Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Antonio Gramsci e l'educazione

A cura di: Massimo Baldacci, Deise Rosalio Silva, Sebastián Gómez

Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

Pagine: 258

ISBN: 9788835171645

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1154.25

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia che in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Con l’intento di proseguire e rafforzare tali rapporti, questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane. Il libro, che ospita contributi di autori italiani e sudamericani, è diviso in due parti: la prima – “Un percorso attraverso influenze, dibattiti e categorie chiave” – è dedicata all’esplorazione teorica e all’analisi dei termini educativi del corpus gramsciano; la seconda – “Passato e presente: alla ricerca di un’alternativa pedagogica” – raggruppa testi che rintracciano negli scritti gramsciani le basi per l’intervento educativo. Ogni parte ospita contributi di autori italiani e latinoamericani.

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Ha all’attivo numerosi volumi, saggi e articoli, tra i quali Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci (Carocci, 2017). Attualmente è direttore del Centro Studi sulle Teorie dell’educazione dell’Università Carlo Bo di Urbino.

Deise Rosalio Silva è professoressa nell’area di Politica e Gestione Educativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Federale di Minas Gerais (UFMG). È membro del Coordinamento Nazionale della Società Internazionale Gramsci IGS-Brasile, del Gruppo di Gestione della Rete Latinoamericana e Caraibica di Studi Gramsciani e del Coordinamento del Laboratorio Scolastico Latinoamericano e Caraibico di Studi Gramsciani.

Sebastián Gómez, dottore in Educazione presso l’Università di Buenos Aires (UBA), è ricercatore del Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnica e professore presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione – UBA. È membro dell’Associazione Gramsci argentina e autore di numerosi saggi sul pensiero educativo di Gramsci e sulla sua ricezione in America Latina.

Massimo Baldacci, Deise Rosalio Silva, Sebastián Gómez, Introduzione

Un percorso attraverso influenze, dibattiti e categorie chiave

Diana Fuentes, Lingua, cultura ed emancipazione in Gramsci
Deise Rosalio Silva, L’educazione permanente come traducibilità rivoluzionaria gramsciana
Pietro Maltese, Scuola e apparato egemonico
Massimo Baldacci, Gramsci, Lombardo Radice e la pedagogia neoidealista
Sebastián Gómez, La rivoluzione passiva come criterio di interpretazione storico-educativa: analisi della riforma di Giovanni Gentile nei Quaderni del carcere

Passato e presente: alla ricerca di un’alternativa pedagogica

Vincenzo Orsomarso, L’educazione per “l’autogoverno dei produttori”
Maria Margarida Machado, Riflessioni sull’educazione dei lavoratori con Freire e Gramsci
Anita Helena Schlesener, Riflessioni educative di Gramsci dal carcere: note sull’educazione repressiva
Chiara Meta, Per una pedagogia della trasformazione: praxis e educazione nel pensiero di Antonio Gramsci
Luigi Saragnese, La scuola unitaria: pedagogia e politica in Gramsci

Le Autrici e gli Autori

Contributi: Diana Fuentes, Maria Margarida Machado, Pietro Maltese, Chiara Meta, Vincenzo Orsomarso, Luigi Saragnese, Anita Helena Schlesener

Collana: Pedagogia teoretica

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione - Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione - Storia dell’educazione e della scuola

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche