Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

Metodologia della ricerca sociale

A cura di: Antonio Fasanella, Sergio Mauceri, Stefano Nobile

Metodologia della ricerca sociale

Approcci, strategie e tecniche di indagine

Il manuale esplora il ricco ventaglio di strategie procedurali a disposizione dei ricercatori sociali, dalla classica survey all’analisi dei Big Data. Destinato agli studenti universitari e a un pubblico più ampio interessato alle questioni metodologiche, questo testo offre una guida completa e accessibile al mondo della ricerca sociale empirica, accompagnando il lettore nel percorso di scoperta della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale attraverso esempi concreti e riferimenti esterni. Uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere come realizzare un’indagine sociale.

Pagine: 674

ISBN: 9788835160755

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 20753.1

Pagine: 674

ISBN: 9788835164319

Edizione:in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 20753.1

Informazioni sugli open access

Il manuale esplora il ricco ventaglio di strategie procedurali a disposizione dei ricercatori sociali, dalla classica survey all’analisi dei Big Data, ed è suddiviso in quattro parti fondamentali. Nella prima parte vengono introdotti i concetti principali della ricerca sociale, la logica dell’indagine e i diversi tipi di disegni di ricerca. La seconda e la terza parte si concentrano rispettivamente sulla ricerca quantitativa e sulla ricerca qualitativa, approfondendo la varietà degli approcci che fanno capo alle due tradizioni di indagine e la serie di tecniche utilizzabili per la raccolta delle informazioni e l’analisi dei dati. L’ultima sezione del volume, infine, esplora i recenti sviluppi della ricerca sociale.
Destinato agli studenti universitari e a un pubblico più ampio interessato alle questioni metodologiche, questo manuale offre una guida completa e accessibile al mondo della ricerca sociale empirica, accompagnando il lettore nel percorso di scoperta della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale attraverso esempi concreti e riferimenti esterni. Con la sua approfondita trattazione e la chiarezza espositiva, rappresenta un indispensabile strumento per chiunque voglia comprendere come realizzare un’indagine sociale.
Il testo è corredato da alcuni allegati online disponibili nella sezione Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

Antonio Fasanella è professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, dove insegna Storia e metodo delle scienze sociali, Progettazione e valutazione per l’innovazione sociale e Metodologia della ricerca sociale.

Sergio Mauceri è professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, dove insegna Metodologia della ricerca sociale e Strategie delle ricerche di opinione e data analysis.

Stefano Nobile è professore associato presso Sapienza Università di Roma, dove insegna Strategie di analisi e comunicazione dei dati, Analisi dei dati per la comunicazione e Metodologia della ricerca sociale.

Antonio Fasanella, Sergio Mauceri, Stefano Nobile, Introduzione

Parte I. La ricerca sociale: premesse logico?metodologiche

Carmelo Lombardo, La logica dell’indagine

  • L’autonomia dell’indagine
  • Il ruolo del linguaggio
  • Stili e scuole di pensiero
  • Una competizione vincolata
  • Uscire dalla bottiglia

Sergio Mauceri, Disegni quantitativi e qualitativi a confronto

  • Il disegno di ricerca
  • Le due tradizioni di ricerca
  • I tratti distintivi degli approcci qualitativi e quantitativi
  • Una tipologia dei disegni di ricerca qualitativi e quantitativi
  • Dal dibattito qualità?quantità alle ipotesi di convergenza

Antonio Fasanella, Teoria, concetti, variabili

  • La teoria: un indispensabile strumento di lavoro
  • Concetti, dimensioni, indicatori
  • Indicatori e variabili
  • La definizione operativa e le sfide interpretative delle variabili

Parte II. La ricerca quantitativa

Sergio Mauceri, La survey research (indagine campionaria)

  • Una definizione di survey research
  • Le fasi della survey research
  • Dalla survey tradizionale alla web survey: le modalità di rilevazione
  • Le survey contestuale e sociometrica: l’approccio multilivello e integrato
  • La panel survey

Stefano Nobile, Il campionamento

  • Popolazione e campione: il problema della rappresentatività
  • I campioni probabilistici
  • I campioni non probabilistici
  • La ponderazione del campione
  • La numerosità campionaria

Sergio Mauceri, Strategie di progettazione e conduzione dell’intervista con questionario

  • La progettazione del questionario
  • La comparabilità delle risposte
  • La formulazione delle domande
  • La forma delle domande
  • L’ordine di successione delle domande

Stefano Nobile, Le scale di atteggiamento

  • Il problema dell’operativizzazione di concetti complessi
  • La scala di distanza sociale di Bogardus
  • La scala di Thurstone
  • La scala di Likert
  • Le scale autoancoranti e il differenziale semantico

Maria Paola Faggiano, L’analisi del contenuto come inchiesta

  • Caratteristiche e contesti d’uso
  • I tratti distintivi
  • L’individuazione dell’unità di analisi e la collocazione temporale dell’indagine
  • Dalla progettazione della scheda di analisi alla rilevazione delle informazioni
  • L’analisi e la presentazione dei risultati

Annalisa Di Benedetto, Disegni di ricerca sperimentali e quasi?sperimentali

  • La logica sperimentale nelle scienze sociali
  • Disegni sperimentali e quasi?sperimentali
  • La logica sperimentale al di là dei disegni sperimentali

Antonio Fasanella, Procedure di controllo della validità degli indicatori

  • Questioni definitorie
  • Forme di controllo della validità
  • Validità convergente e validità discriminante
  • Teoria, controllo empirico e limiti operativi

Stefania Tusini, Attendibilità degli strumenti e fedeltà dei dati

  • Attendibilità
  • Fedeltà

Giampiero D’Alessandro, La matrice dei dati

  • Tipi di matrici dei dati
  • L’organizzazione dei dati in matrice
  • Una lettura di sintesi

Annalisa Di Benedetto, L’analisi monovariata

  • A cosa serve l’analisi monovariata?
  • La distribuzione di frequenza
  • I valori caratteristici della distribuzione
  • La concentrazione
  • Classificare e confrontare

Stefano Nobile, La costruzione degli indici empirici

  • La sintesi dei dati nella ricerca sociale: sfide e criticità
  • Cosa è un indice empirico
  • Gli indici tipologici
  • Gli indici additivi
  • Gli indici ibridi

Maria Paola Faggiano, L’analisi bivariata

  • Il nesso tra due variabili: pianificare e impostare l’analisi, valutare un risultato
  • Analizzare e rappresentare graficamente relazioni tra variabili categoriali
  • L’analisi bivariata con variabili di tipo misto: cenni all’analisi della varianza
  • La relazione tra variabili cardinali e quasi?cardinali: soluzioni grafiche e coefficienti in uso

Federica Fusillo, La logica dell’analisi trivariata

  • L’introduzione di una terza variabile per controllare una relazione
  • I tre modelli teorici principali per l’elaborazione di una relazione
  • Dal modello alla tabella: costruzione, lettura e interpretazione delle relazioni trivariate
  • Occultamento e distorsione di una relazione: il caso delle variabili suppressor e distorter

Francesco Giovanni Truglia, Tecniche di analisi multivariata dei dati

  • Tecniche per l’analisi multidimensionale dei dati
  • Tecniche fattoriali per l’analisi dei dati
  • Un’esemplificazione dell’analisi in componenti principali
  • L’analisi delle corrispondenze multiple
  • Statistiche e indici per la lettura e l’interpretazione dell’output
  • Un’esemplificazione dell’analisi delle corrispondenze multiple
  • Procedure di classificazione: la cluster analysis

Enrico Nerli Ballati, L’analisi secondaria

  • La definizione di analisi secondaria
  • Indagini dirette, fonti amministrative e sistemi informativi statistici
  • Accessibilità e chiarezza dei dati secondari

Parte III. La ricerca qualitativa

David Donfrancesco, L’approccio etnografico e l’osservazione partecipante

  • Ruolo e funzioni dell’osservazione partecipante
  • Le fasi procedurali della ricerca etnografica

Emiliana Baldoni, Le interviste non standardizzate

  • Contesti d’uso
  • Tipi di intervista non standardizzata
  • Tratti caratteristici, vantaggi e svantaggi dell’intervista qualitativa
  • La progettazione della traccia di intervista
  • La selezione degli intervistati e il campionamento
  • La relazione di intervista
  • Lo svolgimento dell’intervista
  • Suggerimenti conclusivi

Alessandra Decataldo, Il focus group

  • Il focus group nella ricerca qualitativa
  • Dall’intervista focalizzata di gruppo al focus group
  • Definire i focus group
  • Il focus group è una tecnica autonoma o complementare?
  • I disegni di ricerca che utilizzano il focus group
  • Una proposta per un’evoluzione del focus group

Emiliana Baldoni, L’approccio biografico: storie e racconti di vita

  • Le storie di vita nella ricerca sociale
  • Origini e sviluppo dell’approccio biografico
  • I tratti distintivi dell’intervista biografica
  • Le potenzialità dell’intervista biografica
  • La progettazione: dalla situazione problematica alla traccia di intervista
  • La selezione del campione
  • La situazione di intervista
  • La conduzione dell’intervista
  • La trascrizione e l’analisi dell’intervista

Alessandra Decataldo, L’analisi della documentazione empirica qualitativa

  • L’analisi del materiale empirico: sfide e approcci
  • Raccolta dei dati, interazione e strumenti di trascrizione
  • L’analisi della base informativa
  • La scrittura nella ricerca qualitativa

Parte IV. Sviluppi recenti della ricerca sociale

Sergio Mauceri, La Mixed Methods Research e le strategie integrate

  • Contro il paradigma scissorio
  • Ritorno all’età dell’oro della ricerca sociale
  • L’avvento dell’era della MMR
  • Le declinazioni dell’integrazione tra qualità e quantità
  • Gli assunti deboli della triangolazione
  • Le strategie miste di survey research
  • Il futuro della MMR: sfide e opportunità

Stefano Nobile, L’analisi dei dati testuali

  • Le due vie dell’analisi dei testi
  • La fase di pretrattamento del corpus
  • L’analisi lessicometrica
  • L’analisi testuale e il text mining

Giuseppe Anzera, La network analysis

  • I concetti chiave
  • La raccolta e l’analisi dei dati
  • La costruzione della matrice dei dati
  • Gli indici relazionali
  • La creazione di una mappatura di rete e la sua analisi. Accenni all’uso del software Ucinet 6

Veronica Lo Presti, La valutazione e i disegni di ricerca valutativa

  • Le scelte della valutazione
  • I disegni di ricerca valutativa
  • I disegni di ricerca innovativi
  • Scelte strategiche e approcci misti

Riferimenti bibliografici

Gli autori

Contributi: Giuseppe Anzera, Emiliana Baldoni, Giampiero D'Alessandro, Alessandra Decataldo, Annalisa Di Benedetto, David Donfrancesco, Maria Paola Faggiano, Federica Fusillo, Veronica Lo Presti, Carmelo Lombardo, Enrico Nerli Ballati, Francesco Giovanni Truglia, Stefania Tusini

Collana: Inferenze/Evidenze

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
L’allegato contiene tre Questionari di approfondimento a tematiche affrontate nel Cap. 6, un’Appendice tecnico-statistica al Cap. 17 e una traccia di intervista relativa al Cap. 22.

Potrebbero interessarti anche