Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Autori:

Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni

Titolo: Il magnifico parassita

Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

Sommario:

Il volume studia autori e tendenze nel campo dei libretti d’opera dal Seicento ai giorni nostri, rimarcando il prestigio letterario di molti testi per musica. Partendo da un autore centrale della librettistica secentesca come Giovan Francesco Busenello, il testo passa attraverso i metamelodrammi, microgenere rappresentativo della duplicità dell’opera settecentesca, e giunge allo studio dei librettisti per compositori importanti, con particolare attenzione ai rapporti tra poesia e musica.

Codice libro:

cod. 291.73

Autori:

Marco Succio

Titolo: Dal Movimiento alla Movida

Il romanzo spagnolo dal franchismo a oggi (1939-2011)

Sommario:

Il volume fornisce uno sguardo d’insieme sull’evoluzione del romanzo spagnolo degli ultimi settant’anni: dagli esordi del franchismo alle avvisaglie dello sperimentalismo, dalla matura stagione dei ‘cronisti’, che scandiscono il viaggio della Penisola verso l’Europa, agli approdi democratici, fino alle ultime generazioni.

Codice libro:

cod. 291.87

Autori:

Mario Pieri

Titolo: Memorie III

(settembre 1818 – dicembre 1821)

Sommario:

Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione. Il presente volume raccoglie la terza tappa del suo singolare percorso letterario e umano: dal definitivo distacco dalla cultura veneta d’origine alla conclusione del grand tour attraverso la Penisola, dall’entusiastico appoggio alla Grecia insorta alla riflessione sui doveri dell’intellettuale in un’Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.

Codice libro:

cod. 2000.1600

Autori:

Roberto Vetrugno

Titolo: Prègola la non me voglia dementichare

Studi linguistici sulle lettere di donne del Rinascimento

Sommario:

Dai carteggi di Ippolita Torelli, consorte di Baldassarre Castiglione, di Isabella d’Este, di Lucrezia Borgia, di Vittoria Colonna, di Bona Sforza e di altre nobildonne affiora la loro umanità, si svelano i loro molteplici interessi – tra cui la moda, il cibo e non ultime la diplomazia e l’amministrazione del potere – e giungono a noi con una lingua nuova, diffusa nelle corti e a uso anche delle donne: grazie a essa svolgeranno un ruolo di protagoniste non più silenziose di quella società cortigiana di cui le innovative istanze sociali, culturali e artistiche trasformarono i rapporti tra i generi.

Codice libro:

cod. 1940.19

Autori:

Silvia Pacelli

Titolo: Figure della diversità

La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Sommario:

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l’infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, il libro si addentra in un tema spesso trascurato e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Codice libro:

cod. 1062.2

Autori:

Giovanni Barberi Squarotti

Titolo: Tutto l'inferno

Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco

Sommario:

Da uno dei più grandi critici della nostra storia letteraria, un’interpretazione totale dell’Inferno dantesco, condotta canto dopo canto con nuove e originali esegesi, proponendo i molteplici significati che l’alta strategia del Poeta ha distribuito sapientemente nella discesa nel perturbante abisso della prima cantica.

Codice libro:

cod. 1051.3

Autori:

Stefano Ballerio

Titolo: Sul Conto dell'Autore

Narrazione, scrittura e idee di romanzo

Sommario:

Questo saggio, in contrapposizione alle tesi dei narratologi strutturalisti, sostiene che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica – chi racconta in una narrazione letteraria? – debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista.

Codice libro:

cod. 291.96

Autori:

Titolo: PerdutaMente

Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura

Sommario:

Classificato come patologia neurodegenerativa dalle scienze mediche, il declino cognitivo si presta come oggetto di studio anche per le scienze umane, lungo molteplici articolazioni polari: memoria/oblio, costruzione/perdita del sé, vecchiaia/giovinezza, individuo/storia. In tale ottica, questo volume si pone come spazio di confronto per neurologi, cognitivisti, sociologi, letterati, narratologi e storici dell’arte, che si sono interrogati su un tema di crescente interesse e diffusione come quello della demenza senile.

Codice libro:

cod. 2000.1558

Autori:

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Titolo: Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Sommario:

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

Codice libro:

cod. 2000.1572

Autori:

Titolo: Men on Women

A collection of thought-provoking perspectives

Sommario:

“Una raccolta di prospettive stimolanti” ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l’apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l’inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne.

Codice libro:

cod. 2000.1595