E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Il valore di un moderno d'Oltremare
Autori:

Corrado Castagnaro

Il valore di un moderno d'Oltremare

Il patrimonio urbano: una risorsa documentale per la Tirana contemporanea

Pagine: 384

ISBN: 9788835179900

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11098.2.2

Informazioni sugli open access

Il volume si inserisce nel dibattito internazionale sul restauro del patrimonio architettonico del XX secolo e sulle questioni legate alla conservazione delle città del Novecento in terra d’Oltremare, focalizzandosi sul caso emblematico, complesso e vulnerabile di Tirana. Partendo da alcune vicende già trattate dalla storiografia, il testo amplia il quadro conoscitivo attraverso l’acquisizione di documentazione inedita, esito di accurate attività di indagine archivistica condotte tra l’Italia e l’Albania, affiancate da analisi dirette di edifici residenziali costruiti tra il 1939 e il 1943 da architetti e ingegneri italiani.
Il lavoro restituisce un quadro dell’attuale complessità della realtà storico-architettonica albanese, mantenendo costante il rapporto tra fonti dirette e indirette e facendo emergere il valore culturale di un patrimonio urbano, spesso trascurato, che porta ad allargare il campo della ricerca verso ulteriori considerazioni di natura storica, di assegnazione e di riconoscimento di specifici valori. Particolare attenzione è dedicata ai materiali e alle metodologie costruttive di natura autarchica adottate in quel periodo, che sollecitano oggi la necessità di riflessioni mirate alla loro conservazione.
L’indagine si propone di colmare lacune storiografiche e tecniche, offrendo uno studio sistematico su alcuni casi selezionati, emblematici per eterogeneità compositiva e materico-costruttiva, inserendoli in un confronto critico con esperienze europee analoghe e sottolineando l’urgenza di un approccio alla conservazione che sia integrato, partecipato e interdisciplinare. Al centro della riflessione emerge il riconoscimento di un valore culturale che, pur affondando le radici in un passato coloniale controverso, si emancipa da esso per promuovere una visione etica, responsabile e sostenibile del restauro. La ricerca si configura altresì come un contributo concreto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio moderno albanese, offrendo una chiave di lettura critica sul ruolo dell’architettura nella costruzione consapevole della città contemporanea e futura.

Corrado Castagnaro, architetto e dottore di ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali, con indirizzo in Restauro. Nel 2024 è stato assegnista di ricerca post-doc presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2025 è ricercatore a tempo determinato presso l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Abbreviazioni

Paolo Giordano, Prefazione

Premessa

Introduzione

  • Moderno, contemporaneo, presente: cenni culturali e questioni aperte

Caratteri delle città di fondazione d’oltremare e la costruzione della Tirana moderna

  • Il valore della forma urbis nelle città d’oltremare
  • Il rapporto tra monumento e città: il valore del patrimonio urbano
  • Tra le due coste: relazioni e aspetti storici, propaganda e architettura tra Italia e Albania
  • La dimensione urbana della costruzione nella Tirana moderna (1939-43)
  • La specificità autarchica nell’architettura a Tirana

La Tirana moderna attraverso tre casi

  • Il Villaggio del Littorio
  • Le case degli impiegati
  • Le palazzine alloggio degli ufficiali e sottoufficiali

Prospettive del recupero di un patrimonio urbano nella Tirana del presente

  • Globalizzazione e città: quale specificità?
  • Il valore del patrimonio: tra tutela e agende governative
  • Itinerari culturali del consiglio d’Europa: un’inedita proposta per ATRIUM

Bianca Gioia Marino, Postfazione, Il disordine del tempo e i ‘moderni’

Appendice

Bibliografia

Apparati

Indice dei nomi

Ringraziamenti

Contributi: Paolo Giordano, Bianca Gioia Marino

Collana: Nuova Serie di Architettura- Open Access

Argomenti: Architettura, design, territorio

Potrebbero interessarti anche