tra-corte-e-legislatoreanche-nei-suoi-riflessi-sulle (consultato il 18.4.2014).
  47. Rivosecchi G. (2012b). Il Parlamento di fronte alla crisi economica-finanziaria. Testo disponibile al sito: http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/articolorivista/il-parlamentodi-fronte-alla-crisi-economico-finanziaria (consultato il 18.4.2014).
  48. Rivosecchi G. (2013). Il coordinamento della finanza pubblica: dall’attuazione del Titolo V alla deroga al riparto costituzionale delle competenze? Il coordinamento per principi, di dettaglio e “virtuoso”, ovvero nuove declinazioni dell’unità economica e dell’unità giuridica. Convegno “Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e involuzioni legislative dopo la revisione del Titolo V”. Roma, 13 giugno 2013. Testo disponibile
  49. al sito: http://www.issirfa.cnr.it/7334,908.html (consultato il 18.4.2014).
  50. Rizzoni G. (2011). Il “semestre europeo” fra sovranità di bilancio e autovincoli costituzionali: Germania, Francia e Italia a confronto. Testo disponibile al sito: http://www.associazione deicostituzionalisti.it/articolorivista/il-semestre-europeo-fra-sovranit-di-bilancio-eautovincoli-costituzionali-germania (consultato il 18.4.2014).
  51. Rovagnati A. (2012). La pretesa a prestazioni sanitarie nell’ordinamento costituzionale repubblicano. Testo disponibile al sito: http://www.gruppodipisa.it/wp-content/uploads/2012/05/trapanirovagnati.pdf (consultato il 18.4.2014).
  52. Salazar C. (2000). Dal riconoscimento alla garanzia dei diritti sociali: orientamenti e tecniche decisorie della Corte costituzionale a confronto. Torino: Giappichelli.
  53. Salazar C. (2013). Crisi economica e diritti fondamentali. Relazione, XXVIII Convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti. Testo disponibile al sito: http:// www.rivistaaic.it/sites/default/files/rivista/articoli/allegati/R_Salazar.pdf (consultato il 18.4.2014).
  54. Saltari L. (2012). Il Decreto “cresci Italia”. GdA, p. 579 ss.
  55. Scagliarini S. (2012). «L’incessante dinamica della vita moderna» I nuovi diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale. Testo disponibile al sito: http://www.gruppodipisa.it/wpcontent/uploads/2012/05/trapaniscagliarini.pdf (consultato il 18.4.2014).
  56. Tega D. (2012). I diritti sociali nella dimensione multilivello tra tutele giuridiche e crisi economica. Testo disponibile al sito: in http://www.gruppodipisa.it/wpcontent/uploads/2012/09/TegaDEF.pdf (consultato il 18.4.2014).
  57. Tosato G.L. (2013). La riforma costituzionale del 2012 alla luce della normativa dell’Unione: l’interazione fra i livelli europeo e interno. Relazione. “Il principio dell’equilibrio di bilancio secondo la riforma costituzionale del 2012”. Roma, Palazzo della Consulta, 22 Novembre 2013. Testo disponibile al sito: http://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/Seminario2013_Tosato.pdf (consultato il 18.4.2014).
  58. Trucco L. (2012). Livelli essenziali delle prestazioni e sostenibilità finanziaria dei diritti sociali. Testo disponibile al sito: http://www.gruppodipisa.it/wp-content/uploads/2013/05/TruccoDEF.pdf (consultato il 18.4.2014).
  59. Tuori K., Tuori K. (2014). The Eurozone crisis. A Constitutional Analysis. Cambridge: Cambridge University Press.
  60. Viterbo A., Cisotta R. (2012). La crisi del debito sovrano e gli interessi dell’UE: dai primi strumenti finanziari al Fiscal compact. DUE, p. 323 ss.

Diletta Tega, Welfare e crisi davanti alla Corte Costituzionale in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 142/2014, pp 303-325, DOI: 10.3280/GDL2014-142006