Fascicolo 126/2025 All’origine di una svolta. Il biennio 1973-1974 in Italia
Focus
Saggi
- Maria Sole Barbieri, L’Italia e lo shock petrolifero: sfide e opportunità tra Comunità Europea e Agenzia Internazionale dell’Energia (1973-1974)
- Tommaso Rebora, «L’operaio di Danzica con quello di Detroit». La sinistra rivoluzionaria tra internazionalismo, migrazione e crisi globale (1970-1975)
- Liviana Gazzetta, La contestazione cattolica tra matrimoni anti-concordatari e referendum sul divorzio (1969-1974)
- Noemi Magerand, Il movimento femminista e il referendum sul divorzio
- Domenico Guzzo, Per una geografia del neofascismo italiano. La centralità di Roma e la svolta del 1974
Interventi
- Marco Bernardi, Cambiamo canale! La liberalizzazione della TV nell’Italia degli anni ’70
- Francesco Maccelli, Crisi, declino, incertezza: il 1973 e l’economia italiana
- Andrea Sangiovanni, A21TV e le altre. Le TV cavo negli anni della crisi (1971-1974)
- Aurora Iannello, Uniti sì, ma contro chi? Le reazioni al golpe in Cile nel mondo politico torinese
Rassegne
Schede
Fascicolo 125/2025
Focus
- Stefano Luconi, Gli Stati Uniti di Trump La seconda elezione di Trump e le sue radici
- Giovanni Borgognone, Elon Musk e la «broligarchia» della Silicon Valley
Discussioni
Saggi
Lavori in corso
- Federico Carlo Simonelli, I legionari della «Disperata» (1919-1921). Note su un gruppo-simbolo della mobilitazione del primo dopoguerra
- Andrea Montanari, Ricostruzione, restituzione. Il secondo dopoguerra alle Officine Meccaniche Italiane nelle nuove fonti d’archivio (1945-1951)
Storici contemporanei
- Fabrizio Loreto, Un itinerario storico-turistico di Franco Ramella
- Stefano Bottoni, Marco Bresciani, «Becoming A Historian is a Passion»: A Conversation with Pieter Judson on Habsburg Europe
I luoghi della ricerca
Recensioni
Schede
Fascicolo 124/2025
Focus
- Giovanni Borgognone, Matteotti cent’anni dopo Il ritorno di Matteotti. Lo spettro, l’eredità e il cono d’ombra del monumento
- Gianpasquale Santomassimo, L’idea di socialismo di Giacomo Matteotti
Interventi
Saggi
- Giacomo Carmagnini, Un principio conteso. La libertà di stampa nella Francia del Direttorio (1796-1797)
- Giulio Taccetti, Possidenti e “bracconieri”. Leggi e caccia di frodo in Italia fra ’800 e primo ’900
- Federico Del Giudice, Giustizia in terra straniera. La tutela giuridica dei migranti (1890-1930)
- Andrea Borelli, Democrazia, sovranità nazionale e nazionalismo: politica e società civile nella Russia tardo sovietica (1987-1991)
Rassegne
Recensioni
- Maria Grazia Meriggi, La Comune di Parigi: un rivelatore sociale di lungo periodo
- Alessandro Guerra, Il romanzo del popolo nella lunga modernità europea