Libri di Storia dell'istruzione e dell'educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 161 titoli

Autori:

Anna Scalfaro

Titolo: Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana

Dall'Unità ai giorni nostri

Sommario:

Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell’università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.

Codice libro:

cod. 249.2.7

Autori:

Juri Meda

Titolo: Mezzi di educazione di massa

Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

Sommario:

La subalternità alla prospettiva storiografica del ruolo della scuola come strumento di generazione delle identità nazionali ha causato la marginalizzazione di paradigmi interpretativi alternativi, come quello relativo alla dimensione economica della scolarizzazione di massa, che il presente volume tenta di recuperare, utilizzando una serie di fonti inconsuete per questo ambito di studi.

Codice libro:

cod. 1583.4

Autori:

Anna Ascenzi

Titolo: Il fascismo e la mobilitazione della gioventù italiana all’estero

Ideologia e propaganda nei periodici per ragazzi

Sommario:

Sulla scorta di una ricchissima documentazione archivistica e a stampa, il volume ricostruisce la genesi, i contenuti e gli indirizzi ideologici e culturali di due pubblicazioni periodiche del Ventennio destinate alla gioventù italiana all’estero – «Aquilotti d’Italia. Rivista dei Gruppi giovanili all’Estero» (1928-1930) e «Il Tamburino della gioventù italiana all’estero» (1931-1943) –, fornendo un’originale chiave di lettura in merito alla strategia politica esercitata dal regime fascista nei confronti delle comunità di connazionali emigrati stabilite in varie parti del mondo.

Codice libro:

cod. 1583.1.4

Autori:

Titolo: Pensare storicamente

Didattica, laboratori, manuali

Sommario:

Frutto del confronto tra studiosi e insegnanti promosso dalla Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con università, enti di ricerca e società storiche, il volume affronta le pratiche attive d’insegnamento della storia attraverso una riflessione a più voci che assegna un valore strategico alla disciplina nel processo educativo scolastico.

Codice libro:

cod. 1792.269

Autori:

Silvia Bencini, Luca Bravi

Titolo: Auschwitz. Percorsi di memoria attiva

Luoghi e oggetti tra passato e presente

Sommario:

Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea così un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria.

Codice libro:

cod. 638.1

Autori:

Titolo: Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Sommario:

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

Codice libro:

cod. 1154.25

Autori:

Titolo: L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Sommario:

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

Codice libro:

cod. 1583.7

Sommario:

1723, lunedì 15 febbraio, circa le tre del pomeriggio. Un gruppo di studenti dell’Università di Padova entra in un caffè di piazza dei Signori, ma viene provocato e assalito da un gruppo di sbirri, armati di archibugi, che ammazzano barbaramente due ragazzi, costringendo altri a lanciarsi dal terrazzo della casa. Il racconto di questo “barbaro e crudelissimo misfatto”, che mette in agitazione tutta la città, è oggetto di questo volume, basato su documenti d’archivio e su testi popolari, anche in latino maccheronico, prova evidente del forte impatto sulla cittadinanza patavina.

Codice libro:

cod. 1501.185

Sommario:

Il volume accoglie diverse ricerche che analizzano in chiave diacronica il patrimonio storico di istituzioni educative e culturali italiane in una vasta gamma di contesti migratori e coloniali, spaziando dal Sudamerica all’Asia, dall’Europa al Levante fino all’Africa Settentrionale. La varietà di casi di studio offre un’interessante panoramica sulle diverse sfaccettature dell’educazione italiana fuori dai confini nazionali.

Codice libro:

cod. 1501.187

Autori:

Lucia Vigutto

Titolo: Storie vere, senza smancerie

Le collane Einaudi per bambini e ragazzi (1933-1983)

Sommario:

Il volume ricostruisce la storia editoriale delle collane di narrativa per l’infanzia pubblicate dalla casa editrice Einaudi, a partire dal primo esperimento del 1942, “Libri per l’infanzia e per la gioventù”, proseguendo con le più conosciute “Libri per ragazzi” e “Letture per la scuola media”, fino a giungere alla munariana “Tantibambini”. Il libro si rivolge a studiosi di storia della cultura e dell’immaginario infantile, ma anche a insegnanti, bibliotecari, librai e professionisti dell’editoria che intendono conoscere in modo approfondito il patrimonio narrativo einaudiano per le giovani generazioni nell’ambito delle pratiche di promozione della lettura e della letteratura in Italia.

Codice libro:

cod. 1062.3