L’ingresso della donna nelle professioni legali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Guido Alpa
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 7-25 Dimensione file 153 KB
DOI 10.3280/SD2011-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La generosità maschile sull’ingresso delle donne nel mondo del diritto è sempre stata assai rara: la donna diviene sui iuris soltanto con l’abolizione della tutela maritale, in Italia nel 1919, e con una applicazione molto limitata delle nuove regole. È questo il discrimen tra lo status giuridico della donna come persona, come membro della famiglia, come componente della società, e della donna come esercente la professione forense. Per le altre professioni, il notariato e la magistratura, così come per la rappresentanza politica, occorrerà attendere altri decenni, non solo perché l’ingresso nel mondo del diritto era ancora circondato da ostilità, opposizioni, ritardi culturali e meschine limitazioni, ma anche perché esercitare le funzioni notarili o le funzioni magistratuali significava svolgere un ruolo di natura pubblicistica; e le cariche che implicavano una funzione pubblica o l’esercizio di un pubblico servizio si addicevano solo agli uomini. E alle soglie del nuovo codice civile Anna Maria Mozzoni, una delle grandi icone della battaglia per la parità dei diritti, con il suo saggio del 1864, La liberazione della donna, tenta, con una accurata analisi della posizione della donna nell’opinione pubblica, nella religione, nella famiglia, nella società e nella scienza, di costruire le basi per una riforma delle regole di diritto privato che ne migliori la posizione e ne garantisca l’emancipazione.;

Keywords:Donna, Capacità giuridica e professionale della donna, Ingresso delle donne in avvocatura, Requisiti, Professione forense

Guido Alpa, L’ingresso della donna nelle professioni legali in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2011, pp 7-25, DOI: 10.3280/SD2011-001001