Andare oltre Daniel Stern

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Michele Minolli
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 83-108 Dimensione file 693 KB
DOI 10.3280/RPR2013-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il mondo interpersonale del bambino (1985) ha avuto successo perché la teoria cui Stern ha sottoposto i dati dell’Infant research, il modo con cui li ha interpretati presentano un livello decisamente articolato e completo. Oggi, nel 2013, ossia 28 anni dopo la pubblicazione del Il mondo interpersonale del bambino, non possiamo non assumere un atteggiamento critico cui sottoporre il suo pensiero. È, in effetti, necessario non parlare più di "senso del Sé" ? il senso del Sé emergente, il senso del Sé nucleare, il senso del Sé soggettivo, il senso del Sé verbale ? ma solo e unicamente di Io-soggetto. In questo quadro di evoluzione delle idee possiamo parlare di Io-soggetto e affermare che: l’Io-soggetto è uno perché coniuga alla radice la diversità con l’unità, le parti con il tutto. L’Io-soggetto ha più parti in interazione tra di loro. Le varie componenti devono essere colte nella loro interazione e interdipendenza. E questo sia sul versante epigenetico che su quello fenomenico. L’Iosoggetto è in rapporto con l’esterno. L’Io-soggetto non è estraniato dalla realtà interattiva nella quale è giocoforza inserito.;

Keywords:Infant research, senso del sé, iosoggetto, molteplici sé, auto-organizzazione, eco-organizzazione

  1. Atlan H. (1985). Complessità, disordine e autocreazione del significato. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  2. Bateson G. (1979). Mind and nature. A necessary unity. New York: Dutton.
  3. Beebe B., Lachman F. (2001). Co-costruire processi interni e relazionali Ricerca Psicoanalitica, 2: 119-160.
  4. Berger P. L., Luckman T. (1966). Trad. it.: La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 1969.
  5. Bocchi G., Ceruti M. (1984). Modi di pensare postdarwiniani. Saggio sul pluralismo evolutivo. Bari: Dedalo.
  6. Bocchi G., Ceruti M., a cura di(1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli Bocchi G., Ceruti M. (1992). L’epistemologia genetica e il pensiero evoluzionista. In: Evoluzione e conoscenza. L’epistemologia genetica di Jean Piaget e le prospettive del costruttivismo. Bergamo: Lubrica.
  7. Bocchi G., Ceruti M. (1993). Origini di storie. Milano: Feltrinelli.
  8. Carli L., Rodini C. (2008). Le forme di intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Ceruti M. (1985). La hybris dell’onniscienza e la sfida della complessità. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  10. Ceruti M. (1986). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.
  11. Ceruti M. (1989). La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell’epistemologia genetica. Milano: Feltrinelli.
  12. Coin R. (2006) L’illusione della realtà e la realtà dell’illusione. Ricerca Psicoanalitica, 2: 183-191.
  13. Cushman P. (1991). Ideologia mascherata. Impieghi politici del sé nella teoria e nello sviluppo infantile di Daniel Stern. Psicoterapia e scienze umane, 1/1993.
  14. Desanti J. T. (1990). Le sujet est-il introuvable? In: Guidicelli D., Lanteri-Laura G. Sujet et subjectivité. Toulouse: Erès.
  15. Di Francesco M. (1998). L’Io e i suoi Sé. Identità personale e scienza della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Di Francesco M. (2002). Introduzione alla filosofia della mente. Roma: Carocci.
  17. Di Chiara G. (1985). Una prospettiva psicoanalitica del dopo Freud: un posto per l’altro. Riv. di Psicoanalisi, 31 (4): 49-58.
  18. Delorme R. (2010). Deep Complexity and the Social Sciences. Experience, Modelling and Operationality. Cheltenham, UK: Edward Elgar Ltd.
  19. Enaudeau C. (1993). Le psychique en soi. Nouvelle revue de Psychanalyse, 48: 37-59.
  20. Eldredge N. (1999). The pattern of evolution. New York: Freeman and C.
  21. Eldredge N., Gould S. J. (1972). Gli equilibri punteggiati: un’alternativa al gradualismo filetico. In: Eldredge N., a cura di, Strutture del tempo. Firenze: Hopefulmonster, 1991.
  22. Fantz R.L. (1957). Form preference in newly hatched chicks. Journal of comparative and physiological psychology, 50, 422-430. DOI: 10.1037/h0044973
  23. Fantz R.L. (1958). Modelli visivi nel bambino. In: Vernon M.D., a cura di, Esperimenti sulla percezione visiva. Torino: Boringhieri, 1971.
  24. Freud S. (1915a). Pulsioni e loro destini. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. VIII. Torino: Boringhieri.
  25. Freud S. (1915b). La rimozione. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. VIII. Torino: Boringhieri.
  26. Freud S. (1915c). L’inconscio. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. VIII. Torino: Boringhieri.
  27. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. IX. Torino: Boringhieri.
  28. Freud S. (1922). L’io e l’es. In: Opere di Sigmund Freud, Vol. IX. Torino: Boringhieri.
  29. Gould S. J. (1980). Trad. it.: Il pollice del panda Roma: Editori Riuniti, 1983.
  30. Gould S. J. (1982). Il darwinismo e l’ampliamento della teoria evoluzionista. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli, 1985.
  31. Gould S. J. (1983). Trad. it.: Quando i cavalli avevano le dita. Milano: Feltrinelli, 1984.
  32. Gould S. J. (1998). Leonardo’s mountain of clams and the diet of worms. New York: Harmony Books. DOI: 10.4159/harvard.9780674063365
  33. Gould S. J. (2002). Trad. it.: La struttura della teoria dell’evoluzione. Torino: Codice Edizioni, 2003. Greenberg J., Mitchell S. A. (1983) Trad. it.: Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: il Mulino, 1986.
  34. Gruber H. (1984). Darwin on man. A psychological study of scientific creativity. New York: Dutton.
  35. Gould S.J., Vrba E. (1982). Exaptation, a missing term in the science of form. Paleobiology 8,1.
  36. Kennedy R. (1998). The Elusive Human Subject. London: Free Associations.
  37. Kauffman S.A. (1995). Trad. it.: A casa nell’universo. Le leggi del caos e della complessità. Roma: Editori Riuniti, 2001.
  38. Jervis G. (1989). Significato e malintesi del concetto di “sé” In: Ammaniti M., a cura di. La nascita del sé. Roma-Bari: Laterza.
  39. Kuhn T. (1962). Trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1978.
  40. Le Moigne J-L. (1985). Progettazione della complessità e complessità della progettazione.
  41. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  42. Le Moigne J-L. (1997). I tre tempi della modelizzazione degli eco-sistemi: antropico, antropico e teleologico. Ricerca Psicoanalitica, 3/2007: 283-298.
  43. Le Moigne J-L. (2008). Gerer la complexité ou faire avec la complexité? De l’heuristique de la peur du mur de la complexité à éviter à “l’heuristique de l’espéranceˮ du desir d’humanité se civilisant. Editorial de MCX-APC, 43.
  44. Lesourne A. (1982). La notion de système dans les sciences contemporaines. Aix en Provence: Librairie de l’Université.
  45. Lewontin R.C. (1998). Gene, organismo e ambiente. Roma-Bari: Laterza.
  46. Lichtenberg J. D. (1983). Trad. it.: La psicoanalisi e l’osservazione del bambino. Astrolabio: Roma, 1988.
  47. Lichtenberg J. D. (1989). Trad. it.: Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  48. Maturana H. (1990). Trad. it.: Autocoscienza e realtà. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  49. Maturana H., Varela F. (1980). Trad. it.: Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio, 1985.
  50. Maturana H., Varela F. (1985). Trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1986.
  51. Minolli M. (1993). Studi di psicoterapia psicoanalitica. Genova: CDP.
  52. Minolli M. (1996). La psicoanalisi della relazione. Ricerca Psicoanalitica, 1-2: 117-133.
  53. Minolli M. (2000). “Terzo” e autocoscienza. Ricerca Psicoanalitica, 3: 227-246.
  54. Minolli M. (2003). Die identität des analytikers. Forum der Pychoanalyse, 19, 4: 368-371.
  55. Minolli M. (2004a). Per un Io-soggetto fatto di legami. Ricerca Psicoanalitica, 3: 317-329.
  56. Minolli M. (2004b). Identity and relational Psychoanalysis. International Forum of Psychoanalysis, 4: 237-245.
  57. Minolli M. (2006). Psychanalyse de la relation de couple. Dialogue, 172: 89-112.
  58. Minolli M. (2007). La presenza a se stessi come ricerca della realtà e cardine della cura. Ricerca Psicoanalitica, 2:187-202.
  59. Minolli M. (2009). Psicoanalisi della Relazione. Milano: FrancoAngeli.
  60. Minolli M., Tricoli M.L. (2004). Solving the problem of duality: the Third and Selfconsciousness. Psychoanalytic Quarterly, LXXIII, 137-166.
  61. Minolli M., Coin R. (2006). Per una Psicoanalisi della Relazione. Psicoterapia e Scienze umane, XL, 3: 641-652.
  62. Mitchell S. (1988). Trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato. Torino: Bollati Boringhieri, 1993.
  63. Mitchell S. (1993). Trad. it.: Speranza e timore in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. Mitchell S. (1997). Trad. it.: Influenza ed autonomia in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  64. Mitchell S. (2000). Trad. it.: Il modello relazionale. Dall’attaccamento all’intersoggettività. Milano: Raffaello Cortina, 2002.
  65. Morin E. (1976). Trad. it.: Scienza con coscienza. Milano: FrancoAngeli, 1984.
  66. Morin E. (1981). Computo ergo sum. Ricerca Psicoanalitica, 3/2007: 263-282.
  67. Morin E. (1985). Le vie della complessità. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  68. Morin E. (1986). Trad. it.: Il metodo 3. La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli, 1989.
  69. Morin E. (2008). Le problème d’une democratie cognitive. Editorial de MCX-APC, 42.
  70. Prigogine I., Stengers I. (1979). Trad. it.: La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi, 1981.
  71. Prigogine I. (1997). Trad. it.: La fine delle certezze: il tempo, il caos e le leggi di natura. Torino: Bollati Boringhieri.
  72. Oyama S. (2000a). The ontogeny of information. Developmental systems and evolution. Durham (NC): Duke University Press.
  73. Oyama S. (2000b). Evolution’s eye. A system view of the biology-culture divide. Durham (NC): Duke University Press.
  74. Oyama S. (1992). Pensare l’evoluzione. L’integrazione del contesto nell’ontogenesi, nella filogenesi e nella cognizione. In: Ceruti M., a cura di, Evoluzione e conoscenza. L’epistemologia genetica di Jean Piaget e le prospettive del costruttivismo. Bergamo: Lubrica.
  75. Sander L. W. (2002). Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, 3/2005: 267-300.
  76. Sander L. W. (2007). Trad. it.: Sistemi viventi. L’emergere della persona attraverso l’evoluzione della consapevolezza. Milano: Raffaello Cortina.
  77. Stengers I. (1998). Trad. it.: Scienze e poteri. Bisogna averne paura? Torino: Boringhieri.
  78. Stengers I. (1995). Perché non può esserci un paradigma della complessità. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  79. Stern D. N. (1985). Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  80. Stern D. N. (2004). Trad. it.: Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
  81. Thelen E., Smith L. (1991). A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge, MA: M.I.T. Press.
  82. Tattersall I. (1998). Trad. it.: Il cammino dell’uomo. Milano: Garzanti.
  83. Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991). Trad. it.: La via di mezzo della conoscenza. Le scienze cognitive alla prova dell’esperienza. Milano: Feltrinelli, 1992.
  84. Tronick E. Z., Bruschweiler-Stern N., Harrison A., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Nahum J.P., Sander L.W., Stern D.N. (1998). Dyadically expanded states of consciousness and the process of therapeutic change. Journal Inf. Mental Health, 19: 290-299. DOI: 10.1002/(SICI)1097-0355(199823)19:3%3C290::AID-IMHJ4%3E3.0.CO;2-Q
  85. Vanni F. (1993). Verifica di alcune ipotesi metapsicologiche freudiane alla luce dei risultati sperimentali. Ricerca Psicoanalitica, 2: 141-162.
  86. Varela F., Thompson E., Rosch E. (1992). The embodied mind. Cambridge, Ma: MIT Press.
  87. Varela F. (1985). Complessità del cervello e autonomia del vivente. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  88. Von Bertalanffy L. (1952). The Problems of life. New York: Harper. Von Foester H. (1960). Self-Organizing Systems. London: Pergamon Press.
  89. Von Foester H. (1974). Notes pour une épistémologie des objets vivants. In: Morin E., Piatelli-Palmarini, a cura di, L’Unité de l’Homme. Paris: Seuil.
  90. Von Foester H. (1985). Cibernetica ed epistemologia: storia e prospettive. In: Bocchi G. e Ceruti M., a cura di. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.
  91. Von Foester H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  92. Von Foester H. (2006) Ethique et cybernétique du second ordre. In: Andreewsky E., Delorme R., a cura di, Seconde cybernéqtique et complessité. Paris: L’Harmattan.
  93. Von Glasersfeld U. (1985). An interpretation of Piaget’s costrutivisme. Revue Inter. de Philosophie, 142-143: 612-635.
  94. Watzlawick P. (1984). Trad. it.: La realtà inventata. Milano: Feltrinelli, 1987.

Michele Minolli, Andare oltre Daniel Stern in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2013, pp 83-108, DOI: 10.3280/RPR2013-003006