Sociologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 817 titoli

Paola De Vivo, Andrea Biagiotti

La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

cod. 11520.28

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

cod. 11520.26

Eleonora Costantini, Fabrizio Patriarca

Vado. Voy a volver o me quedo?

Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid

L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche. Il volume intende delineare le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa.

cod. 11520.18

Ludovica Rossotti

Dissolvenze sociali

Studi sulle crisi, i traumi collettivi e le emergenze nei contesti locali

Camminando per le strade del centro delle piccole città italiane emerge in modo evidente un dato: la chiusura di numerose attività commerciali. Insieme alla crisi delle piccole imprese, si tratta di un impoverimento non solo economico, ma anche identitario e culturale. Partendo da questa consapevolezza il volume riflette sui bisogni di coesione sociale e di generatività urbana, fattori di crescita e di sviluppo messi a dura prova dalla pandemia e dalla crisi socioeconomica.

cod. 1520.840

Matteo Colleoni, Paolo Corvo

La neo-centralità delle città medie italiane

Il caso di Bergamo

Il volume propone uno sguardo analitico su Bergamo, che tenga conto di alcune tematiche rappresentative della condizione socioeconomica e culturale della città contemporanea: la mobilità, il sistema produttivo, il welfare, il turismo e lo sviluppo urbano. Grande attenzione è data anche alla cultura locale nelle trattazioni sulle pratiche alimentari, sulla passione per il calcio e sui personaggi della sua storia. Un quadro vivace e dinamico di una città che ha dovuto fare i conti con il dramma del Covid, ma che ha trovato la via del rilancio venendo designata nel 2023, con Brescia, capitale della cultura.

cod. 1520.836

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto

La Società sostenibile

Manuale di Ecologia Umana

Questa nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Un libro rivolto a un pubblico sempre più ampio di studiosi e militanti, interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale.

cod. 1520.585.1

Sarah Siciliano

Ri-mediare i luoghi

Comunità e cambiamento sociale

È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Il volume intende esplorare la rilevanza della rete, e in particolare del web 2.0, nel ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, il volume indaga sul concetto di comunità, inteso come struttura sociale caratterizzata, tra l’altro, da vicinanza spaziale, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media.

cod. 1520.790

The volume presents a selection of best practices implemented in the Tuscany region in the field of reception and integration policies for migrants and asylum seekers. The volume adopts the framework of the “White Paper on Reception Policies for Asylum Seekers and International or Humanitarian Protection Holders” released in 2017 by the Tuscany Region and Anci Toscana to consolidate principles, guidelines and best practices, as well as to provide a common framework aimed at improving reception services and integration policies for migrant citizens.

cod. 11520.24

Roberto Serpieri, Sandra Vatrella

Tecniche del sé e soggettivazione

Confessioni di giovani imprenditori

Questo libro presenta alcuni risultati di una ricerca su giovani imprenditori: come le giovani e i giovani si confrontino con la qualificazione identitaria neoliberale del “sé come impresa” attraverso l’analisi del modo in cui essi interpretano e narrano del loro passato, del loro presente e di un futuro attualizzato nell’oggi.

cod. 11520.25