Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Infanzia e linguaggi teatrali

A cura di: Maddalena Colombo, Giulia Innocenti Malini

Infanzia e linguaggi teatrali

Ricerca e prospettive di cura in città

Sulla scia delle Raccomandazioni internazionali e delle Indicazioni nazionali per il curricolo rivolto alla fascia 0-6 anni, si sta assistendo a un deciso impulso verso l’introduzione dei linguaggi teatrali nei servizi di childcare, perché utili a sviluppare immaginazione, cooperazione, creatività e potenziare l’apprendimento spontaneo in ciascun bambino, al di là delle disparità di origine. Ma qual è il contributo effettivo che i linguaggi performativi danno nella direzione della qualità del servizio e del benessere infantile?

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 210

ISBN: 9788891760302

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 634.8

Disponibilità: Discreta

Da diverso tempo si ritiene che i bambini in città abbiano bisogni e potenzialità di sviluppo specifici, legati alle condizioni di vita e alla cultura che assorbono in un ambiente metropolitano. Sulla scia delle Raccomandazioni internazionali e delle Indicazioni nazionali per il curricolo rivolto alla fascia 0-6 anni, si sta assistendo a un deciso impulso verso l'introduzione dei linguaggi teatrali nei servizi di childcare, perché utili a sviluppare immaginazione, cooperazione, creatività e a potenziare l'apprendimento spontaneo in ciascun bambino, al di là delle disparità di origine. Ma qual è il contributo effettivo che i linguaggi performativi danno nella direzione della qualità del servizio e del benessere infantile? Il volume nasce dalla riflessione di docenti e ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a margine di una ricerca-intervento svolta nelle scuole dell'infanzia e negli asili nido del Comune di Milano nel 2012-14 (progetto finanziato con fondi L. 285). La ricerca si propone di dimostrare che i linguaggi teatrali - intesi come gioco drammaturgico, spettacolo, laboratorio e festa -, sia quelli praticati nella dimensione ordinaria che quelli portati dagli operatori teatrali, aggiungono alle consuete prassi educative qualcosa di più e di diverso. Vengono messe a confronto le diverse prospettive: dei genitori, delle educatrici, degli operatori teatrali coinvolti nel progetto. E si arriva a comprendere come il 'naturale' rapporto tra linguaggio del teatro, bambino e corporeità contribuisca a rinforzare l'autorappresentazione dei bambini, in qualità di attori-autorispettatori, la professionalità del personale educativo, a sua volta attoreautore-ricercatore, e il coinvolgimento dei genitori.

Maddalena Colombo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e di Brescia, dove insegna Sociologia dell'educazione e Sociologia delle disuguaglianze e delle differenze.

Giulia Innocenti Malini, Phd in Cultural Studies, esperta di teatro sociale e coordinatrice del Corso di Alta Formazione in Teatro sociale e di comunità, è docente di Laboratorio di Teatro e performance presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

William A. Corsaro, Presentazione
Maddalena Colombo, Giulia Innocenti Malini, Introduzione
Parte I. Linguaggi teatrali, corpo, bambino
William A. Corsaro, La cultura dei pari
(Teoria e questioni concettuali; Temi centrali nelle culture dei pari; Le culture dei bambini nelle società occidentali; Le culture dei bambini nelle società non occidentali; Il futuro delle culture dei pari)
Claudio Bernardi, Teatro e società: quali relazioni
(Cittadinanza, sfera pubblica e teatro; Teatro nella società dell'immagine: forme, intrecci, pratiche; 'Curare' l'infanzia con il teatro sociale)
Giulia Innocenti Malini, Francesca Gentile, Teatro per l'infanzia
(Teatro educativo, animazione teatrale, linguaggi artistici e teatro sociale; Il panorama delle esperienze attuali; Gioco drammaturgico, teatro e festa)
Gaetano Oliva, L'educazione alla teatralità nell'infanzia
(Gli ingredienti dell'educazione alla teatralità: creatività, immaginazione e improvvisazione; L'approccio ludico)
Chiara Colombo, I linguaggi del corpo: il gioco come 'lavoro' del bambino
("A che gioco giochiamo?": per una definizione di gioco; La dignità del gioco; "Facciamo che ero...": gioco simbolico e gioco drammaturgico)
Parte II. Il mondo educativo 0-6 anni e i risultati di una ricerca-intervento a Milano
Maddalena Colombo, I servizi 0-6 anni e l'investimento sociale sull'infanzia
(Childcare e luoghi di investimento sui bambini; Il Bambino urbano e la Città educativa; Rappresentazioni sociali e autorappresentazioni dei bambini)
Giulia Innocenti Malini, La valutazione e il monitoraggio dei progetti di teatralità nei servizi per l'infanzia
(La valutazione alla prova del teatro: una questione aperta; I processi di valutazione delle esperienze teatrali in contesti educativi; Uno sguardo al panorama internazionale; La valutazione delle esperienze di teatro nei servizi dell'infanzia in Italia: attualità e prospettive)
Chiara Colombo, Maddalena Colombo, Francesca Gentile, Giulia Innocenti Malini, Milano 2012-14: le esperienze di gioco, teatro, festa nei servizi educativi per l'infanzia
(Il progetto Milano - Infanzia e linguaggi teatrali e la metodologia della ricerca; I linguaggi teatrali già in essere nei nidi e nelle scuole dell'infanzia del Comune di Milano; I linguaggi sperimentati con il laboratorio teatrale: un ponte tra l'ordinario e l'extra-ordinario; La festa e la funzione dell'extra-ordinario)
Chiara Colombo, Il valore aggiunto della teatralità nella scuola/nido d'infanzia
(Il valore aggiunto della progettazione teatrale; Le criticità incontrate nella realizzazione; La capacità trasformativa della teatralità)
Allegati
Giulia Innocenti Malini, Allegato 1. Esercizi e giochi teatrali
(Piccoli riti di apertura; Una storia per accendere l'immaginario; Giocare con il corpo; Giocare con i suoni e con la voce; Giocare con i materiali; Piccoli riti di chiusura; Le farfalle: un esempio di drammaturgia del laboratorio teatrale)
Giulia Innocenti Malini, Chiara Colombo, Allegato 2. Le immagini di gioco, teatro e festa nei servizi educativi per l'infanzia di Milano
(Locandina dell'evento conclusivo del progetto Milano - Infanzia e linguaggi teatrali; Il gioco simbolico e drammaturgico spontaneo; Esercizi e giochi teatrali)
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Claudio Bernardi, Chiara Colombo, William A. Corsaro, Francesca Gentile, Gaetano Oliva

Collana: IES Innovazione, Educazione, Societa’

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche