Oltre la casa di vetro.

A cura di: Bruno Carapella

Oltre la casa di vetro.

Dal Performance Management alla democrazia del dare conto

Il Performance Management riveste una funzione cruciale per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche. Recuperare senso e finalità al Performance Management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l’applicazione, generando molto spesso comportamenti collusivi e anomali, per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 196

ISBN: 9788891782311

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1820.322

Disponibilità: Discreta

Pagine: 196

ISBN: 9788891794383

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1820.322

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La riforma e l'ammodernamento della pubblica amministrazione sono questioni cruciali per affermare democrazia, diritti, partecipazione e competitività del Paese. Appare indispensabile, quindi, costruire una agenda di modernizzazione della pubblica amministrazione fatta di sperimentazioni diffuse, di pratiche e strumenti condivisi, di mille cantieri di lavoro in grado di vincere le resistenze e di superare il paradigma fordista-weberiano di organizzazione del sistema pubblico.
In questa ridefinizione la famosa metafora della casa di vetro appare logora, in quanto basata su un diaframma (per quanto trasparente) tra chi ha la responsabilità di organizzare e produrre politiche e servizi pubblici e chi ne è destinatario. Bisogna costruire, invece, una democrazia del dare conto centrata sui cittadini e sui loro diritti.
In questo nuovo modello di pubblica amministrazione il Performance Management assume una funzione cruciale di leva per lo per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche.
Recuperare senso e finalità al Performance Management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l'applicazione generando, molto spesso, comportamenti collusivi e anomali per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.

Bruno Carapella è Presidente della Fundacion Eurosur, Consigliere di Amministrazione della Università di Bari, Senior Founder di Fleurs International. Da oltre trent'anni si occupa di innovazione organizzativa e change management nelle pubbliche amministrazioni. In questi anni ha coordinato grandi progetti di cambiamento organizzativo e di innovazione nell'ambito di programmi finanziati da organismi internazionali, dall'Unione Europea, da Ministeri ed Enti territoriali. Negli ultimi quindici anni ha diretto la sua attenzione allo studio dei sistemi di Performance Management, sia come componente di organismi di valutazione, sia come membro del Comitato Scientifico nell'ambito del Master in Performance Management dell'Università di Bari, che in qualità di Direttore del Progetto ECCO (Evaluation& Campus Community), finanziato dal Ministero della Funzione Pubblica e destinato alla formazione delle strutture di valutazione della pubblica amministrazione italiana. È autore di libri e monografie sui temi dell' assetto istituzionale, dell'innovazione organizzativa, delle strategie e del financing in ambito pubblico.

Antonio Felice Uricchio, Prefazione
Bruno Carapella, Nota dell'Autore
Parte I. Bruno Carapella, Cambiare l'amministrazione pubblica: costruire la democrazia del dare conto
Sfide e insuccessi
(Oltre il New Public Management; Le ragioni della impermeabilità dell'amministrazione pubblica in Italia; La riforma che non c'è; Oltre la casa di vetro; Cittadini, imprese, società civile: da convitati di pietra ad attori e protagonisti; La bulimia regolativa, l'assenza di una visione collettiva e di un senso organizzativo; Troppa letteratura, poche pratiche: l'esperienza di RiformAttiva)
Riprendere il cammino e cambiare passo
(Un'agenda per il cambiamento dentro una riforma di medio/periodo; Valutare per decidere)
Parte II. La valutazione nelle amministrazioni pubbliche: sistemi, strumenti e processi operativi
Vincenzo Centofanti, Il sistema delle regole: lo SMIVAP
(Le finalità; Alcune riflessioni legate alla messa a regime del sistema; I punti di attenzione nel processo di adozione)
Vincenzo Centofanti, Il performance management come strumento di gestione
(Lo sviluppo del ciclo della performance; Gli spunti di natura operativa e applicativa; Alcune raccomandazioni)
Giuseppina Salinardi, Sistema professionale e ciclo della performance
(I presupposti logici; Spunti e questioni di natura operativa ed applicativa; Rischi e criticità possibili)
Michele Valentino, La gestione del rischio nelle amministrazioni pubbliche e la sua applicazione nei PTPC
(Alcune premesse; La gestione del rischio nel settore pubblico; Il Risk Management per l'attuazione dei Piani Territoriali di Prevenzione della Corruzione; Le criticità del risk management)
Bruno Carapella, La partecipazione dei cittadini alla misurazione della performance
(L'approccio; I cinque step per attivare un percorso effettivo di partecipazione dei cittadini; Rischi e criticità possibili)
Parte III. Approcci, riflessioni e proposte per migliorare il ciclo della performance
Angela Stefania Bergantino, Il piano della performance
(Introduzione; Il Piano della performance nel Ciclo di gestione della performance: inquadramento normativo e novità legislative; L'integrazione tra il Ciclo della performance, del bilancio e della programmazione strategica; La fase di programmazione e Pianificazione nel ciclo della performance: il ruolo del Piano. Il caso del Ministero dello Sviluppo Economico; La performance organizzativa; Il Piano della performance: struttura e contenuti; Considerazioni conclusive)
Agostino Meale, Responsabilità di controllo e potere sanzionatorio dei diversi organi di controllo (Corte dei Conti, DFP, OIV, ANAC)
(Premessa; L'organismo indipendente di valutazione; L'organo di indirizzo politico-amministrativo; Il Dipartimento della Funzione Pubblica; I Dirigenti della P.A.; I cittadini, gli utenti e i destinatari dei servizi; La Corte dei conti; L'Autorità nazionale anticorruzione)
Ester Chica, Trasparenza e lotta alla corruzione: la funzione "incerta" dell'ANAC
(La Missione dell'ANAC: le origini della scelta di riforma; Il ruolo dell'ANAC nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: i limiti della riforma)
Antonio Nisio, Il sistema dei controlli e la misurazione della performance
Vito Pinto, La valutazione delle performance tra disciplina e realtà
(Credibilità e affidabilità del Ciclo delle performance; I presupposti concettuali e le condizioni istituzionali di effettività della disciplina; Osservazioni conclusive)
Parte IV. Bruno Carapella, Lucia Libraro, Lo stato dell'arte in Italia, i risultati di una ricerca
Risultati di una survey sul livello di attuazione del ciclo della performance
(Finalità e metodologie della ricerca; Dimensioni e quesiti della ricerca; Conclusioni).

Contributi: Angela Stefania Bergantino, Vincenzo Centofanti, Ester Chica, Lucia Libraro, Agostino Meale, Antonio Nisio, Vito Pinto, Giuseppina Salinardi, Antonio Felice Uricchio, Michele Valentino

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche