Dopo Seattle: l'agricoltura nell'agenda dei negoziati commerciali del Wto

Titolo Rivista QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria
Autori/Curatori Luca Salvatici, Fabrizio De Filippis
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2000/1
Lingua Italiano Numero pagine 37 P. Dimensione file 86 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo Seattle: l’agricoltura nell’agenda dei negoziati commerciali del Wto (di Fabrizio De Filippis, Luca Selvatici) - ABSTRACT: Gli eventi relativi alla terza Conferenza ministeriale del Wto tenutasi a Seattle dal 30 novembre al 3 dicembre 1999 hanno innescato un dibattito che farà da sfondo alle future trattative commerciali di cui, almeno per il momento, l’agricoltura rappresenta uno dei pochi punti sicuramente in agenda. L’articolo, dopo aver introdotto la genesi storica e la natura istituzionale del Wto, analizza le ragioni che sono alla base del fallimento della Conferenza di Seattle distinguendo fra elementi di natura congiunturale e problemi di fondo. Nella seconda parte vengono presentati i temi maggiormente rilevanti per la futura trattativa agricola a partire dai contenuti dell’Accordo sottoscritto nel 1994 al termine dell’Uruguay Round: accesso ai mercati, riduzione dei sussidi all’esportazione e riduzione del sostegno interno. Infine vengono discusse tutta una serie di tematiche più generali - come l’uso protezionistico degli standard di processo e/o di prodotto, le distorsioni della concorrenza sui mercati internazionali, la tutela dei diritti di proprietà intellettuali e meccanismi per la soluzione delle dispute - che, a prescindere da quale sarà l’agenda complessiva del futuro negoziato, sono comunque destinati ad influenzare, direttamente o indirettamente, la trattativa agricola.;

Luca Salvatici, Fabrizio De Filippis, Dopo Seattle: l'agricoltura nell'agenda dei negoziati commerciali del Wto in "QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria" 1/2000, pp , DOI: