Riscrittura della storia della gruppoanalisi. E la teoria?

Titolo Rivista RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI
Autori/Curatori Pertegato Edi Gatti
Anno di pubblicazione 2009 Fascicolo 2009/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 81-113 Dimensione file 626 KB
DOI 10.3280/RIG2009-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

It’s essential reflecting on the theories we refer to, given their consciousunconscious influence on the groupanalytic practice and vice-versa. Taking for granted that in groupanalysis it exists a general agreement on the individual’s social nature, we may deduct that it "takes us beyond Freud’s economic or energetic models". Consequently, if we want "taking the group seriously", we should recognize that groupanalysis opened a new epistemic area, as to Freudian metapsycology, which, however peeps out here and there from Foulkes’ work. The critical analysis by Diego Napolitani and Farah Dalal show how his theory is lacking, ambiguous, contradictory and its reflexes on the groupanalytic practice. According to the author such incongruities also denote the mutilated form in which Foulkes’ theory was borrowed from Burrow’s work.

Parole chiave:Teoria della Gruppoanalisi, contraddizioni di Foulkes, analisi D. Napolitani e F. Dalal, Trigant Burrow.

Pertegato Edi Gatti, Riscrittura della storia della gruppoanalisi. E la teoria? in "RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI" 1-2/2009, pp 81-113, DOI: 10.3280/RIG2009-001003