Fascicolo 3/2020
- Vincenzo Ferrari, Note socio-giuridiche introduttive per una discussione su diritto, intelligenza artificiale e big data
 - Luigi Pannarale, La verità degli avvocati: un’indagine sul cinema italiano
 - Riccardo Mazzola, Terradas’ Vindicatory Justice: An Attempt at Formalization
 - Annalisa Tonarelli, "Costituzione appropriativa" e pratiche professionali. Gli agenti del campo giuridico di fronte alla mediazione
 - Chiara Magneschi, Il lavoro femminile ai tempi del Covid-19: un’analisi a partire dall’etica della cura
 - Domenico Carzo, Antonia Cava, L’infanzia violata. Devianza reticolare e digitalizzazione della pedopornografia
 - Isabella Quadrelli, Nico Bazzoli, Tra dipendenze intergenerazionali e asimmetrie di genere. Politiche e scelte riproduttive nelle Marche
 - Annalisa Verza, Parità, educazione e stereotipi di genere. Riflessioni a partire da Mujeres. Rebeldes y visionarias di María Leoba Castañeda Rivas
 - Mario G. Losano, Le norme sulla vulnerabilità dei richiedenti asilo
 - Anna Cavaliere, Scuola e democrazia. Riflessioni a partire da La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive
 - A cura della Redazione, In ricordo di Domenico Carzo (Reggio Calabria 1950-2019)
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti
 
Fascicolo 2/2020
- Adrián Rentería Díaz, Sulla (vera o presunta) necessità di abbandonare il giuspositivismo
 - M. Isabel Garrido Gómez, La necesidad de reconstruir la teoría del derecho mediante una aproximación sociológico-jurídica
 - Stefano Colloca, Some remarks on the contribution of Amedeo Giovanni Conte to a philosophical sociology of law
 - Leonardo Mellace, L’Europa ad un "bivio". Brevi considerazioni su una crisi "trasversale"
 - Rosalba Altopiedi, Ambiente, giustizia e diritto(i)
 - Roberta Dameno, Chi decide per i/le minori gender variant? Responsabilità genitoriale, diritto all’identità personale e responsabilità professionale
 - Angela Genova, Responsabilità delegata: l’amministratore di sostegno tra mutamento giuridico e flessibilità del diritto
 - Carlo Pennisi, Tito Marci, La dimensione culturale del giuridico come oggetto di teoresi e di ricerca sociologica nella trasformazione dell’università. Dialogo per una proposta
 - M. Paola Mittica, C’era una volta il diritto. A proposito di Si le droit m’était conté di François Ost
 - Annamaria Rufino, Riflessioni possibili sul medioevo globale e sulle periferie dell’impero-mondo. Rischi, conflitti e mutamento sociale
 
Fascicolo 1/2020
- Michele Cascavilla, Santi Romano e la concezione sociologica del diritto
 - Raffaele Caterina, Gli usi venatori e la loro rilevanza nell’ordinamento giuridico italiano
 - Guido Maggioni, Paola Ronfani, Dossier: Il diritto di fronte alle trasformazioni delle relazioni di filiazione e di genitorialità. Introduzione
 - Guido Maggioni, I comportamenti familiari e riproduttivi in un tempo di cambiamento sociale, culturale e giuridico
 - Paola Ronfani, I nuovi scenari della filiazione e della genitorialità
 - Benedetta Polini, Dalla genitorialità alla responsabilità genitoriale: il contributo dei saperi esperti e della cultura giuridica
 - Isabella Quadrelli, Shared time parenting nelle situazioni di separazione e divorzio. Dalla responsabilità alla residenza
 - Anna Rosa Favretto, Chiara Scivoletto, Genitorialità sociale affidataria e continuità dei legami affettivi
 - Roberta Bosisio, Joëlle Long, Famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni di filiazione e pratiche di responsabilità genitoriale
 - Alba Angelucci, Fatima Farina, Dipendenza e autonomia nelle relazioni di cura parentali. E il "dopo di noi"?
 - Ilaria Rivera, La complessa questione della maternità surrogata tra rispetto dell’ordine pubblico e protezione del best interest of the child: un percorso ermeneutico non sempre coerente
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti