cod. 1900.1.3
La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli
cod. 1900.1.3
Dopo un excursus storico sull’invenzione e l’impiego dei grafici, il volume tratta il tema della natura dei grafici e degli scopi per i quali essi vengono realizzati: veicolare ed esaminare una mole di informazioni in modo compatto e facile da comprendere. Il testo esamina poi i diversi tipi di grafici (di “categorie per valori”, “valori per valori”, “categorie per categorie”, grafici senza assi), illustrando vantaggi, svantaggi e campo di applicazione di ognuna delle tecniche grafiche più usate.
cod. 1120.20
Uno strumento didattico originale, frutto di 10 anni di esperienza di insegnamento. Un testo che consente allo studente di sperimentarsi in prima persona nella soluzione di quesiti di metodologia, al fine così di padroneggiarne i concetti e di comprenderne le ricadute pratiche.
cod. 1585.11
Il volume si rivolge a studenti, a praticanti dell’analisi dei dati e a tutti coloro che sono interessati al trattamento statistico dei dati relativi alle scienze umane. Il fine è quello di rendere i lettori in grado di leggere e fruire dei risultati delle ricerche in modo critico e metodologicamente attento.
cod. 119.7
Un’introduzione sistematica alle operazioni di analisi dei dati comunemente etichettate con l’espressione ‘analisi multivariata’. Questa nuova edizione ampliata e aggiornata del volume vuole essere uno strumento utile per quei ricercatori che intendono applicare consapevolmente l’analisi multivariata evitando l’infatuazione per la matematica, tipica dei neofiti, che conduce all’inversione del rapporto fra i fini e i mezzi. Le tecniche e i modelli illustrati nel testo sono suddivisi rispetto alla natura delle variabili che possono essere trattate.
cod. 119.8
Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana
Prendendo in analisi il caso genovese, il volume tenta di ripensare il ruolo dell’anziano nella società, mirando ad allargarne l’orizzonte delle capability e delle opportunità e superando rappresentazioni omologanti e stereotipiche della vecchiaia in favore di una concezione rispettosa dei percorsi di vita, improntata alla cittadinanza attiva di una parte così rilevante per la società.
cod. 1571.7
Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. Il suo obiettivo è di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.
cod. 1900.1.17
Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza
Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un’attenzione all’impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali.
cod. 1315.29
Il volume ha l’obiettivo di addivenire a una definizione teorica e operativa del campo del Social Data Science, secondo una prospettiva sociologica e attraverso apporti multidisciplinari. Il libro offre al lettore gli strumenti per interpretare lo spazio digitale, arrivando a un’introduzione operativa al nuovo paradigma del Social Data Science, ed entra poi nello specifico dei segmenti di ricerca e delle applicazioni tipiche della Computational Social Research.
cod. 268.2
Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati a fare concretamente ricerca sociale, ma è di sicuro interesse anche per i ricercatori sociali non valutatori in virtù delle numerose riflessioni metodologiche che costituiscono il valore del volume. Un Manuale snello, chiaro, pratico e utile a chi deve fare valutazione, a chi deve decidere di farla fare, a chi scrive bandi di valutazione e a chi desidera parteciparvi.
cod. 119.1.5