Appunti di viaggio.

Federica Venier

Appunti di viaggio.

Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Il volume si interroga sul rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato, prendendo le mosse dai lavori precedenti dell’autrice e costituendo in particolare un approfondimento della ricerca su Schuchardt e sul tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso. Successivamente l’autrice, sviluppando l’idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 158

ISBN: 9788891751645

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1940.5

Disponibilità: Discreta

Pagine: 158

ISBN: 9788891754479

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1940.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 158

ISBN: 9788891754486

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1940.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Quale il rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato? Quale il contributo che può venire alla comprensione dell'oggi dalla conoscenza storica tout-court e da una storiografia linguistica teoricamente avvertita? Quale il rapporto fra correttezza della ricostruzione filologica delle lingue morte e comprensione delle strutture dell'italiano? E infine, se la comprensione del nostro dire è capacità di riflettere su di noi parlanti e sulla nostra attività linguistica, in quale misura la retorica può essere concepita come parte di questo nostro agire quotidiano, non sovrastruttura, stucco o ribobolo, ma nocciolo del nostro vivere?
Tali domande guidano Federica Venier nel frammentato viaggio che si offre al lettore in questa raccolta di saggi. Essi sembrano quasi postillare il lavoro precedente della studiosa, riannodandone il senso con una serie di fili rossi che percorrono tutta la sua opera e che appaiono, in quest'ultima, particolarmente chiari.
La stretta correlazione di questo volume con quelli che lo hanno preceduto nulla toglie tuttavia alla fruibilità autonoma dei singoli saggi, articolati intorno a due nuclei tematici principali. La prima parte del libro costituisce infatti un approfondimento del lavoro su Schuchardt, che Federica Venier va conducendo da tempo, teso in questa sede ad indagare il tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso: contatto fra le scienze e contatto fra le lingue e, humboldtianamente, fra gli individui parlanti. Anche la seconda parte del volume è unita dal pensiero di Humboldt, e ruota intorno alla nozione di attività linguistica: l'autrice, sviluppando appunto l'idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste in proposito.

Federica Venier ha studiato a Pavia sotto la guida di Maria-Elisabeth Conte. Attualmente insegna Linguistica Italiana all'Università di Bergamo. Ha pubblicato per i nostri tipi la sua prima monografia, La modalizzazione assertiva. Avverbi modali e verbi parentetici (1991), cui hanno fatto seguito La presentatività. Sulle tracce di una nozione (Edizioni dell'Orso 2002), Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica (Carocci 2008) e La corrente di Humboldt. Una lettura di La lingua franca di Hugo Schuchardt (Carocci 2012).

Premessa. Linee di una ricerca
Parte I. Postille schuchardtiane
La prima ricezione italiana della problematica schuchardtiana dei creoli e della lingua franca
Uno sguardo al presente italiano: la lezione storico-filologica schuchardtiana
Contatto e parentela fra le lingue in Schuchardt
Parte II. Retorica come attività linguistica
Hic Rhodus, hic saltus. Sulla "cosiddetta ellissi"
Formularità tra linguistica e testualità
Creazione linguistica e analogia
Apparati
Sedi originarie dei testi pubblicati
Bibliografia
Indice dei nomi.

Collana: Vulgare Latium. Lingua Testi Storia

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche