Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Autori:

Paolo Fusero

Titolo: Hypercity

Artificial intelligence and cities of the future

Sommario:

This book results from the author’s interest in two of the major global challenges of the 21st century: tackling climate change; and wrestling with the implications of artificial intelligence, and its application to modern infrastructures. The hope is to stimulate scholars, citizens and administrators to engagé in a collective re-examination of the future of our cities and, ultimately, of our civilisation.

Codice libro:

cod. 1862.242

Autori:

Francesco Crupi

Titolo: Roma senza tema

Abusivismo, periferie, rigenerazione, progetto

Sommario:

Questo volume intende analizzare i processi insediativi, economici e sociali della città di Roma sotto il profilo di quel fenomeno urbano che oggi definiamo abusivismo edilizio. Pur rimanendo nel solco della tradizione delle monografie tematiche, il testo si arricchisce dell’enorme mole degli apparati conoscitivi esistenti sul tema, cercando di allargare l’orizzonte di indagine alla storia, alla politica, all’architettura, all’urbanistica, al paesaggio. Quello che emerge è una Roma senza tema, senza forma, senza progetto, perennemente afflitta da piaghe endemiche che non le hanno permesso di essere quella città bella, efficiente ed equa che tutti vorremmo.

Codice libro:

cod. 1862.244

Autori:

Massimo Vittorio

Titolo: Etica urbanistica

Antropologia e morale dell'uomo urbano

Sommario:

Questo volume si occupa di definire l’etica urbanistica, una nuova disciplina al centro di saperi multipli e professionalità diversificate. Accanto a urbanisti, architetti, sociologi si colloca adesso il filosofo morale: l’ethos è la scienza dello spazio e l’etica urbanistica decifra quel particolarissimo spazio che è lo spazio urbano. Tra fenomenologia dello spazio, antropologia della vita urbana ed etica della città emergono definizioni e problematiche: la questione ambientale, la sostenibilità, la tecnica, la digitalizzazione, la governance non sono più temi procrastinabili e pensabili fuori dalla città.

Codice libro:

cod. 495.261

Sommario:

The volume addresses the complex relationship between urban growth and urban greening processes. The analyses and experiments conducted within the volume highlight the need for flexible, innovative and integrated approaches that adequately address the decision-making processes of urban and territorial planning to achieve sustainable development.

Codice libro:

cod. 1862.238

Autori:

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Titolo: Bologna ricomposta

La città metropolitana e le sue tre periferie

Sommario:

Una storia urbanistica di Bologna raccontata attraverso i diversi Piani regolatori, dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, servirà in un domani a ricucire le sue diverse periferie? E nuove forme di aggregazione sociale, di comunicazione viaria, di abbellimento di strade e di costruzioni, oltre al ritorno della Natura dentro e fuori città, potrebbero riavvicinare le banlieue al centro città? Questo volume intende favorire il rinnovamento urbano per una convivenza migliore e meno conflittuale fra la parte centrale della città e le sue periferie otto-novecentesche.

Codice libro:

cod. 1740.164

Autori:

Arturo Lanzani

Titolo: Rigenerazione urbana e territoriale al plurale

Itinerari in un campo sfocato

Sommario:

Il campo della rigenerazione urbana e territoriale è al tempo stesso sempre più vago e più pervasivo. Questo libro propone di riconoscere alcuni differenti ed egualmente legittimi approcci al tema, indicando le loro radici e soprattutto le modalità con cui si occupano di rigenerazione. Segnala poi alcune questioni che la rigenerazione deve affrontare, dall’attenzione alla varietà dei contesti urbani e territoriali in cui è chiamata a operare ai legami problematici con le dinamiche di gentrificazione, o alle necessarie autoriflessioni critiche richieste alla cultura tecnica per riuscire a generare nuove forme progettuali e pianificatorie.

Codice libro:

cod. 330.14

Autori:

Titolo: Geografie operazionali nel Nord Italia

Figurazioni e strategie spaziali

Sommario:

Prendendo le mosse da analisi cartografiche e statistiche, ma anche da racconti di storie di territori che si misurano con approfondimenti qualitativi, le tesi proposte da questo volume intendono offrire spunti utili per alimentare un dibattito scientifico e politico ancora debole sui processi di governo delle regioni urbane del Nord Italia, che rimandano al destino dell’intero Paese.

Codice libro:

cod. 330.15

Autori:

Paolo Fusero

Titolo: Hypercity

Intelligenza artificiale e città del futuro

Sommario:

Questo libro nasce dall’interesse dell’autore verso due delle sfide globali che il XXI secolo sta affrontando: il contrasto ai cambiamenti climatici e le applicazioni (ma anche le implicazioni) dell’intelligenza artificiale nella città del futuro. L’obiettivo è di stimolare studiosi, cittadini e amministratori a una riflessione collettiva che riguarda il futuro delle nostre città e, in ultima analisi, della nostra civiltà.

Codice libro:

cod. 1862.241

Autori:

Titolo: Territorializzare il PNRR

Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei

Sommario:

A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell’Ue, e delle esperienze in corso, i contributi raccolti in questo volume giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l’adozione di piattaforme tecnologiche per il Digital Twin, l’implementazione di metodi di decision making e l’utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.

Codice libro:

cod. 1862.243

Autori:

Gisella Bassanini

Titolo: Per amore della città

Donne, partecipazione, progetto

Sommario:

La partecipazione e i contributi delle donne alla vita urbana, al suo funzionamento e governo, le iniziative volte a supportare le azioni di gender mainstreaming nello sviluppo locale e per la qualità urbana. Di quale città parlano le donne quando parlano di città? Gli scritti, le esperienze e i progetti raccolti in questo libro rappresentano una prima risposta a tale quesito.

Codice libro:

cod. 223.1.3