Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Possiamo rinunciare all’autorità?

Marta Ilardo

Possiamo rinunciare all’autorità?

Ripensare la relazione educativa

La relazione educativa implica sempre un rapporto di autorità? È possibile educare senza esercitare autorità? In che modo l’autorità può convivere con i principi dell’educazione democratica? Partendo da tali interrogativi, questo libro si propone di offrire alcuni fondamenti pedagogici per esplorare il complesso rapporto tra l’autorità e l’educazione. Con un approccio rigoroso e accessibile, il testo offre spunti di riflessione per pedagogiste, insegnanti, educatrici e chiunque sia interessato, per ragioni di studio e ricerca, al ruolo dell’autorità nei processi educativi.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788835163374

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1154.24

Disponibilità: Buona

La relazione educativa implica sempre un rapporto di autorità? È possibile educare senza esercitare autorità? In che modo l'autorità può convivere con i principi dell'educazione democratica?
Partendo da questi interrogativi, questo libro si propone di offrire alcuni fondamenti pedagogici per esplorare il complesso rapporto tra l'autorità e l'educazione. L'analisi del volume si concentra sulla possibilità di ridefinire una concezione di autorità dialogica, evidenziando come questa prospettiva possa aprire nuovi scenari per l'interpretazione della relazione educativa.
Con un approccio rigoroso e accessibile, il testo offre spunti di riflessione per pedagogiste, insegnanti, educatrici e chiunque sia interessato, per ragioni di studio e ricerca, al ruolo dell'autorità nei processi educativi.

Marta Ilardo
è ricercatrice di Pedagogia generale e Filosofia dell'educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, dove insegna Deontologia e Riflessività Pedagogica. Si occupa di inclusione sociale e interculturale nei contesti educativi non formali e informali, potere e autorità nelle pratiche e nelle relazioni educative. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Dove costruiamo pensiero? Hannah Arendt e la cura degli ambienti educativi (FrancoAngeli 2021).

Introduzione
Definire l'autorità
(Premessa; Che cos'è l'autorità; Il ruolo dell'educazione nel processo di civilizzazione; L'educazione, tra autorità e libertà; I rapporti d'autorità; Le ambivalenze dell'esperienza educativa; Conclusioni)
Criticare l'autorità
(Premessa; La funzione sociale dell'educazione: dal progetto di civiltà, verso il progetto democratico; Primi sviluppi di una "critica dell'autorità"; Criticare l'autorità attraverso il disvelamento; Criticare l'autorità, rinunciandovi?; Non solo una questione di scuola; Tre modelli d'autorità; Conclusioni)
Restaurare l'autorità
(Premessa; Da un approccio monologico a un approccio dialogico; Produrre soggettività o promuovere relazioni?; Restaurare l'autorità: impegno pedagogico e impegno politico; "Underlife in the Classroom", uno spazio di ridefinizione dell'autorità; Dove indirizzare l'autorità? Confini e margini; Conclusioni)
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Pedagogia teoretica

Argomenti: Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche