Consumo responsabile e partecipazione nelle prassi giovanili. Una ricerca sui giovani della Marsica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Geraldina Roberti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/132
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 113-126 Dimensione file 374 KB
DOI 10.3280/SL2013-132009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo si affronta il tema del rapporto tra le diverse tipologie di consumo etico e le nuove dimensioni della partecipazione sociale giovanile. L’autrice, basandosi sui dati forniti da una ricerca condotta sugli studenti dell’ultimo anno degli istituti scolastici superiori della Marsica, individua una sorta di consonanza fra l’assunzione di comportamenti di fruizione più responsabili ed uno stile di vi- ta maggiormente attento all’impegno civico e sociale. Fra i ragazzi del campione, infatti, la crescente sensibilità per le ricadute sociali dei processi di consumo si accompagna ad una maggiore attenzione verso i temi di interesse pubblico e, nel complesso, ad un minor distacco dalla politica stessa. Inoltre, la rilevazione effettuata ha messo in luce il legame esistente tra un’alta dotazione di capitale culturale e comunicativo e l’adozione di modalità di consumo più etiche, come pure il ruolo fondamentale rivestito dai modelli familiari nel socializzare i giovani ad un atteggiamento di fruizione responsabile.

Parole chiave:Giovani, consumo etico e responsabile, partecipazione sociale, capitale culturale, capitale sociale, stili di vita

Geraldina Roberti, Consumo responsabile e partecipazione nelle prassi giovanili. Una ricerca sui giovani della Marsica in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 132/2013, pp 113-126, DOI: 10.3280/SL2013-132009