Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Francesco Aqueci
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 151-168 Dimensione file 121 KB
DOI 10.3280/PARA2013-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A proposito della Gramsci-Wittgenstein connection Ben lungi dall’identificare l’egemonia con il conformismo spontaneo, con il prestigio o con lo spirito di credenza, occorre distinguere l’egemonia in atto dalla nuova egemonia, due categorie con le quali Gramsci analizza la situazione storica e le sue prospettive di trasformazione. L’espressività, un concetto che presuppone ma trascende il linguaggio e la grammatica, si fonda su questa distinzione, e costituisce la dimensione linguistica della nuova egemonia, che si realizza trasformando il rapporto pedagogico dell’egemonia in atto in vista di un nuovo assetto sociale non conformistico.;
Keywords:Autoimposizione del comando, egemonia in atto, espressività, linguaggio, rapporto pedagogico, nuova egemonia.
Francesco Aqueci, La teoria dell’espressività in Gramsci in "PARADIGMI" 2/2013, pp 151-168, DOI: 10.3280/PARA2013-002012