Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Adolescenti italiani e cultura della legalità

Maddalena Colombo

Adolescenti italiani e cultura della legalità

Prendendo spunto da una vasta letteratura nazionale e internazionale, il volume discute, secondo la lente della Sociologia dell’educazione, sul rapporto tra gli adolescenti e la legalità, alla luce dei processi di secolarizzazione e ‘de-normativizzazione’ della società. Il libro presenta i risultati di una ricerca quantitativa, svolta, tra il 2011 e il 2013, in cinque città italiane, su un campione di 3015 ragazzi e ragazze.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 222

ISBN: 9788891741936

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2016

Codice editore: 634.6

Disponibilità: Discreta

È vero che gli adolescenti italiani hanno un basso senso civico e non hanno rispetto per la legge? In che modo può essere misurata la loro conoscenza e pratica delle norme sociali? Come molti in Europa, anche i giovani italiani sono influenzati dai processi di secolarizzazione e "de-normativizzazione" della società, spaesati di fronte all'incoerenza degli adulti, desiderosi di autonomia ma anche inclini al rischio. Alla luce di una vasta letteratura nazionale e internazionale in materia, il volume discute, secondo la lente della Sociologia dell'educazione, le conseguenze di questi processi sociali sul rapporto tra gli adolescenti e la legalità: in famiglia, a scuola, nelle relazioni extrascolastiche formali ed informali.
Vengono presentati i risultati di una ricerca quantitativa svolta tra il 2011 e il 2013 in cinque città italiane (per un totale di 3050 ragazzi e ragazze). Si mostrano: la percezione spesso "sfumata" degli adolescenti circa il confine tra azioni legali e illegali, l'esposizione al rischio di illegalità in base al contesto residenziale e scolastico, i diversi livelli di trasgressione e le motivazioni che portano gli adolescenti a giustificare chi viola le regole. Si ricostruiscono così i tratti di una "cultura legalitaria", che gli adolescenti italiani hanno, malgrado la difficile contestualizzazione dei principi di onestà e giustizia, in cui compaiono le fonti normative domestiche e scolastiche come fondamentali per orientarsi nei comportamenti e giudizi morali sia nel privato sia in ambito pubblico. La loro competenza di legalità risulta in definitiva medio-alta e trasversale alle classi sociali e ai luoghi di residenza, malgrado non possano rimanere trascurate alcune fisionomie di adolescenti che si mostrano sganciati, sfidanti o ribelli ed interrogano profondamente il mondo adulto. Ciò porta a ben sperare in un rinnovato fermento verso un civismo attivo, da richiedere - ma anche da attendersi - da parte dei giovani cittadini considerati spesso e a torto solo "minori".

Maddalena Colombo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica, sede di Milano e di Brescia, dove insegna Sociologia dell'educazione e Sociologia delle disuguaglianze e delle differenze. Da anni si occupa di politiche educative e scolastiche, abbandono scolastico, processi migratori con particolare attenzione a seconde generazioni e successo formativo. Ultime pubblicazioni: Education and Citizenship between Decline of Charism and Need of Educational Anchoring in "It. Journ. Soc. of Educ.", 1/2016; Abbandono scolastico in Italia: un problema serio, molti circoli viziosi e qualche strategia di prevenzione in "Scuola Democratica", 2/2015; Childhood, School and Social Times: the case of Early School Enterers in Italy in "Interdisc. Journ. of Fam. Studies", 2/2013.

Gherardo Colombo, Presentazione
Introduzione
Legalità e società de-normativizzata
(Uno scenario sociale frammentato: individualizzazione, incoerenza e insicurezza; Domanda e offerta di legalità; Il rapporto legalità-cittadinanza: studi internazionali e nazionali; Il rapporto legalità-mediazione educativa)
Gli adolescenti e la legalità
(Adolescenza, ruolo moratorium e trasgressione delle regole; La socializzazione normativa; Fattori sociali che influenzano il rapporto adolescentilegalità)
Come percepiscono la legalità gli adolescenti. La ricerca quantitativa
(Un confronto tra giovani di contesti urbani diversi: il percorso metodologico della ricerca; Ipotesi descrittive e confermative)
Il confine legale/illegale
(La difficile demarcazione: legalità certa, incerta e praticata nei diversi luoghi di crescita; L'illegalità degli adolescenti: livelli, motivazioni e fattori causali; Cosa c'è dietro alle regole: valori e senso della giustizia; Si può misurare una competenza di legalità?)
Dove si forma il senso di legalità degli adolescenti
(Tra coscienza e imitazione: l'Io come principio di autodeterminazione; Autorità e modelli adulti; Le fonti normative nei contesti di crescita)
Adolescenti diversamente normativi
(Una tipologia di adolescenti in base al rapporto con la legalità)
Conclusioni: quale cultura della legalità 'attraversa' gli adolescenti italiani?
Riferimenti bibliografici
Luciano Caimi, Postfazione
Appendici metodologiche
(Gli indicatori principali; Gli indici; Il campione; La cluster analysis; La descrizione dei cluster).

Contributi: Luciano Caimi, Gherardo Colombo

Collana: IES Innovazione, Educazione, Societa’

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche