Sulla città, oggi.

A cura di: Giancarlo Mazzocchi, Andrea Villani

Sulla città, oggi.

10. I beni culturali in Italia dopo il Codice Urbani

Edizione a stampa

34,50

Pagine: 416

ISBN: 9788846462459

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1820.98

Disponibilità: Discreta

Il tema dei beni culturali è di grande evidenza oggi nel nostro paese. Vi è chi pensa che attraverso di questi, in connessione al flusso turistico e a quanto connesso, sia possibile porre rimedio alla grave crisi nella struttura produttiva e occupazionale in atto; vi è chi sottolinea con forza che i beni culturali costituiscono una fondamentale componente della nostra identità, e quindi vadano comunque e sempre conservati con la massima cura, indipendentemente dal vantaggio economico, perché è il significato civile che deve avere la prevalenza nella decisione sull'atteggiamento e sulle politiche da seguire. Di fatto, seguendo entrambi gli stimoli e da entrambi i punti di vista, i beni culturali si pongono come realtà fisica da individuare, conservare, far conoscere e amare. Il problema che si è posto da tempo e che si pone oggi probabilmente con ancora maggiore urgenza è come riuscire a conservare questo patrimonio, questo tesoro ereditato; con quali modi, forme, responsabilità, iniziative. Da molto tempo la nazione italiana - attraverso leggi divenute famose - ha reso esplicita l'intenzione e la volontà di conservare questo patrimonio. Oggi - anno 2004 - è entrato sulla scena un nuovo codice dei beni culturali, e l'attenzione viene
motivatamente portata sulla sua filosofia di fondo, sui suoi obiettivi generali e specifici, sulle sue implicazioni, sull'organizzazione dell'Amministrazione pubblica di settore, sulle sue probabili conseguenze. La legge non dice tutto. La legge non pianifica tutto l'ambiente fisico naturale e storico; la legge non dice come intervenire sull'esistente. Tutto questo è aperto al futuro, ma certamente su questo divenire, come sull'interpretazione di ciò che è accaduto, è importante esprimersi, mettersi in gioco, confrontare le posizioni, individuare i problemi aperti e le linee per risolverli; stimolare a proposte costruttive. Questo è l'obiettivo del convegno che qui si presenta, e di un necessario confronto di posizioni.


Premessa. Il territorio come bene culturale. Conservazione e progetto
Giuliano Urbani, Il codice nella politica dei beni culturali
Andrea Villani, La conservazione dei beni culturali e il sogno di durare per sempre
Giorgio Pastori, Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazione in atto e tendenze
Antonio Paolucci, Da "paesaggio" a "territorio", da "opere d'arte" a "beni culturali"
Pierluigi Cervellati, Le regole, l'amministrazione, le politiche a livello locale
Pier Giuseppe Torrani, Le regole, l'amministrazione, le politiche a livello locale
Giancarlo Consonni, Tra i paesaggi e i monumenti. L'anello mancante
Giancarlo Santi, Il Codice Urbani. Valutazioni dal punto di vista ecclesiastico
Giorgio Feliciani, Le regole, l'amministrazione, le politiche: la Chiesa
Aldo Pezzana, Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia. Le regole, l'amministrazione, la politica: i privati
Gabriele Schiatti, Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: un'esperienza in Università Cattolica
Rosa Auletta, Il Codice Urbani e l'architettura contemporanea
Franca D'Amico Sinatti, Il "Codice Urbani" e la civiltà della conservazione europea
Roberto Gambino, Politiche europee per il paesaggio
Le regole e le politiche paesaggistiche regionali
Nicola Tondat, Il caso Friuli-Venezia Giulia
Umberto Vascelli Vallara, Il caso Lombardia
Cristiana Lombardi Sertorio, Il caso Piemonte
Gianni Beltrame, La lezione dei piani paesistici e i nodi del nuovo codice
Antonello Vincenti, L'inventario di protezione del patrimonio culturale europeo quale essenziale premessa alla conservazione dei beni culturali del territorio
Roberto Ripamonti, Proposte per la gestione concertata dei beni culturali e ambientali
Maria Antonietta Crippa, Trasmettere, curare, conservare. Una progettualità per la tutela e la modifica urbana
Annamaria Rossato, Valorizzare per conservare. Una strategia possibile
Jacopo Gardella, Sui beni culturali e le sorti di Milano
Aldo Gasparini, Le prospettive dell'Abbazia di Viboldone
Renzo Marrucci, Il caso Volterra
Anna Bozzuto, Tutela e valorizzazione dei luoghi del sacro. Il caso del Verbano Cusio Ossola
Franca Lamantea, Sui musei e sulla loro gestione
Andrea Villani, Libertà e necessità nella creazione e conservazione del paesaggio
Rosario Assunto, La sacra prospettiva, la bellezza, la grazia

Contributi: Rosario Assunto, Rosa Auletta, Amedeo Bellini, Gianni Beltrame, Anna Bozzuto, Pier Luigi Cervellati, Giancarlo Consonni, Maria Antonietta Crippa, Franca D'Amico Sinatti, Giorgio Feliciani, Roberto Gambino, Jacopo Gardella, Aldo Gasparini, Franca Lamantea, Cristina Lombardi Sertorio, Renzo Marrucci, Antonio Paolucci, Giorgio Pastori, Aldo Pezzana, Roberto Ripamonti, Annamaria Rossato, Giancarlo Santi, Gabriele Schiatti, Nicola Tondat, Pier Giuseppe Torrani, Giuliano Urbani, Umberto Vascelli Vallara, Antonello Vincenti

Collana: Università: economia

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche