RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 611 titoli

Alessandro Bartoletti, Ilaria Cerbo

Ogni famiglia ha il suo professore

Genitori e scuola: ancora c'è speranza

Questo agile testo può facilitare i genitori a vivere con maggiore consapevolezza il loro naturale ruolo di primi e più importanti “magister vitae” dei loro figli. Analizzando i potenziali circoli viziosi in cui il genitore potrebbe trovarsi, il libro suggerisce alcuni utili spunti per sbloccare le difficoltà del genitore “professore” con l’ausilio degli strumenti della psicoterapia breve strategica.

cod. 239.352

Cristiano Corsini

La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

cod. 1420.1.223

Angela Guarino, Riccardo Lancellotti

Bullismo

Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Il volume vuole fornire un quadro di riferimento per orientarsi negli aspetti giuridici correlati al bullismo e alla devianza minorile, evidenziando come l’incontro tra l’approccio della psicologia giuridica e quello della psicologia della salute possa offrire una chiave di lettura del fenomeno e favorire spunti per l’attuazione di strategie mirate. Un testo per studenti universitari e al contempo uno strumento di lavoro per psicologi, giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali, forze dell’ordine, e tutti coloro che si occupano di bullismo e di devianza giovanile.

cod. 435.1.8

Stefano Pasta, Milena Santerini

Nemmeno con un click

Ragazze e odio online

Il libro indaga sulle culture digitali di ragazzi e ragazze tra simulazione e realtà, body shaming, esibizioni e ricerca di amicizia autentica. Frutto di un progetto svolto con studenti e studentesse di Milano e Torino, questo testo propone a educatori, insegnanti e operatori dei media una riflessione sulle immagini reciproche, i cambiamenti del corpo, la vita online e onlife, ma soprattutto sulla possibilità di rendere ragazzi e ragazze meno ostili, e meno soli.

cod. 1920.3

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

cod. 1750.32

Daniele Castellani

Scuole italiane all'estero

Memoria, attualità e futuro

Questo volume si rivolge a tutti gli operatori, scolastici e culturali, che intendano conoscere il nuovo sistema della formazione italiana nel mondo o che siano interessati a fare un’esperienza di lavoro all’estero nell’ambito scolastico e della promozione linguistica e culturale.

cod. 292.1.31

Federica Valbusa, Luigina Mortari

L'orto delle emozioni

Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

Il volume intende offrire spunti di riflessione e di lavoro a tutti quegli insegnanti che sono quotidianamente impegnati a cercare, pensare e promuovere esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva.

cod. 1930.1.1

Valentina Pennazio

Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

cod. 1750.11

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete

Manuale operativo per operatori e docenti, dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado

Questo libro-manuale offre uno strumento di aiuto efficace e aggiornato ai tanti docenti e operatori che lavorano nella scuola e nei servizi educativi. Gli autori sono stati membri della Commissione Nazionale sul Bullismo e consulenti del Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca per la realizzazione del sito www.smontailbullo.it.

cod. 435.21

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

cod. 1750.8

Antonia Cunti

Corpi in formazione

Voci pedagogiche

Obiettivo del libro è di presentare i concetti base del sentire e dell’agire educativamente l’altro quando in primo piano sono il corpo e il suo vissuto. Il richiamo al movimento e allo sport ha il senso sia di sottolineare la loro specifica qualità pedagogica, sia di rilanciare la loro grande opportunità educativa, quale spazio di costruzione e ri-costruzione identitaria e di ricomposizione di difficili sintonie tra i vari ambiti ed espressioni dello sviluppo e della crescita.

cod. 1156.2

Francesca Antonacci, Monica Guerra

Dietro le quinte

Pratiche e teorie tra educazione e teatro

Il volume attraversa la relazione tra le forme del teatro e quelle dell’educazione grazie al contributo di molteplici sguardi disciplinari, dalla pedagogia alla didattica, dalla sociologia alle scienze dell’organizzazione, dalla musica alla linguistica.

cod. 449.1

Monica Ferrari, Matteo Morandi

I programmi scolastici di "educazione fisica" in Italia

Una lettura storico-pedagogica

Lo sviluppo, dal 1859 al 2013, dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica ‘disciplina scolastica’, l’‘educazione fisica’. L’ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori occasioni di ulteriore approfondimento.

cod. 292.2.145

Alessandra Tibollo

Le comunità per minori

Un modello pedagogico

Cos’è una comunità per minori? Esiste un modello pedagogico di riferimento? Quali gli strumenti e i metodi? In quale direzione porta l’attuale processo di differenziazione delle comunità? Il volume è una guida per chi desideri intraprendere un itinerario nel mondo delle comunità per minori: dalle problematiche storico-legislative a quelle della pedagogia.

cod. 940.12

Caterina Martinazzoli

Due volte speciali

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

cod. 487.8

Maria Carmen Usai, Laura Traverso

Diamoci una regolata!

Guida pratica per promuovere l'autoregolazione a casa e a scuola

Non solo uno strumento di approfondimento, ma anche una guida alle strategie più funzionali per promuovere le abilità di regolazione e controllo in età prescolare e nei bambini con difficoltà di autoregolazione.

cod. 1305.159

Adriano Colombo

A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

cod. 612.1.1

Vanna Iori

Quaderno della vita emotiva

Strumenti per il lavoro di cura

Proposte concrete indirizzate a tutti coloro che svolgono lavoro di cura (e in particolare formatori, educatori, psicologi, insegnanti) per includere nei loro percorsi formativi, ma anche autoformativi, lo sviluppo delle competenze emotive.

cod. 1930.2

Maria Calabretta

Le fiabe per affrontare il bullismo

Un aiuto per grandi e piccini

Chi sono veramente i bulli? Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace? Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più, il testo si propone di indirizzare verso atteggiamenti consapevoli e la ricerca di soluzioni alternative con le fiabe.

cod. 239.195

Alfio Maggiolini

Counseling a scuola

Questo libro presenta la tecnica del counseling psicologico, una pratica di ascolto che da poco si è affacciata anche nella nostra scuola per aiutare gli studenti ad affrontare problemi personali e scolastici. Oltre ai colloqui individuali con gli studenti, vengono illustrate esperienze di counseling alle classi e di consulenza indiretta agli insegnanti. Il volume è rivolto a insegnanti, psicologi e psicopedagogisti che lavorano con adolescenti nelle scuole e che vogliono aumentare la propria consapevolezza e competenza comunicativa e sviluppare la capacità di ascoltare gli studenti per aiutarli ad affrontare le loro difficoltà.

cod. 8.4