La contestazione cattolica tra matrimoni anti-concordatari e referendum sul divorzio (1969-1974)

Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Liviana Gazzetta
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/126
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 71-90 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/PASS2025-126005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article analyses the emergence of Christian neo-feminism, which gained autonomy with the battle against the abrogation of divorce. In those years, Catholic women, who no longer constituted a unitary subject, were at the forefront of the critique of the family model, which had already been revived by the publication of the encyclical Humanae vitae. Significant in this context is the questioning of concordat marriages, which signals the existence of a multiplicity of paths aimed at reconciling Christian life and modernity.

Parole chiave:neofemminismo cattolico, divorzio, matrimoni anticoncordatari

Liviana Gazzetta, La contestazione cattolica tra matrimoni anti-concordatari e referendum sul divorzio (1969-1974) in "PASSATO E PRESENTE" 126/2025, pp 71-90, DOI: 10.3280/PASS2025-126005