Letterature migranti e identità urbane

A cura di: Miriam Traversi, Mirca Ognisanti

Letterature migranti e identità urbane

I centri interculturali e la promozione di spazi pubblici di espressione, narrazione e ricomposizione identitaria

Frutto delle riflessioni emerse durante il X convegno dei Centri Interculturali, il testo esplora lo strumento della scrittura migrante, come risposta a nuove domande di partecipazione della città multiculturale e al contempo insieme di linguaggi espressivi, nelle declinazioni che attraversano genere e generazioni. Il delicato intreccio di voci tenta di ricostruire l’articolato scenario della letteratura della migrazione, delle produzioni editoriali, delle piste operative e dei percorsi didattici.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 320

ISBN: 9788856803846

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 2000.1242

Disponibilità: Esaurito

Il volume trae spunto dalle riflessioni e dagli stimoli emersi durante il decimo convegno dei Centri Interculturali, intesi come propulsori di forme nuove di espressione e come promotori di accesso alle chances di auto-rappresentazione, di narrazione e di partecipazione dei migranti.
Il testo esplora lo strumento della scrittura migrante intesa come risposta a nuove domande di partecipazione della città multiculturale e al contempo come insieme di linguaggi espressivi (biografia, racconto, immagine, suono) nelle declinazioni che attraversano genere e generazioni: le esperienze didattiche di scrittura e lettura, la scrittura e le biografie femminili, i linguaggi espressivi dei giovani di seconda generazione, la letteratura per l'infanzia.
Il delicato intreccio di voci - di accademici, di scrittori migranti, di giovani, di insegnanti e operatori - tenta di ricostruire l'articolato scenario della letteratura della migrazione, delle produzioni editoriali, delle piste operative e dei percorsi didattici, sotto l'occhio vigile della ricerca, della riflessione metodologica e teorica. La capacità dei centri, delle scuole e degli operatori interculturali di intercettare i nuovi alfabeti letterari (diari,romanzi, blog, riviste online, illustrazioni) e i codici espressivi urbani (writing, video, rap e hip hop) significa saper leggere le trasformazioni della città e voler riappropriarsi di un territorio che per i cittadini migranti non è più solo un corridoio da attraversare, ma uno spazio urbano da abitare.

Miriam Traversi, pedagogista e formatrice sui temi della didattica interculturale, è responsabile del CD/LEI Centro di Documentazione Laboratorio per un'Educazione Interculturale del Comune di Bologna dal 1991. Co-direttrice del quadrimestrale Erickson "Educazione Interculturale. Culture Esperienze Progetti", ha pubblicato con A. Durino Allegra e F. Fabi Dall'accoglienza alla convivenza (Roma 1997); ha curato l'edizione italiana di Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico, (Trento 2000) e, con O. Filtzinger, La scuola dell'accoglienza (Roma 2006) e con G. Ventura, Pronto Soccorso interculturale per la scuola di base, (Bologna 2004).
Mirca Ognisanti, consulente per la progettazione e il monitoraggio di progetti rivolti alle seconde generazioni e alle famiglie migranti, collabora con il CD/LEI (Centro Di Documentazione Laboratorio per un'Educazione Interculturale) del Comune di Bologna dal 2000, dove si occupa di progetti e stesura di rapporti sui temi relativi alle politiche migratorie ed educative, locali ed europee. Dal 2003 è redattrice della rivista di Erickson "Educazione Interculturale. Culture, Esperienze Progetti".



Maria Virgilio, Premessa
Miriam Traversi, Mirca Ognisanti, Scrivere di sé, leggere di noi: il ruolo delle nuove espressioni migranti e il dibattito sulla città che cambia
Parte I. Letterature e nuovi linguaggi nei nuovi contesti multiculturali
Graziella Favaro, Nero su bianco. Scrivere in un'altra lingua
Fulvio Pezzarossa, Interscrittura. Un laboratorio universitario di scrittura interculturale
Itala Vivan, I nuovi scrittori in lingua italiana, visitatori del futuro
Parte II. Leggere e scrivere a scuola
Marisa Strozzi, Miriam Traversi, Libri da consumare e letture da partecipare: la Biblioteca Interculturale Mobile
Valeria Di Modica, Geografie inedite e pratiche narrative itineranti
Paolo Trabucco, Voci dal silenzio
Rosa Caizzi, Paola Mancini, Annamaria Correggiari, Maria Rosina Girotti, Cinzia Riguzzi, Sonia Selleri, Alessandra Speziali, La narrazione aiuta a conoscere gli altri
Maria Grazia Negrini, Tavola delle donne sulla violenza e sulla sicurezza in città
Parte III. Giovani e linguaggi urbani
Anna Ferrero, Giovani di seconda generazione: innovatori non legittimati e poco compresi
Adel Jabbar, Frizioni e confini: parole di seconde generazioni
Francesca Meloni, Ouail Machau, Narrazioni itineranti
Paola Carù, Annamaria Lona, Dai griot all'hip hop
Duska Kovacevic, Impressioni informali
Alberto Pioppi, Monica Tognoni, Gli spazi urbani come luoghi temporanei: i giovani "assaggiano" la città
Parte IV. La scrittura migrante: declinazioni di genere
Milena Angius, Saperi e narrazioni femminili: suggestioni sul tema
Melita Richter, Intrecci di genere e generazioni. Ricomposizione identitaria e rappresentazione femminile nella scrittura migrante
Mirca Ognisanti, Scrivere come cura del sé: intervista a Gabriella Ghermandi
Francesca Milani, Jinchuan He, Illustrare autobiografie di ragazze migranti: l'atelier di scrittura creativa
Luciana Tartaglia, Destini e catene di genere: il lavoro di cura vista da datrici di lavoro e donne migranti
Parte V. Letteratura per l'infanzia dal mondo
Lorenzo Luatti, Giovani scritture. Nuovi autori in lingua italiana nella narrativa per ragazzi
Vinicio Ongini, La biblioteca del porcospino. Libri interculturali fatti dalle scuole e dalle associazioni di immigrati
Raffaele Taddeo, Letteratura della migrazione italiana: i bambini e gli adolescenti come personaggi
Fabian Negrin, Le illustri azioni degli illustratori
Valentina Asioli, Letteratura per l'infanzia dal mondo: esperienze a scuola
Michele Righini, L'educazione interculturale fra scuola e biblioteca pubblica: la biblioteca "Casa di Khaoula" di Bologna
Parte VI. Conclusioni: i Centri interculturali e le città plurali
Lorenzo Luatti, I Centri Interculturali in Italia: ruolo, azioni, prospettive. Alcune riflessioni a partire da una ricerca empirica
Matilde Callari Galli, Percorsi metropolitani. La città contemporanea testimone di esclusione e laboratorio di nuove forme identitarie
Parte VII. Appendice
Milena Zuppiroli, Linguaggi urbani e letteratura migrante "in rete"
Gli autori.

Contributi: Milena Angius, Valentina Asioli, Rosa Caizzi, Matilde Callari Galli, Paola Carù, Anna Maria Correggiari, Valeria Di Modica, Graziella Favaro, Anna Ferrero, Gabriella Ghermandi, Maria Rosina Girotti, Jinchuan He, Adel Jabbar, Duska Kovacevic, Annamaria Lona, Lorenzo Luatti, Ouail Machau, Paola Mancini, Francesca Meloni, Francesca Milani, Fabian Negrin, Maria Grazia Negrini, Vinicio Ongini, Fulvio Pezzarossa, Alberto Pioppi, Melita Richter, Michele Righini, Cinzia Riguzzi, Sonia Selleri, Alessandra Speziali, Marisa Strozzi, Raffaele Taddeo, Luciana Tartaglia, Monica Tognoni, Paolo Trabucco, Maria Virgilio, Itala Vivan, Milena Zuppiroli

Collana: Varie

Argomenti: Letteratura - Pedagogia interculturale

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche