Arte, città, creatività. Quali indizi per la pianificazione?

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Anna Maria Uttaro
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/53
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 82-89 Dimensione file 509 KB
DOI 10.3280/TR2010-053013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article is centred on consideration of the need to create knowledgeable connections between public art and urban and regional planning. The reasons are sought in a series of issues ranging from the inadequacy of some disciplinary tools in interacting with the complexity of contemporary life to the long path taken which in the past has already seen art mix with social practices and the construction of the city. The accent is placed on the value that may lie in the use of ‘sensitive’ languages able to ‘bind’ artistic, social and urban planning practices together. If various artists are working today to reinvent artistic action, immersed in everyday practices to create spaces for relationships to activate creative production processes in urban space, what then might this action mean from the viewpoint of planning?

Parole chiave:Artistic practices; urban space; urban planning.

Anna Maria Uttaro, Arte, città, creatività. Quali indizi per la pianificazione? in "TERRITORIO" 53/2010, pp 82-89, DOI: 10.3280/TR2010-053013