Gli ultimi arrivati

Ciro Cangiano

Gli ultimi arrivati

I giovani delle classi popolari nell’università di massa

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare i meccanismi di produzione, riproduzione e legittimazione delle disuguaglianze in ambito universitario. L’idea di fondo è che la crescita esponenziale della popolazione studentesca registrata nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, insieme al progressivo consolidamento della norma della prosecuzione degli studi, non ha segnato il declino degli squilibri di classe e di genere nell’istruzione terziaria, ma ne ha piuttosto cambiato la natura.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 138

ISBN: 9788835149866

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1520.832

Disponibilità: Buona

Pagine: 138

ISBN: 9788835156611

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1520.832

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835156628

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1520.832

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare i meccanismi di produzione, riproduzione e legittimazione delle disuguaglianze in ambito universitario. L'idea di fondo del lavoro è che la crescita esponenziale della popolazione studentesca registrata nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, insieme al progressivo consolidamento della norma della prosecuzione degli studi, non ha segnato il declino degli squilibri di classe e di genere nell'istruzione terziaria, ma ne ha piuttosto cambiato la natura. Il processo di massificazione dell'università, infatti, se da una parte ha aperto le porte dell'accademia alle classi deprivilegiate, dall'altra ha fatto emergere nuove e più complesse forme di disagio, di marginalizzazione e di esclusione. Oggi, pertanto, la linea di demarcazione sociale non va rintracciata tanto nella dimensione dell'accesso alla formazione superiore, quanto nei percorsi educativi, nelle condizioni di studio e nelle esperienze concretamente vissute dagli studenti e dalle studentesse. Attraverso le storie dei giovani incontrati nel corso dell'indagine empirica vengono esplorate le modalità con le quali coloro che provengono da contesti socialmente marginali e da famiglie scarsamente equipaggiate in termini di risorse economiche, culturali e simboliche affrontano la transizione scuola-università e muovono i loro primi passi nel mondo dell'istruzione di terzo livello. Sono questi i temi discussi nel testo che, mediante l'adozione dell'approccio biografico, mira a mostrare come nel gioco dei condizionamenti strutturali si aprano comunque spazi per l'esercizio dell'agency.

Ciro Cangiano è dottore di ricerca in Scienze sociali e statistiche. Ha conseguito il dottorato con una tesi svolta in regime di cotutela tra l'Università Federico II di Napoli e l'Université de Poitiers. Attualmente è cultore della materia in Sociologia generale e tutor senior presso il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Federico II di Napoli, dove coordina le attività di tutorato e di supporto didattico. Si occupa principalmente delle trasformazioni intervenute nella condizione giovanile e di disuguaglianze educative, privilegiando metodi di ricerca qualitativi.

Introduzione
Le classi popolari e l'università di massa
(Premessa; Questioni definitorie: le classi popolari; Le classi popolari e l'istruzione terziaria; L'università in divenire: tra istruzione e quasi-mercato; La gestione dei flussi studenteschi)
Studiare la trama delle disuguaglianze nell'università che cambia
(Premessa; La letteratura italiana: il dominio degli studi quantitativi; La letteratura italiana: i primi passi degli studi qualitativi; Le ricerche qualitative nella letteratura internazionale; La sociologia relazionale di Pierre Bourdieu; Bourdieu dopo Bourdieu)
Avvicinarsi: il rapporto con il sapere e con gli studi universitari
(Premessa; L'università come "salto nel vuoto"; Il mito del merito; A cosa serve l'università?; Un avvicinamento improbabile)
Orientarsi: la scelta del percorso universitario
(Premessa; L'università come "viaggio solitario"; "Ma tu lo vuoi un figlio?!": il peso nascosto del genere; Il senso del possibile: habitus e anticipazione pratica; Un orientamento improbabile)
Cimentarsi: l'ingresso nella vita universitaria
(Premessa; L'università come "tentativo"; Un presente straordinario; Un futuro ordinario; Un ingresso improbabile)
Conclusioni
Appendice metodologica
(Il profilo degli intervistati; Il Biographical interpretive method; Ritorno riflessivo sull'indagine empirica)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dell'educazione - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche