Libri di Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 122 titoli

Autori:

Maria Grazia Riva

Titolo: La consulenza pedagogica

Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi

Sommario:

Una riflessione sulla consulenza pedagogica, una professionalità in grado di leggere la realtà educativa in modo specifico ma connesso agli altri saperi. Un testo per studenti dei corsi di laurea in scienze dell’educazione, della formazione e della pedagogia, del servizio sociale e della comunicazione, per professionisti dell’educazione, della cura, delle relazioni d’aiuto e della formazione, per dirigenti e quadri di enti e organizzazioni educative, formatori professionali e aziendali e per tutte le figure educative e formative che in modo esplicito o informale svolgono ruoli educativi, specialmente di secondo livello.

Codice libro:

cod. 1108.1.33

Autori:

Titolo: Foucault come educatore

Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici

Sommario:

Cos’è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell’esperienza? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. La ricerca espone cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e cosa ha cambiato del nostro modo di agire.

Codice libro:

cod. 565.15

Autori:

Cristina Palmieri

Titolo: Un'esperienza di cui aver cura

Appunti pedagogici sul fare educazione

Sommario:

Il testo, partendo da una riflessione sul rapporto tra cura ed educazione, si interroga su cosa possa significare oggi fare educazione, su cosa comporti averne cura senza prescindere dalla sua complessità e materialità. Suggerisce prospettive di riflessione, nell’intento di fornire, per chi a questo lavoro si accosta o per chi lo svolge da tempo, appunti per la propria pratica.

Codice libro:

cod. 565.1.1

Autori:

Giuseppina D'Addelfio, Maria Vinciguerra

Titolo: Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari

Percorsi di Philosophy for Children and Community

Sommario:

A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.

Codice libro:

cod. 1108.1.41

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Educazione e politica

Paradigmi pedagogici a confronto

Sommario:

Attraverso le voci di “testimoni significativi” della pedagogia italiana, il testo vuole ripensare complessivamente il ruolo della ricerca pedagogica in ordine al rapporto tra educazione e politica, valorizzando le profonde convergenze che si ritrovano in posizioni teoriche che gli stessi testimoni ponevano in dialogo senza tacere le differenze.

Codice libro:

cod. 1108.1.11

Autori:

Titolo: La religiosità come risorsa

Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica

Sommario:

Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla prospettiva pedagogica e sulla formazione scientifica degli operatori in campo religioso: insegnanti, educatori, catechisti, ma anche presbiteri. I saggi raccolti nel libro, tutti di notevole livello scientifico e filosofico, sottolineano come gli effetti educativi della religiosità non siano importanti solo sul piano individuale, ma intervengano sull’intero spettro della vita sociale e politica, toccando le stesse basi della formazione alla cittadinanza in una società pluralista.

Codice libro:

cod. 1061.12

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer ludens

Poetica e politica del gioco

Sommario:

Il gioco non è solo uno strumento per facilitare la memorizzazione, per svagarsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, ma può essere molto di più: un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia... Il libro traghetta il gioco da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

Codice libro:

cod. 449.31

Autori:

Titolo: Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Sommario:

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

Codice libro:

cod. 1154.25

Autori:

Angelo Lascioli

Titolo: Handicap e pregiudizio

Le radici culturali

Sommario:

La nuova edizione ampliata del volume offre un’analisi del pregiudizio sull’handicap e della sua origine, ma soprattutto esplora le possibili vie per superarlo attraverso l’educazione. Un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l’handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.

Codice libro:

cod. 1121.3

Autori:

Giorgio Crescenza, Maria Concetta Rossiello

Titolo: Eredità pedagogiche

Rousseau, Montessori, don Milani, Bruner tra sentieri storici e passioni formative

Sommario:

Cosa unisce Rousseau, Montessori, don Milani e Bruner? Quale fil rouge è possibile individuare per riflettere sulle sfide educative del presente? Rivolto non solo a studenti, ma a tutte le figure che svolgono ruoli educativi e formativi, questo volume vuole porre in evidenza “la mai sopita attualità di quattro grandi protagonisti della storia della pedagogia”.

Codice libro:

cod. 1930.1.5