Libri di Sociologia dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 566 titoli

Sommario:

Un libro particolarmente utile agli educatori musicali, ma anche a chi cerca nuovi modelli di interpretazione dei comportamenti musicali adulti (che possono essere meglio compresi attraverso l'analisi del gioco sonoro dei bambini). L'autore assume un orizzonte teorico e culturale ampio, e propone molti suggerimenti pratici per il lavoro educativo dall'asilo nido in poi.

Codice libro:

cod. 631.1

Autori:

Titolo: Service Learning

Per un apprendimento responsabile

Sommario:

Il testo propone un modo di agganciare la formazione al reale (experiential learning), ma andando oltre un uso strumentale della realtà. È il modello del “community service learning”: una pratica didattica che consente agli studenti di apprendere dall’esperienza vissuta in un contesto reale e allo stesso tempo di partecipare alla vita di una comunità attraverso il coinvolgimento attivo all’interno di esperienze di servizio metodicamente organizzate per incontrare i bisogni reali di una comunità.

Codice libro:

cod. 1108.18

Sommario:

La scuola e la formazione professionale (FP) possono esercitare un impatto positivo sulla società, anche se a determinate condizioni, che però sono proprio quelle che consentono un efficace servizio all’educazione dei giovani. In tal senso, il testo presenta le tematiche più importanti: istruzione e stratificazione sociale; istruzione e politica; istruzione ed economia; l’organizzazione dell’istruzione e della formazione.

Codice libro:

cod. 1520.797

Sommario:

Il sociologo statunitense W.A. Corsaro pubblica in lingua italiana la quinta edizione del manuale di Sociologia dell’infanzia, che contiene gli elementi teorici, metodologici e i risultati empirici di quarant’anni di indagine con bambini e ragazzi di diversi Paesi. Un’opera per educatori, maestri e studiosi dell’infanzia che vogliano abbracciare uno sguardo critico sul mutare della vita dei bambini in famiglia, nei contesti urbani e nei servizi per l’infanzia, ma soprattutto che siano disponibili a “guardare il mondo con gli occhi dei bambini”.

Codice libro:

cod. 634.10

Autori:

Titolo: ESST: nuove traiettorie educative

Per un profilo formativo e professionale dell’Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio

Sommario:

Il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario, rivolgendosi agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.

Codice libro:

cod. 1152.48

Autori:

Luciano Benadusi, Orazio Giancola

Titolo: Equità e merito nella scuola

Teorie, indagini empiriche, politiche

Sommario:

Il volume discute cinque filoni teorici che informano il dibattito pubblico e politico rispetto alla giustizia e all’equità in generale e nella loro declinazione rispetto all’istruzione. Dopo un’analisi delle iniquità e disuguaglianze in termini comparativi a livello europeo e nazionale, e della letteratura relativa all’impatto delle politiche educative e sociali, il testo giunge infine a una riflessione più generale sul senso dell’istruzione oggi e sul futuro dell’equità in educazione.

Codice libro:

cod. 634.12.1

Autori:

Barbara Pizzetti

Titolo: Carcere e rieducazione

Il contributo della pratica teatrale

Sommario:

In Italia la pratica del teatro in carcere si è diffusa sin dagli anni Ottanta e gode oggi dell’apprezzamento del Ministero della Giustizia, che instaura forme di collaborazione con enti teatrali, culturali e locali e stipula protocolli di intesa a sostegno delle esperienze di teatro in molti istituti penitenziari. Questo volume trae origine da una ricerca sociologica svolta in 12 carceri italiani e si propone di evidenziare lacune e potenzialità, punti di convergenza e di attrito fra i principali attori del carcere (personale penitenziario e reclusi) riguardo alla concezione e alle funzioni dell’attività teatrale.

Codice libro:

cod. 634.13

Autori:

Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi

Titolo: Genere e generazioni

Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Sommario:

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia, prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. Le questioni poste sono uno stimolo critico per l’intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.

Codice libro:

cod. 271.3

Autori:

Titolo: Disuguaglianze educative e scelte scolastiche

Teorie, processi e contesti

Sommario:

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Il libro intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie “chiave” grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell’educazione possono padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 119.1.9