Nuova Serie di Architettura- Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 80 titoli

Carlo Ravagnati

Ricordi privati

Autobiografia e memoria nel progetto di architettura. Seminario di teoria - Libro III

Questo volume indaga l’impiego di figure di riferimento nel progetto di architettura, un momento in cui agiscono forme e figure retoriche di ripetizione. Il punto di vista particolare dal quale muovono queste riflessioni riguarda il contrasto che si sviluppa tra l’ineludibile necessità per l’architetto di pensare il progetto a partire da una propria memoria autobiografica e il senso di responsabilità civile che anima lo stesso architetto. Il rapporto tra memoria individuale e memoria collettiva si dipana attraverso l’analisi di alcuni testi che hanno segnato momenti significativi di un certo dibattito sul ruolo della memoria e della conoscenza dell’architettura nella costruzione di una teoria del progetto.

cod. 1098.2.81

Questa raccolta di scritti sulla casa collettiva descrive l’esperienza dell’architettura attraverso progetti che contengono un sapere fondato su forme riconoscibili e stabili, che evolvono lentamente, che emergono in un continuo determinarsi di rapporti tra ciò che appartiene alla storia e ciò che anticipa il futuro, in una compresenza di vecchio e nuovo, di inedito e ripetuto, di tradizionale e originale. Gli scritti sono accompagnati da un “Atlante delle case”, una raccolta di disegni dei progetti descritti che consentono un accostamento diretto e una comparazione tipologica, senza alcun filtro interpretativo o critico, che favoriscono una riflessione sulle forme della casa e sulla continuità dell’architettura.

cod. 1098.2.78

Marcella La Monica

Alberto Burri

Dalla pittura all'architettura

Il volume ripercorre l’attività artistica di Alberto Burri, il celebre artista italiano del Secondo Novecento. Nella sua opera Burri oscilla tra la figuratività e l’informe senza arrivare però mai a ripudiare la prima e ispirandosi sempre alla forma e allo spazio. Questi diventano materia, colore, geometria, ordine e istintivo equilibrio compositivo che risentono per alcuni aspetti della tradizione e per altri delle preziose innovazioni.

cod. 1098.2.56

Marcella Graffione

Nell'officina di Warburg

Le immagini della memoria nel progetto di architettura

Il volume analizza il rapporto che intercorre tra il progetto e la memoria, ragionando sul problema scientifico della ripetizione, della sopravvivenza delle immagini e delle tecniche compositive in gioco nel progetto di architettura. Il problema della trasmissione delle immagini e dei percorsi della memoria nel progetto di architettura è affrontato avvalendosi del metodo introdotto da Aby Warburg, e in particolare basandosi sulla metodologia definita in Mnemosyne.

cod. 1098.2.9

Maddalena Mameli

Le Corbusier e Costantino Nivola

New York 1946-1965

Il volume indaga l’amicizia personale e intellettuale tra Le Corbusier e Costantino Nivola, rimasta finora in ombra come l’intera dimensione più propriamente architettonica dell’opera di Nivola. Un incontro che, con le sue implicazioni architettoniche, appare cruciale nell’evoluzione delle rispettive avventure intellettuali.

cod. 1098.2.5

Riccardo Canella

Composing Architecture Through Context, Type and Figure

Generational breviary

Riccardo Canella offers an empathetic, emotionally resonant, and partisan point of view, yet one that is neither sectarian nor bigoted, navigating through all the critical phases of modern architecture’s emancipation. His work suggests that the advent of a self-aware, critical modernity capable of addressing contemporary challenges may not have overcomed, drowned in its own outmoded presumption and failures, but is still yet to arrive (from the Foreword by Davide Borsa).

cod. 1098.2.82

Thomas Spiegelhalter

Analog to AI Futures: Pioneering SynBio Nexus Design

Concepts, Tools, Workflows, Protocols and Architectural Explorations, 1985-2100

This book is not merely a historical record but a forward-looking manifesto advocating for interdisciplinary collaboration to tackle the complex challenges of climate change within the energy, food, and water nexus. With projects ranging from solarpowered buildings, green-blue-infrastructural digital twin scenario designs from 2018 to 2100 in Miami to 3Dprinted structures and bridges globally, and discussions on disruptive technologies like BIM and generative AI design algorithms, this book is a vital resource for anyone interested in the future of resilient, and adaptive urban design.

cod. 1098.2.80

Susanna Caccia Gherardini

Indagine sulla conferenza di Atene (1931)

Enquête sur la conférence d’Athènes (1931)

Il volume restituisce il contesto che dà origine alla Conferenza sulla conservazione dei monumenti, promossa ad Atene nel 1931 dall’Office International des Musées, ma anche alla socialità di un mondo volutamente di élite che ruota intorno alla Società delle Nazioni e alle sue molteplici ramificazioni. La ricostruzione delle vicende del 1931, e la trascrizione integrale dei contributi pubblicati due anni dopo, è l’occasione per sfatare una falsa credenza, che ha trasformato un incontro tra esperti nell’origine di una genealogia e, cambiando il nome in “Carta di Atene”, in una delle mitografie fondative del restauro.

cod. 1098.2.79

Giuseppe La Monica, Marcella La Monica

Gibellina

Ideologia e utopia

Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un violento terremoto colpisce la Sicilia occidentale, devastando parti delle province di Palermo, Trapani e Agrigento. La Valle del Belìce è distrutta e Gibellina, insieme ad altre città, viene rasa al suolo. Questo libro racconta l’evento e la successiva ricostruzione della città di Gibellina, risultando di grande interesse non solo per architetti e storici dell’arte, ma anche per chiunque voglia comprendere come un evento catastrofico possa stimolare una sperimentazione urbanistica, architettonica e artistica senza precedenti, mettendo in luce le difficoltà di trasformare una visione utopica in una città vivibile.

cod. 1098.2.77