E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Disuguaglianze intergenerazionali in Italia

A cura di: Giovanni Di Franco

Disuguaglianze intergenerazionali in Italia

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

Pagine: 246

ISBN: 9788835172703

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 119.1.10

Nel volume si presentano analisi delle diverse forme e degli effetti che sono attribuibili ad un alto livello di disuguaglianza intergenerazionale. Nascere e vivere in luoghi diversi della stessa nazione comporta essere destinati a diverse forme di cittadinanza, una piena, con uno standard alto di servizi a disposizione, e l’altra dimezzata, con uno standard nettamente inferiore alle necessità minime di civiltà. Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da un insieme di eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili” e fra questi i giovani in modo particolare. Questo è un primo paradosso su cui si interroga il volume: dalla fine della Seconda guerra mondiale i giovani delle società occidentali sono stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società. Questo faceva dei giovani una categoria centrale delle società avanzate capace di trainare le altre categorie sociali verso il futuro. Negli ultimi decenni, in Italia in modo particolare, si registra una perdita di centralità dei giovani che sono relegati in una posizione di marginalità e vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze che di fatto li rende una categoria fragile dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

Giovanni Di Franco insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Sociale ed Economiche della Sapienza Università di Roma. È autore di: Introduzione alla sociologia empirica. Metodo e tecniche della ricerca sociale (2020), Tecniche e modelli di analisi multivariata dei dati. Nuova edizione ampliata e aggiornata (2017); I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni (2016); Factor analysis and principal component analysis (2013 con Alberto Marradi); Dalla matrice dei dati all’analisi trivariata (2011); Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica (2010); L’analisi dei dati con Spss. Guida alla programmazione e alla sintassi dei comandi (2009); Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali (2006); L’analisi multivariata nelle scienze sociali (2003); EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati (2001). È curatore dei volumi Giovani a tempo indeterminato. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (2017); Il poliedro coesione sociale: analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico (2014) e Far finta di essere sani. Valori e atteggiamenti dei giovani a Roma (2006).

Giovanni Di Franco, La disuguaglianza intergenerazionale

  • La disuguaglianza economica
  • La disuguaglianza sociale
  • La percezione delle disuguaglianze in Italia
  • La disuguaglianza intergenerazionale in Italia

Giovanni Di Franco, Giovani e api: uno stesso destino?

  • I giovani in Italia dal 1960 al 2022
  • Le conseguenze del declino demografico
  • Le pensioni dei nati nel 1960 e quelle dei nati nel 2023
  • Come uscire dalla trappola della denatalità

Giovanni Di Franco, Michele Santurro, Politica e disuguaglianze intergenerazionali

  • L’interesse e la qualità delle informazioni sulla politica
  • Differenze intergenerazionali nell’autocollocazione sull’asse sinistra-destra
  • Differenze intergenerazionali rispetto al populismo
  • Differenze intergenerazionali verso la fiducia nei valori democratici
  • Conclusioni

Orazio Giancola, Adamo Lo Cicero, Federica Rizzi, Un’istruzione in crescita? Progressi e disuguaglianze nel sistema educativo italiano

  • Introduzione 91
  • L’espansione della partecipazione al sistema educativo
  • La persistenza delle disuguaglianze fra le generazioni
  • Apprendimenti, aspettative e istruzione professionale degli studenti quindicenni
  • Conclusioni

Matteo Bonanni, Orazio Giancola, Diventare adulti in Italia: una difficile transizione

  • Introduzione
  • Il caso italiano: l’espansione dell’istruzione e il feno-meno dei Neet
  • Abitare, lavorare o studiare?
  • L’inverno demografico
  • L’impegno dei giovani in Italia e le condizioni contrattuali
  • Casa, famiglia e figli?
  • Stabilità e autonomia abitativa
  • Dare e avere: la probabilità di rimanere in casa e di fare figli
  • Conclusioni

Luca Salmieri, Matteo Bonanni, Quando diventeranno adulti? Orientamenti e realtà dei giovani italiani in un confronto europeo

  • Introduzione
  • Rinvio, de-standardizzazione e reversibilità
  • Orientamento e propensione al futuro
  • L’uscita dalla casa dei genitori
  • Discrepanza o convergenza tra orientamenti e realtà
  • Convivere e/o sposarsi
  • Diventare genitori, diventare adulti
  • Occupazione e indipendenza economica
  • Disuguaglianze di origine e timing delle transizioni
  • Conclusioni

Adamo Lo Cicero, Leonardo Piromalli, Federica Rizzi, Orazio Giancola, Disparità di accesso e d’uso delle tecnologie digitali in Italia: aspetti sociali e ricadute psicologiche

  • Introduzione
  • L’accesso e l’uso delle tecnologie digitali nella popolazione italiana in età lavorativa
  • I quindicenni e le tecnologie digitali
  • Conclusioni

Matteo Bonanni, Federica Rizzi, Perché i giovani non si ribellano? Il cambiamento dei valori tra le coorti in Italia

  • Introduzione
  • Cos’è cambiato
  • I valori di ieri e oggi
  • Dati e metodi
  • Differenze di genere e coorte
  • Valori e istruzione
  • I valori tra gli strati sociali
  • Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Gli autori

Contributi: Matteo Bonanni, Orazio Giancola, Adamo Lo Cicero, Leonardo Piromalli, Federica Rizzi, Luca Salmieri, Michele Santurro

Collana: La cassetta degli attrezzi. Strumenti per le scienze umane

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche